Informativa sulla privacy

Indice dei contenuti

Introduzione e panoramica

Abbia­mo redat­to la pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy (ver­sio­ne 26.03.2025–112970128) al fine di infor­ma­re l’u­ten­te in con­for­mi­tà con i requi­si­ti del Rego­la­men­to gene­ra­le sul­la pro­te­zio­ne dei dati (UE) 2016/679 e le leg­gi nazio­na­li appli­ca­bi­li, qua­li dati per­so­na­li (in bre­ve, i dati) noi, in qua­li­tà di responsa­bi­le del trat­ta­men­to, e gli inca­ri­ca­ti del trat­ta­men­to da noi inca­ri­ca­ti (ad esem­pio, i for­ni­to­ri), trat­ti­amo e trat­te­remo in futu­ro e qua­li opzio­ni lega­li ave­te a dis­po­si­zio­ne. I ter­mi­ni uti­liz­za­ti sono da inten­der­si come neu­tri ris­pet­to al gene­re.
In bre­ve: Vi for­nia­mo infor­ma­zio­ni com­ple­te sui dati che trat­ti­amo su di voi.

Le dichia­ra­zio­ni sul­la pro­te­zio­ne dei dati sono soli­ta­men­te mol­to tec­ni­che e uti­liz­za­no un ger­go lega­le. La pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy, inve­ce, inten­de descri­ve­re le cose più importan­ti per l’u­ten­te nel modo più sem­pli­ce e tras­pa­ren­te pos­si­bi­le. Nella misu­ra in cui ciò favo­ris­ce la tras­pa­ren­za, la tec­ni­ca Ter­mi­ni spie­ga­ti in modo sem­pli­ce per il let­to­relink a ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni e Gra­fi­ca per l’u­so. Lo uti­liz­zia­mo per infor­mar­vi in modo chia­ro e sem­pli­ce che trat­ti­amo i dati per­so­na­li nel­l’am­bi­to del­le nost­re atti­vi­tà com­mer­cia­li solo se esis­te una base giuri­di­ca cor­rispon­den­te. Ciò non è cer­ta­men­te pos­si­bi­le se for­nia­mo spie­ga­zio­ni il più pos­si­bi­le con­cise, poco chia­re e tecnico-giuridiche, come spes­so acca­de in Inter­net quan­do si par­la di pro­te­zio­ne dei dati. Spe­ro che tro­via­te le seguen­ti spie­ga­zio­ni inter­es­san­ti e istrut­ti­ve e che for­se ci sia­no una o due infor­ma­zio­ni che non cono­sce­va­te anco­ra.
Se ave­te anco­ra doman­de, vi inviti­amo a contat­ta­re l’en­te responsa­bi­le indi­ca­to di segui­to o nella nota lega­le, a segui­re i link for­ni­ti e a con­sul­t­a­re ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni su siti web di ter­zi. I nos­tri reca­pi­ti sono ovvia­men­te ripor­ta­ti anche nella nota lega­le.

Area di applicazione

La pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy si appli­ca a tut­ti i dati per­so­na­li trat­ta­ti dal­la nos­t­ra azi­en­da e a tut­ti i dati per­so­na­li trat­ta­ti da socie­tà da noi inca­ri­ca­te (responsa­bi­li del trat­ta­men­to). Per dati per­so­na­li inten­dia­mo le infor­ma­zio­ni ai sen­si del­l’art. 4 n. 1 GDPR, come il nome, l’in­di­riz­zo e‑mail e l’in­di­riz­zo posta­le di una per­so­na. Il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li ci con­sen­te di offri­re e fat­tura­re i nos­tri ser­vi­zi e pro­dot­ti, sia online che off­line. L’am­bi­to di appli­ca­zio­ne del­la pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy com­pren­de

  • tut­te le pre­sen­ze online (siti web, nego­zi online) da noi ges­ti­te
  • Pre­sen­za sui social media e comu­ni­ca­zio­ne via e‑mail
  • Appli­ca­zio­ni mobi­li per smart­phone e altri dis­po­si­ti­vi

In bre­ve: L’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy si appli­ca a tut­te le aree in cui i dati per­so­na­li ven­go­no trat­ta­ti in modo strut­tu­ra­to all’in­ter­no del­l’a­zi­en­da attra­ver­so i cana­li indi­ca­ti. Se ent­ria­mo in rap­por­ti lega­li con voi al di fuo­ri di ques­ti cana­li, vi infor­me­remo sepa­ra­ta­men­te, se neces­sa­rio.

