Informativa sulla privacy
Indice dei contenuti
- Introduzione e panoramica
- Area di applicazione
- Basi legali
- Dati di contatto della persona responsabile
- Durata della conservazione
- Diritti previsti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati
- Sicurezza del trattamento dei dati
- Comunicazione
- Biscotti
- Introduzione al webhosting
- Sistemi modulari per siti web Introduzione
- Introduzione alla Web Analytics
- Introduzione all’email marketing
- Sicurezza e antispam
- Introduzione audio e video
- Servizi di mappe online Introduzione
Introduzione e panoramica
Abbiamo redatto la presente informativa sulla privacy (versione 26.03.2025–112970128) al fine di informare l’utente in conformità con i requisiti del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679 e le leggi nazionali applicabili, quali dati personali (in breve, i dati) noi, in qualità di responsabile del trattamento, e gli incaricati del trattamento da noi incaricati (ad esempio, i fornitori), trattiamo e tratteremo in futuro e quali opzioni legali avete a disposizione. I termini utilizzati sono da intendersi come neutri rispetto al genere.
In breve: Vi forniamo informazioni complete sui dati che trattiamo su di voi.
Le dichiarazioni sulla protezione dei dati sono solitamente molto tecniche e utilizzano un gergo legale. La presente informativa sulla privacy, invece, intende descrivere le cose più importanti per l’utente nel modo più semplice e trasparente possibile. Nella misura in cui ciò favorisce la trasparenza, la tecnica Termini spiegati in modo semplice per il lettorelink a ulteriori informazioni e Grafica per l’uso. Lo utilizziamo per informarvi in modo chiaro e semplice che trattiamo i dati personali nell’ambito delle nostre attività commerciali solo se esiste una base giuridica corrispondente. Ciò non è certamente possibile se forniamo spiegazioni il più possibile concise, poco chiare e tecnico-giuridiche, come spesso accade in Internet quando si parla di protezione dei dati. Spero che troviate le seguenti spiegazioni interessanti e istruttive e che forse ci siano una o due informazioni che non conoscevate ancora.
Se avete ancora domande, vi invitiamo a contattare l’ente responsabile indicato di seguito o nella nota legale, a seguire i link forniti e a consultare ulteriori informazioni su siti web di terzi. I nostri recapiti sono ovviamente riportati anche nella nota legale.
Area di applicazione
La presente informativa sulla privacy si applica a tutti i dati personali trattati dalla nostra azienda e a tutti i dati personali trattati da società da noi incaricate (responsabili del trattamento). Per dati personali intendiamo le informazioni ai sensi dell’art. 4 n. 1 GDPR, come il nome, l’indirizzo e‑mail e l’indirizzo postale di una persona. Il trattamento dei dati personali ci consente di offrire e fatturare i nostri servizi e prodotti, sia online che offline. L’ambito di applicazione della presente informativa sulla privacy comprende
- tutte le presenze online (siti web, negozi online) da noi gestite
- Presenza sui social media e comunicazione via e‑mail
- Applicazioni mobili per smartphone e altri dispositivi
In breve: L’informativa sulla privacy si applica a tutte le aree in cui i dati personali vengono trattati in modo strutturato all’interno dell’azienda attraverso i canali indicati. Se entriamo in rapporti legali con voi al di fuori di questi canali, vi informeremo separatamente, se necessario.
Basi legali
Nella seguente informativa sulla privacy, vi forniamo informazioni trasparenti sui principi e sulle norme giuridiche, ovvero sulle basi giuridiche del Regolamento generale sulla protezione dei dati, che ci consentono di trattare i dati personali.
Per quanto riguarda il diritto dell’UE, ci riferiamo al REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016. Naturalmente è possibile accedere al Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE online su EUR-Lex, il punto di accesso al diritto dell’UE, all’indirizzo https://eur-lex.europa.eu/legal-content/DE/ALL/?uri=celex%3A32016R0679 Per saperne di più.
Trattiamo i vostri dati solo se si applica almeno una delle seguenti condizioni:
- Consenso (Articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR): L’utente ha dato il proprio consenso al trattamento dei dati per uno scopo specifico. Un esempio potrebbe essere la memorizzazione dei dati inseriti in un modulo di contatto.
- Contratto (Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del GDPR): Al fine di adempiere a un contratto o a obblighi precontrattuali con voi, trattiamo i vostri dati. Ad esempio, se concludiamo un contratto di acquisto con voi, abbiamo bisogno di informazioni personali in anticipo.
- Obbligo legale (articolo 6, paragrafo 1, lettera c) del GDPR): Se siamo soggetti a un obbligo legale, trattiamo i vostri dati. Ad esempio, siamo obbligati per legge a conservare le fatture a fini contabili. Queste contengono solitamente dati personali.
- Interessi legittimi (articolo 6, paragrafo 1, lettera f) del GDPR): In caso di interessi legittimi che non limitino i vostri diritti fondamentali, ci riserviamo il diritto di trattare i dati personali. Ad esempio, abbiamo bisogno di elaborare alcuni dati per gestire il nostro sito web in modo sicuro ed efficiente. Questo trattamento costituisce pertanto un interesse legittimo.
Altre condizioni, come l’adempimento di registrazioni nell’interesse pubblico e l’esercizio di pubblici poteri, nonché la protezione di interessi vitali, non si verificano generalmente per noi. Se tale base giuridica è rilevante, sarà indicata nel punto appropriato.
Oltre alla normativa europea, si applicano anche le leggi nazionali:
- In Austria è la Legge federale sulla protezione delle persone in relazione al trattamento dei dati personali (Legge sulla protezione dei dati), in breve DSG.
- In Germania questo vale Legge federale sulla protezione dei dati, breve BDSG.
Se si applicano altre leggi regionali o nazionali, vi informeremo nelle sezioni seguenti.
Dati di contatto della persona responsabile
In caso di domande sulla protezione dei dati o sul trattamento dei dati personali, di seguito troverete i dati di contatto del responsabile del trattamento ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 7, del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR):
REPRECT Ltd.
Untere Hauptstraße 8
3650 Pöggstall
E‑mail: office@reprect.at
Impronta: https://www.reprect.at/impressum/
Durata della conservazione
Per noi è un criterio generale conservare i dati personali solo per il tempo assolutamente necessario alla fornitura dei nostri servizi e prodotti. Ciò significa che cancelliamo i dati personali non appena viene meno il motivo del trattamento. In alcuni casi, siamo obbligati per legge a conservare determinati dati anche dopo la cessazione dello scopo originario, ad esempio per scopi contabili.
Se desiderate che i vostri dati vengano cancellati o revocate il vostro consenso al trattamento dei dati, i dati verranno cancellati nel più breve tempo possibile e nella misura in cui non vi è alcun obbligo di conservazione.
Vi informeremo di seguito sulla durata specifica del rispettivo trattamento dei dati, qualora disponessimo di ulteriori informazioni in merito.
Diritti previsti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR, vi informiamo dei seguenti diritti che vi spettano al fine di garantire un trattamento equo e trasparente dei dati:
- Ai sensi dell’articolo 15 del GDPR, avete il diritto di sapere se trattiamo i vostri dati. In tal caso, avete il diritto di ricevere una copia dei dati e le seguenti informazioni:
- lo scopo per cui effettuiamo il trattamento;
- le categorie, ossia i tipi di dati trattati;
- chi riceve questi dati e, se i dati vengono trasferiti a paesi terzi, come può essere garantita la sicurezza;
- per quanto tempo i dati saranno conservati;
- l’esistenza del diritto di rettifica, cancellazione o limitazione del trattamento e del diritto di opposizione al trattamento;
- che è possibile presentare un reclamo a un’autorità di controllo (i link a tali autorità sono riportati di seguito);
- l’origine dei dati se non li abbiamo raccolti da voi;
- se viene effettuata una profilazione, ossia se i dati vengono analizzati automaticamente per creare un profilo personale dell’utente.
- Ai sensi dell’articolo 16 del GDPR, l’utente ha diritto alla rettifica dei dati, il che significa che siamo tenuti a correggere i dati se si riscontrano errori.
- Ai sensi dell’articolo 17 del GDPR, l’utente ha il diritto alla cancellazione („diritto all’oblio”), il che significa specificamente che può richiedere la cancellazione dei propri dati.
- Ai sensi dell’articolo 18 del GDPR, l’utente ha diritto alla limitazione del trattamento, il che significa che possiamo solo conservare i dati ma non utilizzarli ulteriormente.
- Ai sensi dell’articolo 20 del GDPR, avete il diritto alla portabilità dei dati, il che significa che su richiesta vi forniremo i vostri dati in un formato comunemente utilizzato.
- Ai sensi dell’articolo 21 del GDPR, avete il diritto di opporvi, il che comporterà una modifica del trattamento dopo l’esecuzione.
- Se il trattamento dei vostri dati si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera e) (interesse pubblico, esercizio di pubblici poteri) o sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera f) (interesse legittimo), potete opporvi al trattamento. Verificheremo il più rapidamente possibile se possiamo onorare legalmente tale obiezione.
- Se i dati vengono utilizzati per scopi di marketing diretto, potete opporvi a questo tipo di trattamento in qualsiasi momento. In tal caso non potremo più utilizzare i vostri dati per il marketing diretto.
- Se i dati vengono utilizzati per la profilazione, potete opporvi a questo tipo di trattamento in qualsiasi momento. In tal caso non potremo più utilizzare i vostri dati per la profilazione.
- Ai sensi dell’articolo 22 del GDPR, l’utente può avere il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata esclusivamente su un trattamento automatizzato (ad esempio, la profilazione).
- Ai sensi dell’articolo 77 del GDPR, avete il diritto di presentare un reclamo. Ciò significa che potete presentare un reclamo all’autorità di protezione dei dati in qualsiasi momento se ritenete che il trattamento dei dati personali violi il GDPR.
In breve: Avete dei diritti: non esitate a contattare l’ente responsabile sopra indicato!
Se ritenete che il trattamento dei vostri dati violi la legge sulla protezione dei dati o che i vostri diritti di protezione dei dati siano stati violati in qualsiasi altro modo, potete presentare un reclamo all’autorità di controllo. Per l’Austria si tratta dell’Autorità per la protezione dei dati, il cui sito web è disponibile all’indirizzo https://www.dsb.gv.at/ trovare. In Germania esiste un responsabile della protezione dei dati per ogni Stato federale. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Commissario federale per la protezione dei dati e la libertà d’informazione (BfDI) contatto. La seguente autorità locale per la protezione dei dati è responsabile per la nostra azienda:
Autorità austriaca per la protezione dei dati
Manager: Dott. Matthias Schmidl
Indirizzo: Barichgasse 40–42, 1030 Vienna
Telefono n: +43 1 52 152–0
Indirizzo e‑mail: dsb@dsb.gv.at
Sito web: https://www.dsb.gv.at/
Sicurezza del trattamento dei dati
Abbiamo implementato misure tecniche e organizzative per proteggere i dati personali. Ove possibile, i dati personali vengono criptati o pseudonimizzati. In questo modo, rendiamo il più difficile possibile a terzi dedurre informazioni personali dai nostri dati.
L’art. 25 del GDPR parla di „protezione dei dati per progettazione e per impostazione predefinita” e quindi significa che sia il software (ad esempio, i moduli) che l’hardware (ad esempio, l’accesso alla sala server) dovrebbero essere sempre progettati tenendo conto della sicurezza e dovrebbero essere adottate misure appropriate. Se necessario, di seguito verranno illustrate in modo più dettagliato le misure specifiche.
Crittografia TLS con https
TLS, crittografia e https sembrano molto tecnici – e lo sono. Utilizziamo HTTPS (l’acronimo di Hypertext Transfer Protocol Secure sta per „protocollo di trasferimento ipertestuale sicuro”) per trasmettere dati a prova di bomba su Internet.
Ciò significa che la trasmissione completa di tutti i dati dal vostro browser al nostro server web è protetta – nessuno può „ascoltare”.