Basi legali

Nella seguen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy, vi for­nia­mo infor­ma­zio­ni tras­pa­ren­ti sui prin­ci­pi e sul­le nor­me giuri­di­che, ovvero sul­le basi giuri­di­che del Rego­la­men­to gene­ra­le sul­la pro­te­zio­ne dei dati, che ci con­sen­to­no di trat­ta­re i dati per­so­na­li.
Per quan­to riguar­da il diritto del­l’UE, ci rif­e­ria­mo al REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016. Natur­al­men­te è pos­si­bi­le acce­de­re al Rego­la­men­to gene­ra­le sul­la pro­te­zio­ne dei dati del­l’UE online su EUR-Lex, il pun­to di acces­so al diritto del­l’UE, all’in­di­riz­zo https://eur-lex.europa.eu/legal-content/DE/ALL/?uri=celex%3A32016R0679 Per saper­ne di più.

Trat­ti­amo i vos­tri dati solo se si appli­ca almeno una del­le seguen­ti con­di­zio­ni:

  1. Con­sen­so (Arti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra a) del GDPR): L’u­ten­te ha dato il pro­prio con­sen­so al trat­ta­men­to dei dati per uno sco­po spe­ci­fi­co. Un esem­pio potreb­be esse­re la memo­riz­za­zio­ne dei dati inse­ri­ti in un modu­lo di con­tat­to.
  2. Cont­rat­to (Arti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra b) del GDPR): Al fine di adem­pie­re a un cont­rat­to o a obblighi pre­cont­rat­tua­li con voi, trat­ti­amo i vos­tri dati. Ad esem­pio, se con­cludia­mo un cont­rat­to di acquis­to con voi, abbia­mo biso­g­no di infor­ma­zio­ni per­so­na­li in anti­ci­po.
  3. Obbli­go lega­le (arti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra c) del GDPR): Se sia­mo sog­get­ti a un obbli­go lega­le, trat­ti­amo i vos­tri dati. Ad esem­pio, sia­mo obbli­ga­ti per leg­ge a con­ser­va­re le fat­tu­re a fini con­ta­bi­li. Ques­te con­ten­go­no soli­ta­men­te dati per­so­na­li.
  4. Inter­es­si legit­ti­mi (arti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra f) del GDPR): In caso di inter­es­si legit­ti­mi che non limi­ti­no i vos­tri dirit­ti fon­da­men­ta­li, ci riser­via­mo il diritto di trat­ta­re i dati per­so­na­li. Ad esem­pio, abbia­mo biso­g­no di ela­bora­re alcu­ni dati per gesti­re il nos­tro sito web in modo sicu­ro ed effi­ci­en­te. Ques­to trat­ta­men­to cos­ti­tuis­ce per­tan­to un inter­es­se legit­ti­mo.

Alt­re con­di­zio­ni, come l’a­dem­pi­men­to di regis­tra­zio­ni nel­l’in­ter­es­se pubbli­co e l’e­ser­ci­zio di pubbli­ci pote­ri, non­ché la pro­te­zio­ne di inter­es­si vita­li, non si veri­fi­ca­no gene­ral­men­te per noi. Se tale base giuri­di­ca è rile­van­te, sarà indi­ca­ta nel pun­to appro­pria­to.

Olt­re alla nor­ma­ti­va euro­pea, si appli­ca­no anche le leg­gi nazio­na­li:

  • In Aus­tria è la Leg­ge fede­ra­le sul­la pro­te­zio­ne del­le per­so­ne in rela­zio­ne al trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li (Leg­ge sul­la pro­te­zio­ne dei dati), in bre­ve DSG.
  • In Ger­ma­nia ques­to vale Leg­ge fede­ra­le sul­la pro­te­zio­ne dei dati, bre­ve BDSG.

Se si appli­ca­no alt­re leg­gi regio­na­li o nazio­na­li, vi infor­me­remo nel­le sezio­ni seguen­ti.