Abbiamo quindi introdotto un ulteriore livello di sicurezza e di protezione dei dati attraverso la progettazione tecnologica (Articolo 25, paragrafo 1, del GDPR). Utilizzando il TLS (Transport Layer Security), un protocollo di crittografia per la trasmissione sicura dei dati su Internet, possiamo garantire la protezione dei dati riservati.
L’utilizzo di questa protezione per la trasmissione dei dati è riconoscibile dal simbolo del lucchetto. in alto a sinistra del browser, a sinistra dell’indirizzo Internet (ad esempio, examplepage.com) e l’uso dello schema https (anziché http) come parte del nostro indirizzo Internet.
Se volete saperne di più sulla crittografia, vi consigliamo di cercare su Google „Hypertext Transfer Protocol Secure wiki” per ottenere buoni collegamenti a ulteriori informazioni.
Comunicazione
Sintesi della comunicazione 👥 Soggetti interessati: chiunque comunichi con noi per telefono, e‑mail o modulo online. 📓 Dati elaborati: ad esempio numero di telefono, nome, indirizzo e‑mail, dati del modulo inserito. Per maggiori dettagli, consultare il rispettivo tipo di contatto utilizzato. 🤝 Scopo: gestire la comunicazione con clienti, partner commerciali, ecc. 📅 Periodo di conservazione: durata del caso aziendale e delle disposizioni di legge ⚖️ Basi giuridiche: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. b GDPR (contratto), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Se ci contattate e comunicate con noi per telefono, e‑mail o modulo online, i dati personali possono essere trattati.
I dati vengono elaborati per la gestione e l’elaborazione della vostra richiesta e della relativa transazione commerciale. I dati saranno conservati per il tempo richiesto dalla legge.
Persone interessate
Tutti coloro che cercano di entrare in contatto con noi attraverso i canali di comunicazione da noi forniti sono interessati dai suddetti processi.
Telefono
Quando ci chiamate, i dati della chiamata vengono memorizzati in forma pseudonima sul rispettivo dispositivo finale e presso il provider di telecomunicazioni utilizzato. Inoltre, dati come il nome e il numero di telefono possono essere inviati successivamente via e‑mail e memorizzati per rispondere alla vostra richiesta. I dati vengono cancellati non appena il caso commerciale è stato completato e i requisiti legali lo consentono.
e‑mail
Se comunicate con noi via e‑mail, i dati possono essere memorizzati sul rispettivo dispositivo finale (computer, laptop, smartphone, ecc.) e i dati possono essere memorizzati sul server di posta elettronica. I dati saranno cancellati non appena la transazione commerciale sarà conclusa e i requisiti legali lo consentiranno.
Moduli online
Se comunicate con noi tramite un modulo online, i dati vengono memorizzati sul nostro server web e possono essere inoltrati a uno dei nostri indirizzi e‑mail. I dati saranno cancellati non appena la transazione commerciale sarà conclusa e i requisiti legali lo consentiranno.
Basi legali
Il trattamento dei dati si basa sulle seguenti basi giuridiche:
- Art. 6 comma 1 lit. a GDPR (consenso): L’utente fornisce il proprio consenso alla memorizzazione dei dati e al loro utilizzo per finalità connesse alla transazione commerciale;
- Art. 6 comma 1 lit. b GDPR (contratto): È necessario per l’adempimento di un contratto con voi o con un incaricato del trattamento, come ad esempio il gestore telefonico, oppure dobbiamo trattare i dati per attività precontrattuali, come la preparazione di un’offerta;
- Art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi): Vogliamo gestire le richieste dei clienti e le comunicazioni commerciali in modo professionale. A tal fine sono necessarie determinate strutture tecniche, come programmi di posta elettronica, server di scambio e operatori di rete mobile, al fine di gestire la comunicazione in modo efficiente.
Biscotti
Riepilogo dei cookie 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: a seconda del rispettivo cookie. Potete trovare maggiori dettagli in merito di seguito o presso il produttore del software che imposta il cookie. 📓 Dati elaborati: A seconda del cookie utilizzato. Potete trovare maggiori dettagli in merito qui di seguito o presso il produttore del software che imposta il cookie. 📅 Durata della conservazione: dipende dal rispettivo cookie, può variare da ore ad anni. ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit.f GDPR (interessi legittimi) |
Cosa sono i biscotti?
Il nostro sito web utilizza i cookie HTTP per memorizzare i dati specifici dell’utente.
Di seguito spieghiamo cosa sono i cookie e perché vengono utilizzati, in modo che possiate comprendere meglio la seguente informativa sulla privacy.
Ogni volta che si naviga in Internet, si utilizza un browser. I browser più noti sono Chrome, Safari, Firefox, Internet Explorer e Microsoft Edge. La maggior parte dei siti web memorizza piccoli file di testo nel browser. Questi file sono chiamati cookie.
Una cosa non si può negare: I cookie sono piccoli aiutanti davvero utili. Quasi tutti i siti web utilizzano i cookie. Più precisamente, si tratta di cookie HTTP, poiché esistono anche altri cookie per altre aree di applicazione. I cookie HTTP sono piccoli file che vengono memorizzati sul vostro computer dal nostro sito web. Questi file cookie vengono memorizzati automaticamente nella cartella dei cookie, il „cervello” del browser, per così dire. Un cookie è composto da un nome e da un valore. Quando si definisce un cookie, è necessario specificare anche uno o più attributi.
I cookie memorizzano alcuni dati relativi all’utente, come la lingua o le impostazioni personali della pagina. Quando visitate nuovamente il nostro sito, il vostro browser trasmette le informazioni „relative all’utente” al nostro sito. Grazie ai cookie, il nostro sito sa chi siete e vi offre le impostazioni a cui siete abituati. In alcuni browser, ogni cookie ha un proprio file; in altri, come Firefox, tutti i cookie sono memorizzati in un unico file.
Il grafico seguente mostra una possibile interazione tra un browser web come Chrome e il server web. Il browser web richiede un sito web e riceve un cookie dal server, che il browser utilizza nuovamente quando viene richiesta un’altra pagina.
Esistono cookie di prima parte e cookie di terze parti. I cookie di prima parte sono creati direttamente dal nostro sito web, mentre i cookie di terza parte sono creati da siti web partner (ad es. Google Analytics). Ogni cookie deve essere valutato singolarmente, poiché ogni cookie memorizza dati diversi. Anche il tempo di scadenza di un cookie varia da pochi minuti a qualche anno. I cookie non sono programmi software e non contengono virus, trojan o altri „malware”. Inoltre, i cookie non possono accedere alle informazioni presenti sul vostro PC.
I dati relativi ai cookie possono essere, ad esempio, di questo tipo:
Nome: _ga
Valore: GA1.2.1326744211.152112970128–9
Uso previsto: Differenziazione dei visitatori del sito web
Data di scadenza: dopo 2 anni
Un browser dovrebbe essere in grado di supportare queste dimensioni minime:
- Almeno 4096 byte per cookie
- Almeno 50 cookie per dominio
- Almeno 3000 biscotti in totale
Quali tipi di cookie esistono?
La questione di quali cookie utilizziamo in particolare dipende dai servizi utilizzati e viene chiarita nelle sezioni successive dell’informativa sulla privacy. A questo punto, vorremmo spiegare brevemente i diversi tipi di cookie HTTP.
È possibile distinguere tra 4 tipi di cookie:
Biscotti essenziali
Questi cookie sono necessari per garantire le funzioni di base del sito web. Ad esempio, questi cookie sono necessari quando un utente inserisce un prodotto nel carrello, poi continua a navigare su altre pagine e passa alla cassa solo in un secondo momento. Questi cookie garantiscono che il carrello non venga cancellato anche se l’utente chiude la finestra del browser.
Cookie mirati
Questi cookie raccolgono informazioni sul comportamento dell’utente e sulla ricezione di eventuali messaggi di errore. Questi cookie sono utilizzati anche per misurare il tempo di caricamento e il comportamento del sito web con diversi browser.
Cookie orientati al target
Questi cookie garantiscono una migliore facilità d’uso. Ad esempio, vengono salvate le posizioni inserite, le dimensioni dei caratteri o i dati dei moduli.
Cookie pubblicitari
Questi cookie sono noti anche come cookie di targeting. Vengono utilizzati per fornire pubblicità personalizzata all’utente. Questo può essere molto pratico, ma anche molto fastidioso.
Quando si visita un sito web per la prima volta, di solito viene chiesto quale di questi tipi di cookie si desidera consentire. Naturalmente anche questa decisione viene memorizzata in un cookie.
Se volete saperne di più sui cookie e non avete paura della documentazione tecnica, vi raccomandiamo https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc6265la Request for Comments dell’Internet Engineering Task Force (IETF) denominata „HTTP State Management Mechanism”.
Finalità del trattamento tramite cookie
Lo scopo dipende in ultima analisi dal cookie in questione. Potete trovare maggiori dettagli in merito qui di seguito o presso il produttore del software che imposta il cookie.
Quali dati vengono elaborati?
I cookie sono piccoli aiutanti per molti compiti diversi. Purtroppo non è possibile generalizzare i dati memorizzati nei cookie, ma vi informeremo sui dati elaborati o memorizzati nella seguente informativa sulla privacy.
Durata di conservazione dei cookie
Il periodo di conservazione dipende dal cookie in questione ed è specificato di seguito. Alcuni cookie vengono eliminati dopo meno di un’ora, altri possono rimanere memorizzati su un computer per diversi anni.
È inoltre possibile influenzare il periodo di memorizzazione da parte dell’utente. Potete cancellare manualmente tutti i cookie in qualsiasi momento tramite il vostro browser (vedere anche „Diritto di opposizione” di seguito). Inoltre, i cookie basati sul consenso verranno cancellati al più tardi dopo la revoca del consenso, lasciando inalterata la legalità della memorizzazione fino a quel momento.
Diritto di opposizione: come posso cancellare i cookie?
Siete voi a decidere come e se utilizzare i cookie. Indipendentemente dal servizio o dal sito web da cui provengono i cookie, avete sempre la possibilità di cancellare, disattivare o consentire solo parzialmente i cookie. Ad esempio, potete bloccare i cookie di terze parti ma consentire tutti gli altri cookie.
Se volete scoprire quali cookie sono stati memorizzati nel vostro browser, se volete modificare o cancellare le impostazioni dei cookie, potete trovarlo nelle impostazioni del vostro browser:
Chrome: Eliminare, attivare e gestire i cookie in Chrome
Safari: Gestione dei cookie e dei dati del sito web con Safari
Internet Explorer: Eliminazione e gestione dei cookie
Microsoft Edge: eliminazione e gestione dei cookie
Se in generale non volete avere cookie, potete impostare il vostro browser in modo che vi informi sempre quando deve essere impostato un cookie. Potete quindi decidere per ogni singolo cookie se consentirlo o meno. La procedura varia a seconda del browser. È meglio cercare le istruzioni su Google utilizzando il termine di ricerca „eliminare i cookie di Chrome” o „disattivare i cookie di Chrome” nel caso di un browser Chrome.
Base giuridica
Le cosiddette „linee guida sui cookie” sono in vigore dal 2009. Queste stabiliscono che la memorizzazione dei cookie è una Consenso (articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR) da parte vostra. Tuttavia, le reazioni a queste direttive sono ancora molto diverse all’interno dei Paesi dell’UE. In Austria, tuttavia, la direttiva è stata recepita nell’articolo 165 (3) della legge sulle telecomunicazioni (2021). In Germania, le direttive sui cookie non sono state recepite come legge nazionale. La direttiva è stata invece ampiamente recepita nella Sezione 15 (3) della Legge sui Telemedia (TMG), che è stata sostituita dalla Legge sui Servizi Digitali (DDG) dal maggio 2024.
Per i cookie strettamente necessari, anche se non è stato dato il consenso, ci sono interessi legittimi (articolo 6, paragrafo 1, lettera f) del GDPR), che nella maggior parte dei casi sono di natura economica. Desideriamo offrire ai visitatori del sito web una piacevole esperienza d’uso e alcuni cookie sono spesso assolutamente necessari a tal fine.
Se vengono utilizzati cookie non strettamente necessari, ciò avverrà solo con il vostro consenso. La base giuridica è costituita dall’art. 6 comma 1 lett. a GDPR.
Nelle sezioni seguenti, l’utente verrà informato in modo più dettagliato sull’uso dei cookie se il software utilizzato ne fa uso.
Introduzione al webhosting
Riassunto del Webhosting 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: hosting professionale del sito web e garanzia del suo funzionamento 📓 Dati elaborati: Indirizzo IP, ora della visita al sito web, browser utilizzato e altri dati. Potete trovare maggiori dettagli in merito qui di seguito o presso il provider di web hosting utilizzato. 📅 Periodo di conservazione: dipende dal rispettivo fornitore, ma di solito è di 2 settimane. ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit.f GDPR (interessi legittimi) |
Che cos’è il web hosting?
Al giorno d’oggi, quando si visitano i siti web, alcune informazioni – compresi i dati personali – vengono generate e memorizzate automaticamente, anche su questo sito web. Questi dati devono essere trattati con la massima parsimonia e solo in modo giustificato. Per sito web si intende l’insieme di tutte le pagine web di un dominio, ovvero tutto ciò che va dalla pagina iniziale (homepage) fino all’ultima sottopagina (come questa). Per dominio si intende, ad esempio, example.de o example.com.
Se si desidera visualizzare un sito web su un computer, un tablet o uno smartphone, si utilizza un programma chiamato browser web. Probabilmente conoscete alcuni browser web per nome: Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox e Apple Safari. Li chiamiamo browser o browser web in breve.
Per visualizzare il sito web, il browser deve collegarsi a un altro computer in cui è memorizzato il codice del sito: il server web. La gestione di un server web è un compito complicato e lungo, per cui di solito è affidata a fornitori professionali. Questi fornitori offrono un servizio di web hosting e garantiscono così una memorizzazione affidabile e priva di errori dei dati del sito web. Molti termini tecnici, ma restate sintonizzati, le cose miglioreranno ancora!
Quando il browser del vostro computer (desktop, laptop, tablet o smartphone) si connette e durante il trasferimento dei dati da e verso il server web, è possibile che vengano elaborati dati personali. Da un lato, il vostro computer memorizza i dati; dall’altro, anche il server web deve memorizzare i dati per un certo periodo di tempo per garantire il corretto funzionamento.
Un’immagine vale più di mille parole, quindi il seguente grafico illustra l’interazione tra il browser, Internet e il provider di hosting.
Perché trattiamo i dati personali?
Le finalità del trattamento dei dati sono:
- Hosting di siti web professionali e sicurezza operativa
- mantenere la sicurezza operativa e informatica
- Valutazione anonima del comportamento di accesso per migliorare la nostra offerta e, se necessario, per il perseguimento penale o per il perseguimento di reclami
Quali dati vengono elaborati?
Anche mentre state visitando il nostro sito web, il nostro server web, cioè il computer su cui è memorizzato questo sito web, di solito salva automaticamente dati come
- l’indirizzo Internet completo (URL) del sito web visitato
- Browser e versione del browser (ad es. Chrome 87)
- il sistema operativo utilizzato (ad esempio, Windows 10)
- l’indirizzo (URL) della pagina visitata in precedenza (URL di riferimento) (ad es. https://www.beispielquellsite.de/vondabinichgekommen/)
- il nome host e l’indirizzo IP del dispositivo da cui si effettua l’accesso (ad esempio, COMPUTERNAME e 194.23.43.121)
- Data e ora
- in file, i cosiddetti file di log del server web
Per quanto tempo vengono conservati i dati?
Di norma, i dati di cui sopra vengono memorizzati per quindici giorni e poi cancellati automaticamente. Non trasmettiamo questi dati, ma non possiamo escludere che vengano visionati dalle autorità in caso di comportamenti illeciti.
In breve: La vostra visita viene registrata dal nostro provider (società che gestisce il nostro sito web su appositi computer (server)), ma non trasmettiamo i vostri dati senza il vostro consenso!
Base giuridica
La liceità del trattamento dei dati personali nell’ambito del web hosting deriva dall’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (tutela degli interessi legittimi), in quanto l’utilizzo di un hosting professionale presso un provider è necessario per presentare l’azienda in modo sicuro e user-friendly su Internet e per poter perseguire attacchi e rivendicazioni da parte di questo se necessario.
Di norma esiste un contratto tra noi e l’hosting provider per l’elaborazione degli ordini ai sensi dell’art. 28 f. GDPR, che assicura il rispetto della protezione dei dati e ne garantisce la sicurezza.
Sistemi modulari per siti web Introduzione
Sistemi di costruzione di siti web Riassunto dell’informativa sulla privacy 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: Ottimizzazione delle prestazioni del nostro servizio 📓 Dati elaborati: Dati quali informazioni tecniche sull’utilizzo come l’attività del browser, l’attività del clickstream, le heatmap delle sessioni e i dati di contatto, l’indirizzo IP o la vostra posizione geografica. Potete trovare maggiori dettagli in merito nella presente informativa sulla privacy e nelle informative sulla privacy dei fornitori. 📅 Durata della conservazione: dipende dal provider ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi), Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso) |
Cosa sono i sistemi di costruzione di siti web?
Per il nostro sito web utilizziamo un sistema modulare. I sistemi modulari sono forme particolari di un sistema di gestione dei contenuti (CMS). Con un sistema modulare, i gestori di siti web possono creare un sito web in modo molto semplice e senza conoscenze di programmazione. In molti casi, anche gli hoster web offrono sistemi modulari. Utilizzando un sistema modulare, è possibile raccogliere, memorizzare ed elaborare anche i vostri dati personali. In questo testo sulla protezione dei dati, vi forniamo informazioni generali sul trattamento dei dati da parte dei sistemi modulari. Potete trovare informazioni più dettagliate nelle dichiarazioni sulla protezione dei dati del fornitore.
Perché utilizziamo sistemi di website builder per il nostro sito web?
Il vantaggio principale di un sistema modulare è la sua facilità d’uso. Vogliamo offrirvi un sito web chiaro, semplice e ben organizzato, che possiamo gestire e mantenere facilmente da soli, senza bisogno di un supporto esterno. Un sistema modulare offre molte funzioni utili che possiamo utilizzare anche senza conoscenze di programmazione. Questo ci permette di personalizzare la nostra presenza sul web e di offrirvi un tempo informativo e piacevole sul nostro sito.
Quali dati vengono memorizzati da un sistema modulare?
L’esatta memorizzazione dei dati dipende ovviamente dal sistema di website builder utilizzato. Ogni fornitore elabora e raccoglie dati diversi dal visitatore del sito web. Di norma, tuttavia, vengono raccolte informazioni tecniche di utilizzo come il sistema operativo, il browser, la risoluzione dello schermo, le impostazioni della lingua e della tastiera, il provider di hosting e la data della visita al sito web. Possono essere elaborati anche dati di tracciamento (ad esempio, attività del browser, attività del clickstream, heatmap di sessione, ecc. Possono essere raccolti e memorizzati anche dati personali. Di solito si tratta di dati di contatto come l’indirizzo e‑mail, il numero di telefono (se lo avete fornito), l’indirizzo IP e i dati relativi alla posizione geografica. Per sapere esattamente quali dati vengono memorizzati, consultare l’informativa sulla privacy del provider.
Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?
Vi informeremo sulla durata dell’elaborazione dei dati di seguito riportata in relazione al sistema di costruzione del sito web utilizzato, qualora disponessimo di ulteriori informazioni in merito. Potete trovare informazioni dettagliate al riguardo nell’informativa sulla privacy del fornitore. In generale, trattiamo i dati personali solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei nostri servizi e prodotti. Il fornitore può memorizzare i vostri dati secondo le proprie specifiche, sulle quali non abbiamo alcuna influenza.
Diritto di obiezione
Avete sempre il diritto di informazione, correzione e cancellazione dei vostri dati personali. In caso di domande, è possibile contattare in qualsiasi momento il responsabile del sistema di costruzione del sito web utilizzato. I dati di contatto sono riportati nella nostra informativa sulla privacy o sul sito web del relativo fornitore.
È possibile cancellare, disattivare o gestire i cookie che i provider utilizzano per le loro funzioni nel browser. A seconda del browser utilizzato, questo funziona in modo diverso. Si prega di notare, tuttavia, che non tutte le funzioni possono funzionare come di consueto.
Base giuridica
Abbiamo un interesse legittimo a utilizzare un sistema di costruzione di siti web per ottimizzare il nostro servizio online e presentarlo all’utente in modo efficiente e semplice. La base giuridica è l’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo il sistema modulare solo se avete dato il vostro consenso.
Nella misura in cui il trattamento dei dati non è assolutamente necessario per il funzionamento del sito web, i dati saranno trattati solo sulla base del vostro consenso. Ciò vale in particolare per le attività di tracciamento. La base giuridica a questo proposito è l’art. 6 par. 1 lett. a GDPR.
In questa informativa sulla privacy vi abbiamo fornito le informazioni generali più importanti sul trattamento dei dati. Se desiderate informazioni più dettagliate in merito, troverete ulteriori informazioni – se disponibili – nella sezione seguente o nell’informativa sulla privacy del fornitore.
Informativa sulla privacy di WordPress.com
Riassunto dell’informativa sulla privacy di WordPress.com 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: Ottimizzazione delle prestazioni del nostro servizio 📓 Dati elaborati: Dati quali informazioni tecniche sull’utilizzo, come l’attività del browser, l’attività del clickstream, le heatmap delle sessioni e i dati di contatto, l’indirizzo IP o la vostra posizione geografica. Maggiori dettagli sono riportati nella presente informativa sulla privacy. 📅 Durata della memorizzazione: dipende principalmente dal tipo di dati memorizzati e dalle impostazioni specifiche. ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Che cos’è WordPress?
Per il nostro sito web utilizziamo il noto sistema di gestione dei contenuti WordPress.com. Il fornitore del servizio è la società americana Automattic Inc, 60 29th Street #343, San Francisco, CA 94110, USA.
L’azienda ha visto la luce nel 2003 e si è sviluppata in un tempo relativamente breve fino a diventare uno dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più conosciuti al mondo. Un CMS è un software che ci aiuta a progettare il nostro sito web e a presentare i contenuti in modo attraente e organizzato. I contenuti possono essere testi, audio e video.
Utilizzando WordPress, anche i vostri dati personali possono essere raccolti, memorizzati ed elaborati. Di norma, vengono memorizzati soprattutto dati tecnici come il sistema operativo, il browser, la risoluzione dello schermo o il provider di hosting. Tuttavia, possono essere elaborati anche dati personali come l’indirizzo IP, i dati geografici o i dati di contatto.
Perché utilizziamo WordPress sul nostro sito web?
Abbiamo molti punti di forza, ma la programmazione vera e propria non è una delle nostre competenze principali.
Tuttavia, vogliamo avere un sito web potente e attraente che possiamo anche gestire e mantenere da soli. Con un sistema di siti web modulari o un sistema di gestione dei contenuti come WordPress, possiamo fare proprio questo. Con WordPress, non dobbiamo essere dei programmatori provetti per offrirvi un bel sito web. Grazie a WordPress, possiamo gestire il nostro sito web in modo semplice e veloce anche senza conoscenze tecniche pregresse. Se si verificano problemi tecnici o abbiamo richieste particolari per il nostro sito, ci sono sempre i nostri specialisti che si trovano a loro agio con HTML, PHP, CSS e simili.
Grazie alla facilità d’uso e alle funzioni complete di WordPress, possiamo progettare il nostro sito web secondo i nostri desideri e offrirvi una buona esperienza d’uso.