Dati di contatto della persona responsabile

In caso di doman­de sul­la pro­te­zio­ne dei dati o sul trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li, di segui­to tro­verete i dati di con­tat­to del responsa­bi­le del trat­ta­men­to ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 4, para­gra­fo 7, del Rego­la­men­to gene­ra­le sul­la pro­te­zio­ne dei dati del­l’UE (GDPR):
REPRECT Ltd.
Unte­re Haupt­stra­ße 8
3650 Pöggstall

E‑mail: office@reprect.at

Impron­ta: https://www.reprect.at/impressum/

Durata della conservazione

Per noi è un cri­te­rio gene­ra­le con­ser­va­re i dati per­so­na­li solo per il tem­po asso­lu­t­amen­te neces­sa­rio alla for­ni­tu­ra dei nos­tri ser­vi­zi e pro­dot­ti. Ciò signi­fi­ca che can­cel­lia­mo i dati per­so­na­li non appe­na vie­ne meno il motivo del trat­ta­men­to. In alcu­ni casi, sia­mo obbli­ga­ti per leg­ge a con­ser­va­re deter­mi­na­ti dati anche dopo la ces­sa­zio­ne del­lo sco­po ori­gi­na­rio, ad esem­pio per sco­pi con­ta­bi­li.

Se desi­de­ra­te che i vos­tri dati ven­ga­no can­cel­la­ti o revo­ca­te il vos­tro con­sen­so al trat­ta­men­to dei dati, i dati ver­ran­no can­cel­la­ti nel più bre­ve tem­po pos­si­bi­le e nella misu­ra in cui non vi è alcun obbli­go di con­ser­va­zio­ne.

Vi infor­me­remo di segui­to sul­la dura­ta spe­ci­fi­ca del ris­pet­tivo trat­ta­men­to dei dati, qual­o­ra dis­po­nes­si­mo di ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni in meri­to.

Diritti previsti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sen­si degli arti­co­li 13 e 14 del GDPR, vi infor­mi­amo dei seguen­ti dirit­ti che vi spet­ta­no al fine di garan­ti­re un trat­ta­men­to equo e tras­pa­ren­te dei dati:

  • Ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 15 del GDPR, ave­te il diritto di sape­re se trat­ti­amo i vos­tri dati. In tal caso, ave­te il diritto di rice­ve­re una copia dei dati e le seguen­ti infor­ma­zio­ni:
    • lo sco­po per cui effet­tuia­mo il trat­ta­men­to;
    • le cate­go­rie, ossia i tipi di dati trat­ta­ti;
    • chi rice­ve ques­ti dati e, se i dati ven­go­no tras­fe­ri­ti a pae­si ter­zi, come può esse­re garan­ti­ta la sicu­rez­za;
    • per quan­to tem­po i dati saran­no con­ser­va­ti;
    • l’e­sis­ten­za del diritto di ret­ti­fi­ca, can­cel­la­zio­ne o limi­ta­zio­ne del trat­ta­men­to e del diritto di oppo­si­zio­ne al trat­ta­men­to;
    • che è pos­si­bi­le pre­sen­ta­re un recla­mo a un’­au­to­ri­tà di con­trol­lo (i link a tali auto­ri­tà sono ripor­ta­ti di segui­to);
    • l’o­ri­gi­ne dei dati se non li abbia­mo rac­col­ti da voi;
    • se vie­ne effet­tua­ta una pro­fi­la­zio­ne, ossia se i dati ven­go­no ana­liz­za­ti auto­ma­ti­ca­men­te per crea­re un pro­fi­lo per­so­na­le del­l’u­ten­te.
  • Ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 16 del GDPR, l’u­ten­te ha diritto alla ret­ti­fi­ca dei dati, il che signi­fi­ca che sia­mo tenuti a cor­reg­ge­re i dati se si ris­con­tra­no erro­ri.
  • Ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 17 del GDPR, l’u­ten­te ha il diritto alla can­cel­la­zio­ne („diritto all’o­b­lio”), il che signi­fi­ca spe­ci­fi­ca­men­te che può richie­de­re la can­cel­la­zio­ne dei pro­pri dati.
  • Ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 18 del GDPR, l’u­ten­te ha diritto alla limi­ta­zio­ne del trat­ta­men­to, il che signi­fi­ca che pos­sia­mo solo con­ser­va­re i dati ma non uti­liz­zar­li ulte­rior­men­te.
  • Ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 20 del GDPR, ave­te il diritto alla por­ta­bi­li­tà dei dati, il che signi­fi­ca che su richies­ta vi for­ni­re­mo i vos­tri dati in un for­ma­to comu­n­e­men­te uti­liz­za­to.
  • Ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 21 del GDPR, ave­te il diritto di oppor­vi, il che com­porterà una modi­fi­ca del trat­ta­men­to dopo l’e­secu­zi­o­ne.
    • Se il trat­ta­men­to dei vos­tri dati si basa sul­l’ar­ti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra e) (inter­es­se pubbli­co, eser­ci­zio di pubbli­ci pote­ri) o sul­l’ar­ti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra f) (inter­es­se legit­ti­mo), pote­te oppor­vi al trat­ta­men­to. Veri­fi­che­re­mo il più rapi­da­men­te pos­si­bi­le se pos­sia­mo ono­ra­re legal­men­te tale obie­zio­ne.
    • Se i dati ven­go­no uti­liz­za­ti per sco­pi di mar­ke­ting diret­to, pote­te oppor­vi a ques­to tipo di trat­ta­men­to in qual­si­a­si momen­to. In tal caso non potre­mo più uti­liz­za­re i vos­tri dati per il mar­ke­ting diret­to.
    • Se i dati ven­go­no uti­liz­za­ti per la pro­fi­la­zio­ne, pote­te oppor­vi a ques­to tipo di trat­ta­men­to in qual­si­a­si momen­to. In tal caso non potre­mo più uti­liz­za­re i vos­tri dati per la pro­fi­la­zio­ne.
  • Ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 22 del GDPR, l’u­ten­te può ave­re il diritto di non esse­re sot­to­pos­to a una decis­io­ne basa­ta esclu­si­v­a­men­te su un trat­ta­men­to auto­ma­tiz­za­to (ad esem­pio, la pro­fi­la­zio­ne).
  • Ai sen­si del­l’ar­ti­co­lo 77 del GDPR, ave­te il diritto di pre­sen­ta­re un recla­mo. Ciò signi­fi­ca che pote­te pre­sen­ta­re un recla­mo all’­au­to­ri­tà di pro­te­zio­ne dei dati in qual­si­a­si momen­to se ritenete che il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li vio­li il GDPR.