Quali dati vengono elaborati da WordPress?
I dati non personali comprendono informazioni tecniche sull’utilizzo, come l’attività del browser, l’attività del clickstream, le heatmap delle sessioni e i dati relativi al computer, al sistema operativo, al browser, alla risoluzione dello schermo, alla lingua e alle impostazioni della tastiera, al provider Internet e alla data della visita della pagina.
Vengono inoltre raccolti dati personali. Si tratta principalmente di dati di contatto (indirizzo e‑mail o numero di telefono, se forniti dall’utente), indirizzo IP o posizione geografica.
WordPress può anche utilizzare i cookie per raccogliere dati. Spesso registra dati sul comportamento dell’utente sul nostro sito web. Ad esempio, può registrare quali sottopagine vi piacciono particolarmente, quanto tempo trascorrete sulle singole pagine, quando abbandonate una pagina (frequenza di rimbalzo) o quali impostazioni predefinite (ad esempio, la selezione della lingua) avete effettuato. Sulla base di questi dati, WordPress può anche adattare meglio le proprie misure di marketing agli interessi e al comportamento dell’utente. La prossima volta che visiterete il nostro sito web, vi verrà quindi mostrato il nostro sito web così come lo avete impostato in precedenza.
WordPress può anche utilizzare tecnologie come i pixel tag (web beacon), ad esempio per identificare chiaramente l’utente ed eventualmente offrire pubblicità basata sugli interessi.
Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?
La durata della conservazione dei dati dipende da vari fattori. Quindi dipende principalmente dal tipo di dati memorizzati e dalle impostazioni specifiche del sito web. In linea di principio, WordPress cancella i dati quando non sono più necessari per i propri scopi. Esistono ovviamente delle eccezioni, soprattutto se gli obblighi di legge richiedono che i dati vengano conservati più a lungo. I log del server web contenenti l’indirizzo IP e i dati tecnici dell’utente vengono cancellati da WordPress o Automattic dopo 30 giorni. Automattic utilizza i dati per questo periodo per analizzare il traffico sui propri siti web (ad esempio tutte le pagine di WordPress) e per correggere eventuali problemi. Anche i contenuti eliminati sui siti web WordPress vengono archiviati nel cestino per 30 giorni per consentirne il recupero, dopodiché possono rimanere nei backup e nelle cache fino alla loro eliminazione. I dati sono archiviati sui server americani di Automattic.
Come posso cancellare i miei dati o impedirne la memorizzazione?
Avete il diritto e la possibilità di accedere ai vostri dati personali in qualsiasi momento e di opporvi al loro utilizzo e trattamento. È inoltre possibile presentare un reclamo a un’autorità di controllo statale in qualsiasi momento.
Nel vostro browser avete anche la possibilità di gestire, cancellare o disattivare individualmente i cookie. Si noti, tuttavia, che la disattivazione o la cancellazione dei cookie può avere un impatto negativo sulle funzioni del nostro sito WordPress. A seconda del browser utilizzato, la gestione dei cookie funziona in modo leggermente diverso. Nella sezione „Cookie” troverete i relativi link alle istruzioni per i browser più diffusi.
Base giuridica
Se avete acconsentito all’utilizzo di WordPress, la base giuridica per il relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può accadere quando WordPress raccoglie dati.
Abbiamo inoltre un interesse legittimo a utilizzare WordPress per ottimizzare il nostro servizio online e presentarlo all’utente in modo attraente. La base giuridica è l’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo WordPress solo se avete dato il vostro consenso.
WordPress o Automattic elaborano i vostri dati negli Stati Uniti, tra gli altri luoghi. Automattic partecipa attivamente al Data Privacy Framework UE-USA, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE verso gli USA. Per ulteriori informazioni, consultare il sito https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.
Automattic utilizza anche le cosiddette clausole contrattuali standard (= Art. 46 (2) e (3) GDPR). Le clausole contrattuali standard (SCC) sono modelli forniti dalla Commissione UE e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche se vengono trasferiti in paesi terzi (come gli Stati Uniti) e ivi conservati. Attraverso il Quadro sulla privacy dei dati UE-USA e le clausole contrattuali standard, Automattic si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se i dati vengono archiviati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di attuazione della Commissione UE. La decisione e le clausole contrattuali standard corrispondenti sono disponibili qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de
Per maggiori dettagli sull’informativa sulla privacy e su quali dati vengono trattati da WordPress e in che modo, è possibile consultare il sito https://automattic.com/privacy/.
Introduzione alla Web Analytics
Riassunto dell’informativa sulla privacy di Web Analytics 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: valutazione delle informazioni sui visitatori per ottimizzare il sito web. 📓 Dati elaborati: Statistiche di accesso contenenti dati quali le località di accesso, i dati del dispositivo, la durata e il tempo di accesso, il comportamento di navigazione, il comportamento di clic e gli indirizzi IP. Potete trovare maggiori dettagli su questo aspetto nello strumento di analisi web utilizzato. 📅 Durata della memorizzazione: a seconda dello strumento di analisi web utilizzato ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Che cos’è la web analytics?
Sul nostro sito web utilizziamo un software per valutare il comportamento dei visitatori del sito, noto come analisi web o, in breve, analisi web. Ciò comporta la raccolta di dati che il rispettivo fornitore di strumenti di analisi (noto anche come strumento di tracciamento) memorizza, gestisce ed elabora. I dati vengono utilizzati per creare analisi del comportamento degli utenti sul nostro sito web e messi a disposizione di noi gestori del sito. Inoltre, la maggior parte degli strumenti offre diverse opzioni di test. Ad esempio, possiamo testare quali offerte o contenuti sono meglio accolti dai nostri visitatori. A tal fine, mostriamo due offerte diverse per un periodo di tempo limitato. Dopo il test (noto come test A/B), sappiamo quale prodotto o contenuto i visitatori del nostro sito web trovano più interessante. Per tali procedure di test, così come per altre procedure di analisi, è possibile creare profili utente e memorizzare i dati nei cookie.
Perché utilizziamo l’analisi web?
Con il nostro sito web abbiamo un obiettivo chiaro in mente: vogliamo fornire la migliore offerta web sul mercato per il nostro settore. Per raggiungere questo obiettivo, vogliamo da un lato offrire i servizi migliori e più interessanti e dall’altro garantire che vi sentiate completamente a vostro agio sul nostro sito web. Con l’aiuto di strumenti di analisi web, possiamo osservare più da vicino il comportamento dei nostri visitatori e migliorare di conseguenza il nostro sito web per voi e per noi. Ad esempio, possiamo riconoscere l’età media dei nostri visitatori, la loro provenienza, il momento in cui il nostro sito web è più visitato o quali contenuti o prodotti sono particolarmente popolari. Tutte queste informazioni ci aiutano a ottimizzare il sito web e quindi ad adattarlo alle vostre esigenze, interessi e desideri.
Quali dati vengono elaborati?
L’esatta indicazione dei dati memorizzati dipende, ovviamente, dagli strumenti di analisi utilizzati. Tuttavia, in genere vengono memorizzati, ad esempio, i contenuti visualizzati sul nostro sito web, i pulsanti o i link su cui si fa clic, il momento in cui si accede a una pagina, il browser utilizzato, il dispositivo (PC, tablet, smartphone, ecc.) utilizzato per visitare il sito web o il sistema informatico utilizzato. Se l’utente ha acconsentito alla raccolta dei dati relativi all’ubicazione, anche questi possono essere elaborati dal fornitore dello strumento di analisi web.
Viene memorizzato anche l’indirizzo IP dell’utente. Secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), gli indirizzi IP sono dati personali. Tuttavia, il vostro indirizzo IP viene solitamente memorizzato in forma pseudonimizzata (cioè in forma non riconoscibile e abbreviata). Ai fini dei test, dell’analisi e dell’ottimizzazione del web, non vengono memorizzati dati diretti come nome, età, indirizzo o indirizzo e‑mail. Tutti questi dati, se raccolti, vengono memorizzati in forma pseudonimizzata. Ciò significa che l’utente non può essere identificato come persona.
L’esempio seguente mostra schematicamente il funzionamento di Google Analytics come esempio di tracciamento web basato sul client con codice Java Script.
La durata della memorizzazione dei dati dipende sempre dal fornitore. Alcuni cookie memorizzano i dati solo per pochi minuti o fino all’uscita dal sito web, mentre altri cookie possono memorizzare i dati per diversi anni.
Durata del trattamento dei dati
In caso di ulteriori informazioni sulla durata del trattamento dei dati, vi informeremo di seguito. In generale, trattiamo i dati personali solo per il tempo strettamente necessario alla fornitura dei nostri servizi e prodotti. Se richiesto dalla legge, ad esempio in caso di contabilità, questo periodo di conservazione può anche essere superato.
Diritto di obiezione
L’utente ha inoltre il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il proprio consenso all’utilizzo dei cookie o di fornitori terzi. Ciò avviene tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o tramite altre funzioni di opt-out. Ad esempio, è possibile impedire la raccolta dei dati da parte dei cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel proprio browser.
Base giuridica
L’utilizzo di analisi web richiede il consenso dell’utente, che abbiamo ottenuto con il nostro pop-up dei cookie. In base a Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso) rappresenta la base giuridica per il trattamento dei dati personali che possono essere raccolti da strumenti di analisi web.
Oltre al consenso, abbiamo un interesse legittimo ad analizzare il comportamento dei visitatori del sito web per migliorare il nostro sito dal punto di vista tecnico ed economico. Con l’aiuto delle analisi web, riconosciamo gli errori sul sito web, possiamo identificare gli attacchi e migliorare l’efficienza. La base giuridica per questo è Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo gli strumenti solo se l’utente ha dato il suo consenso.
Poiché gli strumenti di analisi web utilizzano i cookie, si consiglia di leggere anche la nostra informativa generale sui cookie. Per sapere esattamente quali dati vengono memorizzati ed elaborati, è necessario leggere le informative sulla privacy dei rispettivi strumenti.
Le informazioni sugli strumenti speciali di analisi web, se disponibili, sono riportate nelle sezioni seguenti.
Introduzione all’email marketing
Riepilogo del marketing via e‑mail 👥 Soggetti interessati: Iscritti alla newsletter 🤝 Scopo: Pubblicità diretta via e‑mail, notifica di eventi rilevanti per il sistema 📓 Dati trattati: I dati inseriti durante la registrazione, ma almeno l’indirizzo e‑mail. Potete trovare maggiori dettagli in merito nello strumento di email marketing utilizzato. 📅 Periodo di conservazione: durata dell’esistenza dell’abbonamento. ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Che cos’è l’email marketing?
Per tenervi aggiornati, utilizziamo anche l’opzione dell’e-mail marketing. Se avete acconsentito a ricevere le nostre e‑mail o newsletter, anche i vostri dati verranno elaborati e memorizzati. L’e-mail marketing è una sottoarea del marketing online. Consiste nell’inviare via e‑mail notizie o informazioni generali su un’azienda, prodotti o servizi a un gruppo specifico di persone interessate.
Se desiderate partecipare al nostro e‑mail marketing (di solito tramite newsletter), di solito è sufficiente registrarsi con il vostro indirizzo e‑mail. A tal fine, si compila un modulo online e lo si invia. Tuttavia, potremmo anche chiedervi di fornire il vostro titolo e nome per potervi scrivere personalmente.
Fondamentalmente, la registrazione alle newsletter funziona con l’aiuto della cosiddetta „procedura di double opt-in”. Dopo esservi registrati alla nostra newsletter sul nostro sito web, riceverete un’e-mail di conferma della vostra registrazione alla newsletter. Ciò garantisce che l’indirizzo e‑mail appartenga a voi e che nessuno si sia registrato con un indirizzo e‑mail di terzi. Noi o uno strumento di notifica da noi utilizzato registriamo ogni singola registrazione. Ciò è necessario per poter dimostrare che il processo di registrazione è legalmente corretto. Di norma, vengono salvati l’ora della registrazione, l’ora della conferma della registrazione e il vostro indirizzo IP. Inoltre, vengono registrati anche i cambiamenti apportati ai dati memorizzati.
Perché usiamo l’email marketing?
Vogliamo naturalmente rimanere in contatto con voi e fornirvi sempre le notizie più importanti sulla nostra azienda. A tal fine, utilizziamo l’email marketing – spesso chiamato semplicemente „newsletter” – come parte essenziale del nostro marketing online. Se l’utente è d’accordo o se ciò è consentito dalla legge, gli invieremo newsletter, e‑mail di sistema o altre notifiche via e‑mail. Quando utilizziamo il termine „newsletter” nel testo che segue, intendiamo principalmente e‑mail inviate regolarmente. Naturalmente non vogliamo disturbarvi in alcun modo con le nostre newsletter. Per questo motivo cerchiamo sempre di offrire solo contenuti pertinenti e interessanti. Ad esempio, potrete scoprire di più sulla nostra azienda, sui nostri servizi o sui nostri prodotti. Dato che miglioriamo costantemente le nostre offerte, tramite la nostra newsletter potrete sempre sapere quando ci sono novità o quando offriamo promozioni speciali e vantaggiose. Se incarichiamo un fornitore di servizi che offre uno strumento di invio professionale per il nostro email marketing, lo facciamo per potervi offrire newsletter veloci e sicure. Lo scopo del nostro email marketing è fondamentalmente quello di informarvi sulle nuove offerte e di raggiungere i nostri obiettivi aziendali.
Quali dati vengono elaborati?
Se diventate abbonati alla nostra newsletter tramite il nostro sito web, confermate la vostra adesione a un elenco di e‑mail via e‑mail. Oltre all’indirizzo IP e all’indirizzo e‑mail, possono essere memorizzati anche il titolo, il nome, l’indirizzo e il numero di telefono. Tuttavia, solo se acconsentite alla memorizzazione dei dati. I dati contrassegnati come tali sono necessari per consentirvi di partecipare al servizio offerto. Il conferimento di questi dati è volontario, ma se non li fornite non potrete usufruire del servizio. Inoltre, possono essere memorizzate anche informazioni sul vostro dispositivo o sui vostri contenuti preferiti sul nostro sito web. Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione dei dati quando si visita un sito web, consultare la sezione „Memorizzazione automatica dei dati”. Registriamo la vostra dichiarazione di consenso in modo da poter sempre dimostrare la conformità alle nostre leggi.
Durata del trattamento dei dati
Se l’utente cancella il suo indirizzo e‑mail dalla nostra lista di distribuzione di e‑mail/newsletter, possiamo conservare il suo indirizzo per un massimo di tre anni sulla base dei nostri interessi legittimi, in modo da poter dimostrare che l’utente ha dato il suo consenso in quel momento. Possiamo trattare questi dati solo se dobbiamo difenderci da eventuali reclami.
Tuttavia, se confermate di averci dato il vostro consenso all’iscrizione alla newsletter, potete presentare una richiesta di cancellazione individuale in qualsiasi momento. In caso di revoca definitiva del consenso, ci riserviamo il diritto di memorizzare il vostro indirizzo e‑mail in una blacklist. Finché vi sarete iscritti volontariamente alla nostra newsletter, conserveremo naturalmente il vostro indirizzo e‑mail.
Diritto di obiezione
Avete la possibilità di annullare l’iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento. Tutto ciò che dovete fare è revocare il vostro consenso all’iscrizione alla newsletter. Questa operazione richiede di solito solo pochi secondi o uno o due clic. Di solito il link per annullare l’iscrizione alla newsletter si trova alla fine di ogni e‑mail. Se non trovate il link nella newsletter, contattateci via e‑mail e cancelleremo immediatamente l’iscrizione alla newsletter.
Base giuridica
La nostra newsletter viene inviata sulla base del vostro consenso (articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR). Ciò significa che possiamo inviarvi una newsletter solo se vi siete iscritti attivamente in precedenza. Possiamo anche inviarvi messaggi pubblicitari se siete diventati nostri clienti e non vi siete opposti all’uso del vostro indirizzo e‑mail per la pubblicità diretta.
Le informazioni su specifici servizi di email marketing e sulle modalità di trattamento dei dati personali, se disponibili, sono riportate nelle sezioni seguenti.
Sicurezza e antispam
Riassunto dell’informativa sulla sicurezza e sulla privacy Anti-Spam 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: sicurezza informatica 📓 Dati elaborati: Dati come l’indirizzo IP, il nome o dati tecnici come la versione del browser. Potete trovare maggiori dettagli in merito qui di seguito e nei singoli testi sulla protezione dei dati. 📅 Periodo di conservazione: La maggior parte dei dati viene conservata fino a quando non è più necessaria per l’espletamento del servizio. ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Cos’è il software di sicurezza e antispam?
Con i cosiddetti software di sicurezza e anti-spam, voi e noi possiamo proteggerci da varie e‑mail di spam o phishing e da possibili altri attacchi informatici. Per spam si intendono le e‑mail pubblicitarie provenienti da un mailing di massa che non sono state richieste dall’utente. Tali e‑mail sono note anche come dati spazzatura e possono causare costi. Le e‑mail di phishing, invece, sono messaggi che mirano a creare fiducia attraverso messaggi o siti web falsi per ottenere dati personali. Il software antispam protegge generalmente da messaggi di spam indesiderati o da e‑mail dannose che potrebbero introdurre virus nel nostro sistema, ad esempio. Utilizziamo inoltre firewall e sistemi di sicurezza generali per proteggere i nostri computer da attacchi di rete indesiderati.
Perché utilizziamo software di sicurezza e anti-spam?
Attribuiamo grande importanza alla sicurezza del nostro sito web. Dopo tutto, non si tratta solo della nostra sicurezza, ma soprattutto della vostra. Purtroppo le minacce informatiche fanno ormai parte della vita quotidiana nel mondo dell’informatica e di Internet. Spesso gli hacker cercano di rubare i dati personali da un sistema informatico con l’aiuto di un attacco informatico. Ecco perché un buon sistema di difesa è assolutamente indispensabile. Un sistema di sicurezza monitora tutte le connessioni in entrata e in uscita alla nostra rete o al nostro computer. Per ottenere una sicurezza ancora maggiore contro gli attacchi informatici, oltre ai sistemi di sicurezza standardizzati del nostro computer, utilizziamo anche altri servizi di sicurezza esterni. Ciò impedisce il traffico di dati non autorizzato e ci protegge dalla criminalità informatica.
Quali dati vengono elaborati dal software di sicurezza e antispam?
I dati raccolti e memorizzati dipendono ovviamente dal servizio offerto. Tuttavia, cerchiamo sempre di utilizzare solo programmi che raccolgono dati in modo molto limitato o che memorizzano solo i dati necessari per l’adempimento del servizio offerto. In linea di massima, il servizio può memorizzare dati come nome, indirizzo, indirizzo IP, indirizzo e‑mail e dati tecnici come il tipo o la versione del browser. Possono essere raccolti anche dati di performance e di log per riconoscere tempestivamente eventuali minacce in arrivo. Questi dati vengono elaborati nell’ambito dei servizi e in conformità alle leggi vigenti. Ciò include anche il GDPR per i fornitori statunitensi (tramite le clausole contrattuali standard). In alcuni casi, questi servizi di sicurezza collaborano anche con fornitori terzi che possono memorizzare e/o elaborare i dati su istruzione e in conformità con le linee guida sulla protezione dei dati e altre misure di sicurezza. I dati vengono solitamente memorizzati tramite cookie.
Durata del trattamento dei dati
Vi informeremo sulla durata dell’elaborazione dei dati di seguito se avremo ulteriori informazioni in merito. Ad esempio, i programmi di sicurezza conservano i dati fino a quando l’utente o noi non ne revochiamo la memorizzazione. In generale, i dati personali vengono memorizzati solo per il tempo assolutamente necessario alla fornitura dei servizi. Purtroppo, in molti casi non riceviamo dai fornitori informazioni precise sulla durata della memorizzazione.
Diritto di obiezione
L’utente ha inoltre il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il proprio consenso all’utilizzo di cookie o di software di sicurezza di terze parti. Ciò avviene tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o tramite altre funzioni di opt-out. Ad esempio, è possibile impedire la raccolta dei dati da parte dei cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel proprio browser.
Poiché anche tali servizi di sicurezza possono utilizzare i cookie, si consiglia di leggere la nostra informativa generale sui cookie. Per sapere esattamente quali dati vengono memorizzati ed elaborati, è necessario leggere le informative sulla privacy dei rispettivi strumenti.
Base giuridica
Utilizziamo i servizi di sicurezza principalmente sulla base dei nostri interessi legittimi (art. 6 par. 1 lett. f GDPR) in un buon sistema di sicurezza contro vari attacchi informatici.
Alcune operazioni di trattamento, in particolare l’uso di cookie e l’uso di funzioni di sicurezza, richiedono il vostro consenso. Se avete acconsentito al trattamento e alla memorizzazione dei vostri dati da parte dei servizi di sicurezza integrati, tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati (art. 6 par. 1 lett. a GDPR). La maggior parte dei servizi da noi utilizzati imposta i cookie nel browser per la memorizzazione dei dati. Vi consigliamo pertanto di leggere attentamente il nostro testo sulla protezione dei dati relativi ai cookie e di consultare l’informativa sulla privacy o le linee guida sui cookie del rispettivo fornitore di servizi.
Le informazioni sugli strumenti speciali, se disponibili, sono riportate nelle sezioni seguenti.
Informativa sulla privacy di Google reCAPTCHA
Riassunto dell’informativa sulla privacy di Google reCAPTCHA 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: ottimizzazione delle prestazioni dei nostri servizi e protezione dagli attacchi informatici. 📓 Dati elaborati: Dati come l’indirizzo IP, le informazioni sul browser, il sistema operativo, l’ubicazione limitata e i dati di utilizzo. Maggiori dettagli sono riportati nella presente informativa sulla privacy. 📅 Durata di conservazione: a seconda dei dati memorizzati ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Che cos’è il reCAPTCHA?
Il nostro obiettivo principale è quello di proteggere e tutelare il nostro sito web per voi e per noi nel miglior modo possibile. Per garantire ciò, utilizziamo Google reCAPTCHA di Google Inc. Per la regione europea, la società Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublin 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google. Con il reCAPTCHA possiamo determinare se siete davvero una persona in carne e ossa e non un robot o un altro software di spam. Per spam intendiamo qualsiasi informazione non richiesta che ci viene inviata per via elettronica. Con i CAPTCHA classici, di solito si doveva risolvere un puzzle di testo o di immagini per la verifica. Con reCAPTCHA di Google, di solito non dobbiamo disturbare l’utente con tali enigmi. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente spuntare una casella per confermare che non si è un bot. Con la nuova versione di Invisible reCAPTCHA, non è più necessario spuntare la casella. Per sapere esattamente come funziona e, soprattutto, quali dati vengono utilizzati a tale scopo, è possibile consultare la presente informativa sulla privacy.
reCAPTCHA è un servizio captcha gratuito di Google che protegge i siti web dai software di spam e dall’uso improprio da parte di visitatori non umani. Questo servizio è usato comunemente quando si compilano i moduli su Internet. Un servizio Captcha è un tipo di test di Turing automatico progettato per garantire che un’azione su Internet sia eseguita da un essere umano e non da un bot. Nel classico test di Turing (che prende il nome dall’informatico Alan Turing), un uomo determina la differenza tra un bot e un umano. Con i captchas, anche il computer o un programma software svolge questa funzione. I captchas classici funzionano con piccoli compiti facili da risolvere per gli esseri umani, ma che presentano notevoli difficoltà per le macchine. Con reCAPTCHA, non è più necessario risolvere attivamente i puzzle. Lo strumento utilizza moderne tecniche di rischio per distinguere gli esseri umani dai bot. Tutto ciò che dovete fare è selezionare la casella di testo „Non sono un robot” o, con Invisible reCAPTCHA, anche questo non è più necessario. Con reCAPTCHA, un elemento JavaScript viene integrato nel codice sorgente e lo strumento viene eseguito in background e analizza il comportamento degli utenti. Il software calcola un cosiddetto punteggio captcha da queste azioni dell’utente. Google utilizza questo punteggio per calcolare la probabilità che l’utente sia umano anche prima di inserire il captcha. reCAPTCHA o i captcha in generale sono sempre utilizzati quando i bot potrebbero manipolare o abusare di determinate azioni (ad es. registrazioni, sondaggi, ecc.).