In bre­ve: Ave­te dei dirit­ti: non esi­ta­te a contat­ta­re l’en­te responsa­bi­le sopra indi­ca­to!

Se ritenete che il trat­ta­men­to dei vos­tri dati vio­li la leg­ge sul­la pro­te­zio­ne dei dati o che i vos­tri dirit­ti di pro­te­zio­ne dei dati sia­no sta­ti vio­la­ti in qual­si­a­si alt­ro modo, pote­te pre­sen­ta­re un recla­mo all’­au­to­ri­tà di con­trol­lo. Per l’Aus­tria si trat­ta del­l’­Au­to­ri­tà per la pro­te­zio­ne dei dati, il cui sito web è dis­po­ni­bi­le all’in­di­riz­zo https://www.dsb.gv.at/ tro­va­re. In Ger­ma­nia esis­te un responsa­bi­le del­la pro­te­zio­ne dei dati per ogni Sta­to fede­ra­le. Per ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni, è pos­si­bi­le contat­ta­re il Com­mis­sa­rio fede­ra­le per la pro­te­zio­ne dei dati e la liber­tà d’in­for­ma­zio­ne (BfDI) con­tat­to. La seguen­te auto­ri­tà loca­le per la pro­te­zio­ne dei dati è responsa­bi­le per la nos­t­ra azi­en­da:

Autorità austriaca per la protezione dei dati

Mana­ger: Dott. Mat­thi­as Schmidl
Indi­riz­zo:
Barich­gas­se 40–42, 1030 Vien­na
Tele­fo­no n:
+43 1 52 152–0
Indi­riz­zo e‑mail:
dsb@dsb.gv.at
Sito web:
https://www.dsb.gv.at/

Sicurezza del trattamento dei dati

Abbia­mo imple­men­ta­to misu­re tec­ni­che e orga­niz­za­ti­ve per pro­t­eg­ge­re i dati per­so­na­li. Ove pos­si­bi­le, i dati per­so­na­li ven­go­no cript­ati o pseudo­ni­miz­za­ti. In ques­to modo, ren­dia­mo il più dif­fi­ci­le pos­si­bi­le a ter­zi dedur­re infor­ma­zio­ni per­so­na­li dai nos­tri dati.

L’art. 25 del GDPR par­la di „pro­te­zio­ne dei dati per pro­get­ta­zio­ne e per impos­ta­zio­ne pre­de­fi­ni­ta” e quin­di signi­fi­ca che sia il soft­ware (ad esem­pio, i modu­li) che l’hard­ware (ad esem­pio, l’ac­ces­so alla sala ser­ver) dov­reb­be­ro esse­re semp­re pro­gett­a­ti ten­en­do con­to del­la sicu­rez­za e dov­reb­be­ro esse­re adotta­te misu­re appro­pria­te. Se neces­sa­rio, di segui­to ver­ran­no illus­tra­te in modo più det­ta­gli­a­to le misu­re spe­ci­fi­che.