Perché utilizziamo il reCAPTCHA sul nostro sito web?
Vogliamo accogliere sul nostro sito solo persone in carne e ossa. I bot e i software di spam di ogni tipo possono tranquillamente rimanere a casa. Per questo motivo facciamo tutto il possibile per proteggerci e offrirvi la migliore facilità d’uso possibile. Per questo motivo, utilizziamo Google reCAPTCHA di Google. In questo modo possiamo essere certi di rimanere un sito web „bot-free”. Utilizzando reCAPTCHA, vengono trasmessi a Google i dati per determinare se siete effettivamente un essere umano. reCAPTCHA serve quindi a garantire la sicurezza del nostro sito web e, di conseguenza, la vostra sicurezza. Ad esempio, senza reCAPTCHA potrebbe accadere che un bot registri il maggior numero possibile di indirizzi e‑mail durante la registrazione per poi „spammare” forum o blog con contenuti pubblicitari indesiderati. Con reCAPTCHA possiamo prevenire tali attacchi bot.
Quali dati vengono memorizzati da reCAPTCHA?
reCAPTCHA raccoglie i dati personali degli utenti per determinare se le azioni sul nostro sito web provengono effettivamente da persone. L’indirizzo IP e gli altri dati richiesti da Google per il servizio reCAPTCHA possono pertanto essere inviati a Google. Gli indirizzi IP vengono quasi sempre troncati all’interno degli Stati membri dell’UE o di altri Stati firmatari dell’Accordo sullo Spazio Economico Europeo prima che i dati vengano inviati a un server negli USA. L’indirizzo IP non viene combinato con altri dati di Google, a meno che l’utente non abbia effettuato l’accesso con il proprio account Google durante l’utilizzo di reCAPTCHA. In primo luogo, l’algoritmo di reCAPTCHA controlla se i cookie di Google di altri servizi Google (YouTube, Gmail, ecc.) sono già stati inseriti nel browser dell’utente. Quindi reCAPTCHA imposta un ulteriore cookie nel browser e scatta un’istantanea della finestra del browser.
Il seguente elenco di dati raccolti dal browser e dall’utente non ha la pretesa di essere esaustivo. Si tratta piuttosto di esempi di dati che, a nostra conoscenza, vengono elaborati da Google.
- Referrer URL (l’indirizzo della pagina da cui proviene il visitatore)
- Indirizzo IP (ad es. 256.123.123.1)
- Informazioni sul sistema operativo (il software che consente al computer di funzionare. I sistemi operativi più comuni sono Windows, Mac OS X o Linux)
- Cookie (piccoli file di testo che memorizzano dati nel browser)
- Comportamento del mouse e della tastiera (ogni azione eseguita con il mouse o la tastiera viene salvata)
- Impostazioni di data e lingua (viene salvata la lingua o la data preimpostata sul PC)
- Tutti gli oggetti JavaScript (JavaScript è un linguaggio di programmazione che consente ai siti web di adattarsi all’utente. Gli oggetti JavaScript possono raccogliere tutti i tipi di dati sotto un unico nome)
- Risoluzione dello schermo (indica il numero di pixel del display dell’immagine)
È indiscutibile che Google utilizzi e analizzi questi dati ancor prima che l’utente faccia clic sulla casella „Non sono un robot”. Con la versione Invisible reCAPTCHA, non è nemmeno necessario selezionare la casella e l’intero processo di riconoscimento avviene in background. Google non comunica nel dettaglio quanti e quali dati memorizza.
I seguenti cookie sono utilizzati da reCAPTCHA: Qui ci riferiamo alla versione demo di reCAPTCHA di Google all’indirizzo https://www.google.com/recaptcha/api2/demo. Tutti questi cookie richiedono un identificatore unico a scopo di tracciamento. Ecco un elenco dei cookie che Google reCAPTCHA ha impostato sulla versione demo:
Nome: IDE
Valore: WqTUmlnmv_qXyi_DGNPLESKnRNrpgXoy1K-pAZtAkMbHI-112970128–8
Uso previsto: Questo cookie viene impostato dalla società DoubleClick (anch’essa di proprietà di Google) per registrare e segnalare le azioni di un utente sul sito web quando interagisce con gli annunci pubblicitari. Ciò consente di misurare l’efficacia della pubblicità e di adottare misure di ottimizzazione adeguate. L’IDE viene memorizzato nei browser sotto il dominio doubleclick.net.
Data di scadenza: dopo un anno
Nome: 1P_JAR
Valore: 2019–5‑14–12
Uso previsto: Questo cookie raccoglie statistiche sull’utilizzo del sito web e misura le conversioni. Una conversione avviene, ad esempio, quando un utente diventa un acquirente. Il cookie viene utilizzato anche per mostrare agli utenti annunci pubblicitari pertinenti. Il cookie può essere utilizzato anche per evitare che un utente veda la stessa pubblicità più di una volta.
Data di scadenza: dopo un mese
Nome: ANID
Valore: U7j1v3dZa1129701280xgZFmiqWppRWKOr
Uso previsto: Non siamo riusciti a trovare molte informazioni su questo cookie. Nell’informativa sulla privacy di Google, il cookie è citato in relazione ai „cookie pubblicitari” come „DSID”, „FLC”, „AID”, „TAID”. ANID è memorizzato nel dominio google.com.
Data di scadenza: dopo 9 mesi
Nome: CONSENSO
Valore: YES+AT.de+20150628–20‑0
Uso previsto: Il cookie memorizza lo stato del consenso dell’utente all’utilizzo di vari servizi di Google. Il CONSENSO viene utilizzato anche a fini di sicurezza per verificare gli utenti, prevenire informazioni di accesso fraudolente e proteggere i dati degli utenti da attacchi non autorizzati.
Data di scadenza: dopo 19 anni
Nome: NID
Valore: 0WmuWqy112970128zILzqV_nmt3sDXwPeM5Q
Uso previsto: Il NID viene utilizzato da Google per personalizzare gli annunci pubblicitari in base alle vostre ricerche su Google. Con l’aiuto del cookie, Google „ricorda” le query di ricerca inserite più frequentemente o le precedenti interazioni con gli annunci pubblicitari. In questo modo l’utente riceve sempre annunci pubblicitari personalizzati. Il cookie contiene un ID univoco per raccogliere le impostazioni personali dell’utente a fini pubblicitari.
Data di scadenza: dopo 6 mesi
Nome: DV
Valore: gEAABBCjJMXcI0dSAAAANbqc112970128‑4
Uso previsto: Non appena avrete selezionato la casella „Non sono un robot”, questo cookie verrà impostato. Il cookie viene utilizzato da Google Analytics per la pubblicità personalizzata. DV raccoglie informazioni in forma anonima e viene utilizzato anche per distinguere gli utenti.
Data di scadenza: dopo 10 minuti
Osservazione: Questo elenco non può pretendere di essere esaustivo, poiché l’esperienza ha dimostrato che Google cambia di volta in volta la scelta dei cookie.
Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?
Inserendo il reCAPTCHA, i dati vengono trasmessi dall’utente al server di Google. Google non chiarisce dove vengono memorizzati esattamente questi dati, nemmeno dopo ripetute richieste. Senza una conferma da parte di Google, si può presumere che dati come l’interazione del mouse, il tempo trascorso sul sito web o le impostazioni della lingua vengano memorizzati sui server europei o americani di Google. L’indirizzo IP che il vostro browser trasmette a Google non viene unito ad altri dati di Google provenienti da altri servizi di Google. Tuttavia, se si effettua l’accesso al proprio account Google durante l’utilizzo del plug-in reCAPTCHA, i dati verranno uniti. Si applicano le disposizioni di Google in materia di protezione dei dati personali.
Come posso cancellare i miei dati o impedirne la memorizzazione?
Se non volete che i dati su di voi e sul vostro comportamento vengano trasmessi a Google, dovete effettuare il logout completo da Google e cancellare tutti i cookie di Google prima di visitare il nostro sito web o di utilizzare il software reCAPTCHA. In linea di principio, i dati vengono trasmessi automaticamente a Google non appena visitate il nostro sito web. Per cancellare nuovamente questi dati, è necessario contattare l’assistenza di Google all’indirizzo https://support.google.com/?hl=de&tid=112970128 contatto.
Utilizzando il nostro sito web, acconsentite alla raccolta, all’elaborazione e all’utilizzo automatico dei dati da parte di Google LLC e dei suoi rappresentanti.
Si prega di notare che quando si utilizza questo strumento, i vostri dati potrebbero essere memorizzati ed elaborati anche al di fuori dell’UE. La maggior parte dei Paesi terzi (compresi gli Stati Uniti) non sono considerati sicuri ai sensi della normativa europea sulla protezione dei dati. Pertanto, i dati non possono essere semplicemente trasferiti in paesi terzi non sicuri, conservati ed elaborati, a meno che non esistano garanzie adeguate (come le clausole contrattuali standard dell’UE) tra noi e il fornitore di servizi extraeuropeo.
Base giuridica
Se avete acconsentito all’utilizzo di Google reCAPTCHA, la base giuridica per il relativo trattamento dei dati è tale consenso. In base a Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso) rappresenta la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può accadere quando Google reCAPTCHA viene utilizzato per raccogliere i dati.
Abbiamo inoltre un interesse legittimo a utilizzare Google reCAPTCHA per ottimizzare il nostro servizio online e renderlo più sicuro. La base giuridica è Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo Google reCAPTCHA solo se l’utente ha dato il proprio consenso.
Google tratta i vostri dati anche negli Stati Uniti, tra l’altro. Google partecipa attivamente al Data Privacy Framework UE-USA, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli USA. Per ulteriori informazioni, consultare il sito https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.
Google utilizza anche le cosiddette clausole contrattuali standard (= Art. 46 (2) e (3) GDPR). Le clausole contrattuali standard (SCC) sono modelli forniti dalla Commissione UE e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche se vengono trasferiti e memorizzati in paesi terzi (come gli USA). Attraverso il Quadro sulla privacy dei dati UE-USA e le clausole contrattuali standard, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante l’elaborazione dei vostri dati rilevanti, anche se i dati vengono archiviati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di attuazione della Commissione UE. La decisione e le relative clausole contrattuali standard sono disponibili qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de
Le condizioni di trattamento dei dati di Google Ads, che fanno riferimento alle clausole contrattuali standard, sono disponibili all’indirizzo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.
Per saperne di più su reCAPTCHA, consultate la pagina di Google dedicata agli sviluppatori web all’indirizzo https://developers.google.com/recaptcha/. Google approfondisce lo sviluppo tecnico di reCAPTCHA qui, ma cercherete invano informazioni precise sull’archiviazione e sulla protezione dei dati. Una buona panoramica dell’utilizzo di base dei dati da parte di Google si trova nell’informativa sulla privacy dell’azienda all’indirizzo https://policies.google.com/privacy.
Introduzione audio e video
Riassunto dell’informativa sulla privacy audio e video 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: Ottimizzazione delle prestazioni del nostro servizio 📓 Dati elaborati: Potrebbero essere memorizzati dati come i dati di contatto, i dati sul comportamento dell’utente, le informazioni sul suo dispositivo e il suo indirizzo IP. Potete trovare maggiori dettagli in merito nei testi di protezione dei dati corrispondenti. 📅 Periodo di conservazione: i dati vengono generalmente conservati per il tempo necessario allo scopo del servizio. ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Cosa sono gli elementi audio e video?