Crittografia TLS con https

TLS, critto­gra­fia e https sem­bra­no mol­to tec­ni­ci – e lo sono. Uti­liz­zia­mo HTTPS (l’acro­ni­mo di Hyper­text Trans­fer Pro­to­col Secu­re sta per „pro­to­col­lo di tras­fe­ri­men­to iper­tes­tua­le sicu­ro”) per tras­met­te­re dati a pro­va di bom­ba su Inter­net.
Ciò signi­fi­ca che la tras­mis­sio­ne com­ple­ta di tut­ti i dati dal vos­tro brow­ser al nos­tro ser­ver web è pro­tet­ta – nes­su­no può „ascol­ta­re”.

Abbia­mo quin­di intro­dot­to un ulte­rio­re livel­lo di sicu­rez­za e di pro­te­zio­ne dei dati attra­ver­so la pro­get­ta­zio­ne tec­no­lo­gi­ca (Arti­co­lo 25, para­gra­fo 1, del GDPR). Uti­liz­zan­do il TLS (Trans­port Lay­er Secu­ri­ty), un pro­to­col­lo di critto­gra­fia per la tras­mis­sio­ne sicu­ra dei dati su Inter­net, pos­sia­mo garan­ti­re la pro­te­zio­ne dei dati riser­va­ti.
L’uti­liz­zo di ques­ta pro­te­zio­ne per la tras­mis­sio­ne dei dati è rico­no­sci­bi­le dal sim­bo­lo del luc­chet­to. schlosssymbol https in alto a sinis­tra del brow­ser, a sinis­tra del­l’in­di­riz­zo Inter­net (ad esem­pio, examplepage.com) e l’u­so del­lo sche­ma https (anzi­ché http) come par­te del nos­tro indi­riz­zo Inter­net.
Se vole­te saper­ne di più sul­la critto­gra­fia, vi con­si­glia­mo di cer­ca­re su Goog­le „Hyper­text Trans­fer Pro­to­col Secu­re wiki” per otte­ne­re buo­ni col­le­gamen­ti a ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni.

Comunicazione

Sin­te­si del­la comu­ni­ca­zio­ne
👥 Sog­get­ti inter­es­sa­ti: chi­unque comu­ni­chi con noi per tele­fo­no, e‑mail o modu­lo online.
📓 Dati ela­bo­ra­ti: ad esem­pio nume­ro di tele­fo­no, nome, indi­riz­zo e‑mail, dati del modu­lo inse­ri­to. Per mag­gio­ri det­tag­li, con­sul­t­a­re il ris­pet­tivo tipo di con­tat­to uti­liz­za­to.
🤝 Sco­po: gesti­re la comu­ni­ca­zio­ne con cli­enti, part­ner com­mer­cia­li, ecc.
📅 Peri­odo di con­ser­va­zio­ne: dura­ta del caso azi­end­a­le e del­le dis­po­si­zio­ni di leg­ge
⚖️ Basi giuri­di­che: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. b GDPR (cont­rat­to), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Se ci contat­ta­te e comu­ni­ca­te con noi per tele­fo­no, e‑mail o modu­lo online, i dati per­so­na­li posso­no esse­re trat­ta­ti.

I dati ven­go­no ela­bo­ra­ti per la ges­tio­ne e l’e­la­bo­ra­zio­ne del­la vos­tra richies­ta e del­la rela­ti­va tran­sa­zio­ne com­mer­cia­le. I dati saran­no con­ser­va­ti per il tem­po richies­to dal­la leg­ge.

Persone interessate

Tut­ti colo­ro che cer­ca­no di ent­ra­re in con­tat­to con noi attra­ver­so i cana­li di comu­ni­ca­zio­ne da noi for­ni­ti sono inter­es­sa­ti dai sud­det­ti pro­ces­si.

Telefono

Quan­do ci chi­ama­te, i dati del­la chi­ama­ta ven­go­no memo­riz­za­ti in for­ma pseudo­ni­ma sul ris­pet­tivo dis­po­si­tivo fina­le e pres­so il pro­vi­der di tele­co­mu­ni­ca­zio­ni uti­liz­za­to. Inolt­re, dati come il nome e il nume­ro di tele­fo­no posso­no esse­re invia­ti suc­ces­si­v­a­men­te via e‑mail e memo­riz­za­ti per rispon­de­re alla vos­tra richies­ta. I dati ven­go­no can­cel­la­ti non appe­na il caso com­mer­cia­le è sta­to com­pl­eta­to e i requi­si­ti lega­li lo con­sen­to­no.

e‑mail

Se comu­ni­ca­te con noi via e‑mail, i dati posso­no esse­re memo­riz­za­ti sul ris­pet­tivo dis­po­si­tivo fina­le (com­pu­ter, lap­top, smart­phone, ecc.) e i dati posso­no esse­re memo­riz­za­ti sul ser­ver di pos­ta elett­ro­ni­ca. I dati saran­no can­cel­la­ti non appe­na la tran­sa­zio­ne com­mer­cia­le sarà con­clusa e i requi­si­ti lega­li lo con­sen­t­i­ran­no.

Moduli online

Se comu­ni­ca­te con noi tra­mi­te un modu­lo online, i dati ven­go­no memo­riz­za­ti sul nos­tro ser­ver web e posso­no esse­re inol­tra­ti a uno dei nos­tri indi­riz­zi e‑mail. I dati saran­no can­cel­la­ti non appe­na la tran­sa­zio­ne com­mer­cia­le sarà con­clusa e i requi­si­ti lega­li lo con­sen­t­i­ran­no.

Basi legali

Il trat­ta­men­to dei dati si basa sul­le seguen­ti basi giuri­di­che:

  • Art. 6 com­ma 1 lit. a GDPR (con­sen­so): L’u­ten­te for­nis­ce il pro­prio con­sen­so alla memo­riz­za­zio­ne dei dati e al loro uti­liz­zo per fina­li­tà con­ne­s­se alla tran­sa­zio­ne com­mer­cia­le;
  • Art. 6 com­ma 1 lit. b GDPR (cont­rat­to): È neces­sa­rio per l’a­dem­pi­men­to di un cont­rat­to con voi o con un inca­ri­ca­to del trat­ta­men­to, come ad esem­pio il ges­to­re tele­fo­ni­co, oppu­re dob­bia­mo trat­ta­re i dati per atti­vi­tà pre­cont­rat­tua­li, come la pre­pa­ra­zio­ne di un’of­fer­ta;
  • Art. 6 com­ma 1 lett. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi): Voglia­mo gesti­re le richies­te dei cli­enti e le comu­ni­ca­zio­ni com­mer­cia­li in modo pro­fes­sio­na­le. A tal fine sono neces­s­a­rie deter­mi­na­te strut­tu­re tec­ni­che, come pro­gram­mi di pos­ta elett­ro­ni­ca, ser­ver di scam­bio e ope­ra­to­ri di rete mobi­le, al fine di gesti­re la comu­ni­ca­zio­ne in modo effi­ci­en­te.

Biscotti

Rie­pi­lo­go dei coo­kie
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: a secon­da del ris­pet­tivo coo­kie. Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to di segui­to o pres­so il pro­dut­to­re del soft­ware che impos­ta il coo­kie.
📓 Dati ela­bo­ra­ti: A secon­da del coo­kie uti­liz­za­to. Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to qui di segui­to o pres­so il pro­dut­to­re del soft­ware che impos­ta il coo­kie.
📅 Dura­ta del­la con­ser­va­zio­ne: dipen­de dal ris­pet­tivo coo­kie, può varia­re da ore ad anni.
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit.f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Cosa sono i biscotti?

Il nos­tro sito web uti­liz­za i coo­kie HTTP per memo­riz­za­re i dati spe­ci­fi­ci del­l’u­ten­te.
Di segui­to spieg­hi­amo cosa sono i coo­kie e per­ché ven­go­no uti­liz­za­ti, in modo che possia­te com­pren­de­re meglio la seguen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy.

Ogni vol­ta che si navi­ga in Inter­net, si uti­liz­za un brow­ser. I brow­ser più noti sono Chro­me, Safa­ri, Fire­fox, Inter­net Explo­rer e Micro­soft Edge. La mag­gi­or par­te dei siti web memo­riz­za pic­co­li file di tes­to nel brow­ser. Ques­ti file sono chi­ama­ti coo­kie.

Una cosa non si può nega­re: I coo­kie sono pic­co­li aiutan­ti dav­vero uti­li. Qua­si tut­ti i siti web uti­liz­za­no i coo­kie. Più pre­ci­sa­men­te, si trat­ta di coo­kie HTTP, poi­ché esis­to­no anche altri coo­kie per alt­re aree di appli­ca­zio­ne. I coo­kie HTTP sono pic­co­li file che ven­go­no memo­riz­za­ti sul vos­tro com­pu­ter dal nos­tro sito web. Ques­ti file coo­kie ven­go­no memo­riz­za­ti auto­ma­ti­ca­men­te nella car­tel­la dei coo­kie, il „cer­vel­lo” del brow­ser, per così dire. Un coo­kie è com­pos­to da un nome e da un valo­re. Quan­do si defi­nis­ce un coo­kie, è neces­sa­rio spe­ci­fi­ca­re anche uno o più attri­bu­ti.