Abbiamo integrato elementi audio e video nel nostro sito web in modo che possiate guardare video o ascoltare musica/podcast direttamente tramite il nostro sito web. I contenuti sono forniti da fornitori di servizi. Tutti i contenuti sono quindi ottenuti anche dai relativi server dei fornitori.
Si tratta di elementi funzionali integrati di piattaforme come YouTube, Vimeo o Spotify. L’utilizzo di questi portali è solitamente gratuito, ma è possibile pubblicare anche contenuti a pagamento. Con l’aiuto di questi elementi integrati, è possibile ascoltare o guardare i rispettivi contenuti attraverso il nostro sito web.
Se utilizzate elementi audio o video sul nostro sito web, anche i vostri dati personali possono essere trasmessi ai fornitori di servizi, elaborati e memorizzati.
Perché utilizziamo elementi audio e video sul nostro sito web?
Naturalmente vogliamo offrirvi la migliore offerta sul nostro sito web. E ci rendiamo conto che i contenuti non sono più veicolati solo da testi e immagini statiche. Invece di fornirvi semplicemente un link a un video, vi offriamo direttamente sul nostro sito web formati audio e video che sono divertenti o informativi e, idealmente, anche entrambi. Questo amplia il nostro servizio e facilita l’accesso a contenuti interessanti. Oltre ai testi e alle immagini, offriamo quindi anche contenuti video e/o audio.
Quali dati vengono memorizzati dagli elementi audio e video?
Quando accedete a una pagina del nostro sito web che contiene un video incorporato, ad esempio, il vostro server si connette al server del fornitore del servizio. Anche i vostri dati vengono trasferiti al fornitore terzo e memorizzati. Alcuni dati vengono raccolti e memorizzati indipendentemente dal fatto che l’utente abbia o meno un account presso il fornitore terzo. Di solito si tratta dell’indirizzo IP, del tipo di browser, del sistema operativo e di altre informazioni generali sul dispositivo finale. Inoltre, la maggior parte dei provider raccoglie anche informazioni sull’attività web dell’utente. Queste includono, ad esempio, la durata della sessione, la frequenza di rimbalzo, il pulsante su cui avete fatto clic o il sito web che avete utilizzato per accedere al servizio. Tutte queste informazioni vengono solitamente memorizzate tramite cookie o pixel tag (noti anche come web beacon). I dati pseudonimizzati vengono solitamente memorizzati nei cookie del browser. Per sapere esattamente quali dati vengono memorizzati ed elaborati, è sempre possibile consultare l’informativa sulla privacy del rispettivo fornitore.
Durata del trattamento dei dati
Per sapere esattamente per quanto tempo i dati vengono conservati sui server dei fornitori terzi, si può consultare il testo sulla protezione dei dati del rispettivo strumento o l’informativa sulla privacy del fornitore. In linea di principio, i dati personali vengono elaborati solo per il tempo assolutamente necessario alla fornitura dei nostri servizi o prodotti. Questo vale in generale anche per i fornitori terzi. Nella maggior parte dei casi, si può presumere che alcuni dati vengano conservati sui server di fornitori terzi per diversi anni. I dati possono essere memorizzati per periodi di tempo diversi, soprattutto nei cookie. Alcuni cookie vengono cancellati non appena si lascia il sito web, mentre altri possono essere memorizzati nel browser per diversi anni.
Diritto di obiezione
L’utente ha inoltre il diritto e la possibilità di revocare in qualsiasi momento il proprio consenso all’utilizzo dei cookie o di fornitori terzi. Ciò avviene tramite il nostro strumento di gestione dei cookie o tramite altre funzioni di opt-out. Ad esempio, potete anche impedire la raccolta dei dati tramite i cookie gestendo, disattivando o cancellando i cookie nel vostro browser. La legalità del trattamento rimane inalterata fino alla cancellazione.
Poiché le funzioni audio e video integrate nel nostro sito web utilizzano solitamente anche i cookie, si consiglia di leggere anche la nostra politica generale sulla privacy relativa ai cookie. Per ulteriori informazioni sul trattamento e l’archiviazione dei vostri dati, potete consultare le informative sulla privacy dei rispettivi fornitori terzi.
Base giuridica
Se avete acconsentito al trattamento e alla memorizzazione dei vostri dati da parte di elementi audio e video integrati, tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati. (Art. 6 comma 1 lett. a GDPR). In linea di principio, i vostri dati sono trattati anche sulla base del nostro legittimo interesse (Art. 6 comma 1 lett. f GDPR) Memorizziamo ed elaboriamo i vostri dati allo scopo di comunicare velocemente e bene con voi o con altri clienti e partner commerciali. Tuttavia, utilizziamo gli elementi audio e video integrati solo se avete dato il vostro consenso.
Servizi di mappe online Introduzione
Servizi di mappe online Riassunto dell’informativa sulla privacy 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: miglioramento dell’esperienza dell’utente 📓 Dati elaborati: I dati elaborati dipendono in larga misura dai servizi utilizzati. Di solito si tratta di indirizzo IP, dati di localizzazione, elementi di ricerca e/o dati tecnici. Potete trovare maggiori dettagli in merito nei rispettivi strumenti utilizzati. 📅 Durata della conservazione: a seconda degli strumenti utilizzati ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Cosa sono i servizi di mappe online?
Utilizziamo anche servizi di mappe online per il nostro sito web come servizio esteso. Google Maps è probabilmente il servizio che conoscete meglio, ma esistono anche altri fornitori specializzati nella creazione di mappe digitali. Tali servizi consentono di visualizzare località, itinerari o altre informazioni geografiche direttamente sul nostro sito web. Con un servizio di mappe integrato, non è più necessario lasciare il nostro sito web per visualizzare, ad esempio, il percorso per raggiungere una località. Affinché la mappa online funzioni sul nostro sito web, le sezioni della mappa vengono integrate utilizzando il codice HTML. I servizi possono quindi visualizzare mappe stradali, la superficie terrestre o immagini aeree o satellitari. Se si utilizza il servizio di mappe integrato, anche i dati vengono trasferiti allo strumento utilizzato e memorizzati. Questi dati possono includere anche dati personali.
Perché utilizziamo servizi di mappe online sul nostro sito web?
In generale, il nostro obiettivo è quello di offrirvi un tempo piacevole sul nostro sito web. E naturalmente il vostro tempo è piacevole solo se potete orientarvi facilmente nel nostro sito e trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno in modo rapido e semplice. Ecco perché abbiamo pensato che un sistema di mappe online potesse ottimizzare in modo significativo il nostro servizio sul sito. Senza lasciare il nostro sito web, è possibile utilizzare il sistema di mappe per visualizzare facilmente le descrizioni dei percorsi, le località o anche i luoghi di interesse. Naturalmente, è anche molto pratico che possiate vedere a colpo d’occhio la nostra sede, in modo da trovarci in modo rapido e sicuro. Come potete vedere, i vantaggi sono semplicemente molti e noi consideriamo il servizio di mappe online sul nostro sito web come parte integrante del nostro servizio clienti.
Quali dati vengono memorizzati dai servizi di mappe online?
Quando aprite una pagina del nostro sito web con una funzione di mappa online integrata, i dati personali possono essere trasmessi al rispettivo servizio e memorizzati. Nella maggior parte dei casi si tratta del vostro indirizzo IP, che può essere utilizzato anche per determinare la vostra posizione approssimativa. Oltre all’indirizzo IP, vengono memorizzati anche dati come i termini di ricerca inseriti e le coordinate di longitudine e latitudine. Se si inserisce un indirizzo per la pianificazione del percorso, ad esempio, anche questi dati vengono memorizzati. I dati non vengono memorizzati da noi, ma sui server degli strumenti integrati. Si può immaginare una cosa del genere: Voi siete sul nostro sito web, ma quando interagite con un servizio di mappe, questa interazione avviene in realtà sul loro sito web. Affinché il servizio funzioni correttamente, di solito viene impostato almeno un cookie nel vostro browser. Anche Google Maps, ad esempio, utilizza i cookie per registrare il comportamento degli utenti al fine di ottimizzare il proprio servizio e visualizzare pubblicità personalizzata. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare la sezione „Cookie”.
Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?
Ogni servizio di mappe online elabora dati dell’utente diversi. Se disponiamo di ulteriori informazioni, vi informeremo sulla durata del trattamento dei dati nelle sezioni pertinenti dei singoli strumenti. In linea di principio, i dati personali vengono memorizzati solo per il tempo necessario alla fornitura del servizio. Google Maps, ad esempio, memorizza alcuni dati per un determinato periodo di tempo, mentre altri dati devono essere cancellati dall’utente stesso. Con Mapbox, ad esempio, l’indirizzo IP viene memorizzato per 30 giorni e poi cancellato. Come si può notare, ogni strumento memorizza i dati per periodi di tempo diversi. Si consiglia pertanto di esaminare attentamente le politiche sulla privacy degli strumenti utilizzati.
I provider utilizzano anche i cookie per memorizzare i dati relativi al comportamento dell’utente con il servizio di mappe. Informazioni più generali sui cookie sono disponibili nella nostra sezione „Cookie”, mentre per sapere quali cookie possono essere utilizzati è possibile consultare i testi sulla protezione dei dati dei singoli provider. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si tratta solo di un elenco esemplificativo e non completo.
Diritto di obiezione
Avete sempre la possibilità e il diritto di accedere ai vostri dati personali e di opporvi al loro utilizzo ed elaborazione. Potete anche revocare in qualsiasi momento il consenso che ci avete dato. Di norma, il modo più semplice per farlo è attraverso lo strumento di consenso dei cookie. Tuttavia, esistono anche altri strumenti di opt-out che potete utilizzare. È inoltre possibile gestire, cancellare o disattivare i cookie impostati dai provider utilizzati con pochi clic del mouse. Tuttavia, alcune funzioni del servizio potrebbero non funzionare più come al solito. La gestione dei cookie nel browser dipende anche dal browser utilizzato. Nella sezione „Cookie” troverete anche i link alle istruzioni per i principali browser.
Base giuridica
Se avete acconsentito all’utilizzo di un servizio di mappe online, la base giuridica per il relativo trattamento dei dati è tale consenso. Ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. a GDPR (consenso), tale consenso costituisce la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire quando questi vengono raccolti da un servizio di mappe online.
Abbiamo inoltre un interesse legittimo a utilizzare un servizio di mappe online per ottimizzare il servizio sul nostro sito web. La base giuridica è l’art. 6 comma 1 lett. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo un servizio di mappe online solo se avete dato il vostro consenso. Desideriamo sottolinearlo ancora una volta.
Le informazioni sui servizi speciali di cartografia online, se disponibili, sono riportate nelle sezioni seguenti.
Informativa sulla privacy di Mapbox API
Riassunto dell’informativa sulla privacy di Mapbox API 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: Ottimizzazione delle prestazioni del nostro servizio 📓 Dati elaborati: Dati come l’indirizzo IP, le informazioni sul browser, il sistema operativo, il contenuto della richiesta, l’ubicazione limitata e i dati di utilizzo. Maggiori dettagli sono riportati nella presente informativa sulla privacy. 📅 Periodo di conservazione: l’indirizzo IP viene cancellato dopo 30 giorni, i dati ID dopo 36 mesi. ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Che cos’è Mapbox API?
Sul nostro sito web utilizziamo l’API Mapbox della società di software americana Mapbox Inc, 740 15th Street NW, 5th Floor, District of Columbia 20005, USA. Mapbox è uno strumento cartografico online (cartografia open source) a cui si accede tramite un’interfaccia (API). Utilizzando questo strumento, il vostro indirizzo IP viene inoltrato a Mapbox e memorizzato, tra le altre cose. In questa informativa sulla privacy è possibile saperne di più sulle funzioni dello strumento, sul motivo per cui lo utilizziamo e, soprattutto, su quali dati vengono memorizzati e su come è possibile impedirlo.