I coo­kie memo­riz­za­no alcu­ni dati rela­ti­vi all’u­ten­te, come la lin­gua o le impos­ta­zio­ni per­so­na­li del­la pagi­na. Quan­do visi­ta­te nuo­va­men­te il nos­tro sito, il vos­tro brow­ser tras­met­te le infor­ma­zio­ni „rela­ti­ve all’u­ten­te” al nos­tro sito. Gra­zie ai coo­kie, il nos­tro sito sa chi sie­te e vi off­re le impos­ta­zio­ni a cui sie­te abitua­ti. In alcu­ni brow­ser, ogni coo­kie ha un pro­prio file; in altri, come Fire­fox, tut­ti i coo­kie sono memo­riz­za­ti in un uni­co file.

Il gra­fi­co seguen­te mos­tra una pos­si­bi­le inte­r­azio­ne tra un brow­ser web come Chro­me e il ser­ver web. Il brow­ser web richie­de un sito web e rice­ve un coo­kie dal ser­ver, che il brow­ser uti­liz­za nuo­va­men­te quan­do vie­ne richies­ta un’al­tra pagi­na.

HTTP Cookie Interaktion zwischen Browser und Webserver

Esis­to­no coo­kie di pri­ma par­te e coo­kie di ter­ze par­ti. I coo­kie di pri­ma par­te sono crea­ti dirett­amen­te dal nos­tro sito web, ment­re i coo­kie di ter­za par­te sono crea­ti da siti web part­ner (ad es. Goog­le Ana­ly­tics). Ogni coo­kie deve esse­re valu­ta­to sin­go­lar­men­te, poi­ché ogni coo­kie memo­riz­za dati diver­si. Anche il tem­po di sca­den­za di un coo­kie varia da pochi minu­ti a qual­che anno. I coo­kie non sono pro­gram­mi soft­ware e non con­ten­go­no virus, tro­jan o altri „mal­wa­re”. Inolt­re, i coo­kie non posso­no acce­de­re alle infor­ma­zio­ni pre­sen­ti sul vos­tro PC.

I dati rela­ti­vi ai coo­kie posso­no esse­re, ad esem­pio, di ques­to tipo:

Nome: _ga
Valo­re: GA1.2.1326744211.152112970128–9
Uso pre­vis­to: Dif­fe­ren­zia­zio­ne dei visi­ta­to­ri del sito web
Data di sca­den­za: dopo 2 anni

Un brow­ser dov­reb­be esse­re in gra­do di sup­port­are ques­te dimen­sio­ni mini­me:

  • Almeno 4096 byte per coo­kie
  • Almeno 50 coo­kie per domi­nio
  • Almeno 3000 bis­cot­ti in tota­le

Quali tipi di cookie esistono?

La ques­tio­ne di qua­li coo­kie uti­liz­zia­mo in par­ti­co­la­re dipen­de dai ser­vi­zi uti­liz­za­ti e vie­ne chia­ri­ta nel­le sezio­ni suc­ces­si­ve del­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy. A ques­to pun­to, vor­rem­mo spie­ga­re bre­ve­men­te i diver­si tipi di coo­kie HTTP.

È pos­si­bi­le distin­gue­re tra 4 tipi di coo­kie:

Bis­cot­ti essen­zia­li
Ques­ti coo­kie sono neces­sa­ri per garan­ti­re le fun­zio­ni di base del sito web. Ad esem­pio, ques­ti coo­kie sono neces­sa­ri quan­do un uten­te inse­ris­ce un pro­dot­to nel car­rel­lo, poi con­ti­nua a navi­ga­re su alt­re pagi­ne e pas­sa alla cas­sa solo in un secon­do momen­to. Ques­ti coo­kie garan­tis­co­no che il car­rel­lo non ven­ga can­cel­la­to anche se l’u­ten­te chiude la fine­s­tra del brow­ser.

Coo­kie mira­ti
Ques­ti coo­kie rac­col­go­no infor­ma­zio­ni sul com­por­ta­men­to del­l’u­ten­te e sul­la rice­zio­ne di even­tua­li mess­ag­gi di errore. Ques­ti coo­kie sono uti­liz­za­ti anche per misura­re il tem­po di cari­ca­men­to e il com­por­ta­men­to del sito web con diver­si brow­ser.