Mapbox è una società americana di software che offre mappe online personalizzate per i siti web. Mapbox può essere utilizzato per illustrare i contenuti del nostro sito web o, ad esempio, per visualizzare graficamente le indicazioni stradali. Le mappe possono essere facilmente integrate nel nostro sito web utilizzando piccoli frammenti di codice (codice JavaScript). Tra le altre cose, Mapbox offre un ambiente mobile-friendly, le informazioni sul percorso sono fornite in tempo reale e i dati sono visualizzati.
Perché utilizziamo Mapbox API sul nostro sito web?
Anche noi vogliamo offrirvi un servizio completo sul nostro sito web e questo non deve limitarsi ai nostri servizi o prodotti. No, tutti i nostri contenuti devono essere utili anche per voi. E questo include, ad esempio, mappe che vi mostrino la strada per raggiungere la nostra azienda.
Quali dati vengono memorizzati da Mapbox API?
Se si richiama una delle nostre sottopagine che ha integrato una mappa online di Mapbox, è possibile che vengano raccolti e memorizzati dati sul comportamento dell’utente. Ciò è necessario per garantire il corretto funzionamento delle mappe online integrate. È anche possibile che i dati raccolti da Mapbox vengano trasmessi a terzi, ma non i dati personali. Ciò avviene se è necessario per motivi legali o se Mapbox incarica esplicitamente un’altra società. Il contenuto delle mappe viene trasmesso direttamente al vostro browser e integrato nel nostro sito web.
Mapbox raccoglie automaticamente alcune informazioni tecniche quando vengono effettuate richieste alle API. Oltre all’indirizzo IP dell’utente, queste informazioni includono i dati del browser, il sistema operativo, il contenuto della richiesta, la posizione limitata e i dati di utilizzo, l’URL del sito web visitato e la data e l’ora della visita al sito web. Secondo Mapbox, i dati vengono utilizzati solo per migliorare i propri prodotti. Mapbox raccoglie anche ID generati casualmente per analizzare il comportamento degli utenti e determinare il numero di utenti attivi.
Se utilizzate una delle nostre sottopagine e interagite con una mappa online, Mapbox imposta il seguente cookie nel vostro browser:
Nome: ppcbb-enable-content-mapbox_js
Valore: 1605795587112970128–4
Uso previsto: Non siamo ancora riusciti a trovare informazioni più dettagliate sullo scopo del cookie.
Data di scadenza: dopo un anno
Osservazione: Nei nostri test, non abbiamo trovato alcun cookie nel browser Chrome, ma in altri browser sì.
Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?
I dati raccolti vengono memorizzati ed elaborati sui server americani della società Mapbox. Il vostro indirizzo IP viene memorizzato per 30 giorni per motivi di sicurezza e poi cancellato. Gli ID generati casualmente (senza dati personali) che analizzano l’uso delle API vengono eliminati dopo 36 mesi.
Come posso cancellare i miei dati o impedirne la memorizzazione?
Se non volete che Mapbox elabori dati su di voi o sul vostro comportamento di utenti, potete disattivare JavaScript nelle impostazioni del browser. Naturalmente non sarà più possibile utilizzare appieno le funzioni corrispondenti.
L’utente ha il diritto di accedere ai propri dati personali in qualsiasi momento e di opporsi al loro utilizzo ed elaborazione. È possibile gestire, eliminare o disattivare i cookie eventualmente impostati da Mapbox API nel browser in qualsiasi momento. Tuttavia, ciò potrebbe comportare l’interruzione del funzionamento del servizio. La gestione, l’eliminazione o la disattivazione dei cookie funziona in modo leggermente diverso per ogni browser. Nella sezione „Cookie” sono disponibili i link alle istruzioni per i browser più diffusi.
Base giuridica
Se l’utente ha acconsentito all’uso di Mapbox API, la base giuridica per il trattamento dei dati corrispondenti è tale consenso. In base a Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso) rappresenta la base giuridica per il trattamento dei dati personali che possono essere raccolti da Mapbox API.
Abbiamo inoltre un interesse legittimo a utilizzare l’API di Mapbox per ottimizzare il nostro servizio online. La base giuridica è Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo l’API di Mapbox solo se l’utente ha dato il proprio consenso.
Mapbox tratta i vostri dati anche negli Stati Uniti, tra gli altri luoghi. Mapbox partecipa attivamente al Data Privacy Framework UE-USA, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell’UE negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili all’indirizzo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.
Mapbox utilizza anche le cosiddette clausole contrattuali standard (= Art. 46 (2) e (3) GDPR). Le clausole contrattuali standard (SCC) sono modelli forniti dalla Commissione UE e hanno lo scopo di garantire che i vostri dati siano conformi agli standard europei di protezione dei dati anche se vengono trasferiti in paesi terzi (come gli Stati Uniti) e ivi conservati. Attraverso il Quadro sulla privacy dei dati UE-USA e le clausole contrattuali standard, Mapbox si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei vostri dati rilevanti, anche se i dati vengono archiviati, elaborati e gestiti negli Stati Uniti. Queste clausole si basano su una decisione di attuazione della Commissione UE. La decisione e le clausole contrattuali standard corrispondenti sono disponibili qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de.
Per saperne di più sui dati e sulle clausole contrattuali standard che vengono elaborati attraverso l’uso di Mapbox API, è possibile consultare l’informativa sulla privacy su https://www.mapbox.com/legal/privacy.
Informativa sulla privacy di OpenStreetMap
Riassunto della politica sulla privacy di OpenStreetMap 👥 Soggetto dei dati: Visitatori del sito web 🤝 Scopo: Ottimizzazione delle prestazioni del nostro servizio 📓 Dati elaborati: Dati come l’indirizzo IP, le informazioni sul browser, il sistema operativo, il contenuto della richiesta, l’ubicazione limitata e i dati di utilizzo. Maggiori dettagli sono riportati nella presente informativa sulla privacy. 📅 Periodo di conservazione: l’indirizzo IP viene cancellato dopo 180 giorni. ⚖️ Base giuridica: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi) |
Che cos’è OpenStreetMap?
Abbiamo integrato nel nostro sito web sezioni di mappe tratte dallo strumento di mappatura online „OpenStreetMap”. Si tratta di una cosiddetta cartografia open source, alla quale possiamo accedere tramite un’API (interfaccia). Questa funzione è offerta dalla OpenStreetMap Foundation, St John’s Innovation Centre, Cowley Road, Cambridge, CB4 0WS, Regno Unito. Utilizzando questa funzione di mappa, il vostro indirizzo IP verrà inoltrato a OpenStreetMap. La presente informativa sulla privacy spiega perché utilizziamo le funzioni dello strumento OpenStreetMap, dove vengono memorizzati i dati e come è possibile impedirne la memorizzazione.
Il progetto OpenStreetMap è stato lanciato nel 2004. Lo scopo del progetto è ed è stato quello di creare una mappa libera del mondo. Gli utenti di tutto il mondo raccolgono dati su edifici, foreste, fiumi e strade, ad esempio. Nel corso degli anni, gli utenti stessi hanno creato una vasta mappa digitale del mondo. Naturalmente la mappa non è completa, ma nella maggior parte delle regioni contiene una grande quantità di dati.
Perché utilizziamo OpenStreetMap sul nostro sito web?
Innanzitutto, il nostro sito web deve essere utile per voi. E dal nostro punto di vista, è sempre utile quando si possono trovare informazioni in modo rapido e semplice. Da un lato, ovviamente, si tratta dei nostri servizi e prodotti, ma dall’altro dovrebbe anche fornirvi altre informazioni utili. Per questo motivo utilizziamo anche il servizio di mappe OpenStreetMap. Ad esempio, possiamo mostrarvi esattamente come trovare la nostra azienda. La mappa vi mostra il percorso migliore per raggiungerci e il vostro viaggio diventa un gioco da ragazzi.
Quali dati sono conservati da OpenStreetMap?
Quando si visita uno dei nostri siti web che offre OpenStreetMap, i dati dell’utente vengono trasmessi al servizio e memorizzati. OpenStreetMap raccoglie informazioni sulle interazioni dell’utente con la mappa digitale, il suo indirizzo IP, i dati relativi al browser, al tipo di dispositivo, al sistema operativo e al giorno e all’ora in cui ha utilizzato il servizio. Per registrare le interazioni degli utenti viene utilizzato anche un software di tracciamento. L’azienda indica lo strumento di analisi „Piwik” nella propria informativa sulla privacy.
I dati raccolti sono successivamente accessibili ai gruppi di lavoro della OpenStreetMap Foundation. Secondo l’azienda, i dati personali non vengono trasmessi ad altre persone o aziende, a meno che non sia legalmente necessario. Il fornitore terzo Piwik memorizza l’indirizzo IP dell’utente, ma in forma troncata.
Il seguente cookie può essere impostato nel vostro browser quando interagite con OpenStreetMap sul nostro sito web:
Nome: _osm_location
Valore: 9.63312%7C52.41500%7C17%7CM
Uso previsto: Il cookie è necessario per sbloccare i contenuti di OpenStreetMap.
Data di scadenza: dopo 10 anni
Se si desidera visualizzare l’immagine completa della mappa, si verrà collegati al sito web di OpenStreetMap. Nel browser possono essere memorizzati, tra gli altri, i seguenti cookie:
Nome: _osm_totp_token
Valore: 148253112970128–2
Uso previsto: Questo cookie viene utilizzato per garantire il funzionamento della sezione mappe.
Data di scadenza: dopo un’ora
Nome: _osm_session
Valore: 1d9bfa122e0259d5f6db4cb8ef653a1c
Uso previsto: Le informazioni sulla sessione (cioè il comportamento dell’utente) possono essere memorizzate con l’aiuto dei cookie.
Data di scadenza: dopo la fine della riunione
Nome: _pk_id.1.cf09
Valore: 4a5.1593684142.2.1593688396.1593688396112970128–9
Uso previsto: Questo cookie viene impostato da Piwik per memorizzare o misurare i dati degli utenti, come il comportamento dei clic.
Data di scadenza: dopo un anno
Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?
I server API, i database e i server dei servizi ausiliari si trovano attualmente nel Regno Unito (Gran Bretagna e Irlanda del Nord) e nei Paesi Bassi. L’indirizzo IP e le informazioni sull’utente, memorizzate in forma abbreviata dallo strumento di analisi web Piwik, saranno cancellate dopo 180 giorni.
Come posso cancellare i miei dati o impedirne la memorizzazione?
L’utente ha il diritto di accedere ai propri dati personali in qualsiasi momento e di opporsi al loro utilizzo e trattamento. È possibile gestire, cancellare o disattivare i cookie eventualmente impostati da OpenStreetMap nel proprio browser in qualsiasi momento. Tuttavia, ciò impedirà al servizio di funzionare pienamente. La gestione, la cancellazione o la disattivazione dei cookie funziona in modo leggermente diverso per ogni browser. Nella sezione „Cookie” sono disponibili i link alle istruzioni per i browser più diffusi.
Base giuridica
Se avete acconsentito all’utilizzo di OpenStreetMap, la base giuridica per il relativo trattamento dei dati è tale consenso. Secondo Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (consenso) rappresenta la base giuridica per il trattamento dei dati personali, come può avvenire durante la raccolta da parte di OpenStreetMap.
Abbiamo inoltre un interesse legittimo a utilizzare OpenStreetMap per ottimizzare il nostro servizio online. La base giuridica è Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (interessi legittimi). Tuttavia, utilizziamo OpenStreetMap solo se avete dato il vostro consenso.
Per saperne di più sul trattamento dei dati da parte di OpenStreetMap, si consiglia di leggere l’informativa sulla privacy della società all’indirizzo https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Privacy_Policy.
Tutti i testi sono protetti da copyright.
Fonte: Informativa sulla privacy creato con il generatore di protezione dei dati per l’Austria da AdSimple