Coo­kie ori­en­ta­ti al tar­get
Ques­ti coo­kie garan­tis­co­no una miglio­re faci­li­tà d’u­so. Ad esem­pio, ven­go­no sal­va­te le posi­zio­ni inse­ri­te, le dimen­sio­ni dei carat­te­ri o i dati dei modu­li.

Coo­kie pubbli­ci­ta­ri
Ques­ti coo­kie sono noti anche come coo­kie di tar­ge­ting. Ven­go­no uti­liz­za­ti per for­ni­re pubbli­ci­tà per­so­na­liz­za­ta all’u­ten­te. Ques­to può esse­re mol­to pra­ti­co, ma anche mol­to fas­tidio­so.

Quan­do si visi­ta un sito web per la pri­ma vol­ta, di soli­to vie­ne chies­to qua­le di ques­ti tipi di coo­kie si desi­de­ra con­sen­ti­re. Natur­al­men­te anche ques­ta decis­io­ne vie­ne memo­riz­za­ta in un coo­kie.

Se vole­te saper­ne di più sui coo­kie e non ave­te pau­ra del­la docu­men­ta­zio­ne tec­ni­ca, vi rac­co­man­dia­mo https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc6265la Request for Comm­ents del­l’In­ter­net Engi­nee­ring Task Force (IETF) deno­mi­na­ta „HTTP Sta­te Manage­ment Mecha­nism”.

Finalità del trattamento tramite cookie

Lo sco­po dipen­de in ulti­ma ana­li­si dal coo­kie in ques­tio­ne. Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to qui di segui­to o pres­so il pro­dut­to­re del soft­ware che impos­ta il coo­kie.

Quali dati vengono elaborati?

I coo­kie sono pic­co­li aiutan­ti per mol­ti com­pi­ti diver­si. Pur­trop­po non è pos­si­bi­le gene­ra­liz­za­re i dati memo­riz­za­ti nei coo­kie, ma vi infor­me­remo sui dati ela­bo­ra­ti o memo­riz­za­ti nella seguen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy.

Durata di conservazione dei cookie

Il peri­odo di con­ser­va­zio­ne dipen­de dal coo­kie in ques­tio­ne ed è spe­ci­fi­ca­to di segui­to. Alcu­ni coo­kie ven­go­no eli­mi­na­ti dopo meno di un’o­ra, altri posso­no rima­ne­re memo­riz­za­ti su un com­pu­ter per diver­si anni.

È inolt­re pos­si­bi­le influ­en­za­re il peri­odo di memo­riz­za­zio­ne da par­te del­l’u­ten­te. Pote­te can­cel­la­re manu­al­men­te tut­ti i coo­kie in qual­si­a­si momen­to tra­mi­te il vos­tro brow­ser (vede­re anche „Diritto di oppo­si­zio­ne” di segui­to). Inolt­re, i coo­kie basa­ti sul con­sen­so ver­ran­no can­cel­la­ti al più tar­di dopo la revo­ca del con­sen­so, lasci­an­do inal­tera­ta la lega­li­tà del­la memo­riz­za­zio­ne fino a quel momen­to.

Diritto di opposizione: come posso cancellare i cookie?

Sie­te voi a deci­de­re come e se uti­liz­za­re i coo­kie. Indi­pen­den­te­men­te dal ser­vi­zio o dal sito web da cui pro­ven­go­no i coo­kie, ave­te semp­re la pos­si­bi­li­tà di can­cel­la­re, dis­at­ti­va­re o con­sen­ti­re solo par­zi­al­men­te i coo­kie. Ad esem­pio, pote­te bloc­ca­re i coo­kie di ter­ze par­ti ma con­sen­ti­re tut­ti gli altri coo­kie.

Se vole­te sco­pri­re qua­li coo­kie sono sta­ti memo­riz­za­ti nel vos­tro brow­ser, se vole­te modi­fi­ca­re o can­cel­la­re le impos­ta­zio­ni dei coo­kie, pote­te tro­var­lo nel­le impos­ta­zio­ni del vos­tro brow­ser:

Chro­me: Eli­mi­na­re, atti­va­re e gesti­re i coo­kie in Chro­me

Safa­ri: Ges­tio­ne dei coo­kie e dei dati del sito web con Safa­ri

Fire­fox: eli­mi­na­re i coo­kie per rimuo­ve­re i dati che i siti web han­no memo­riz­za­to sul vos­tro com­pu­ter

Inter­net Explo­rer: Eli­mi­na­zio­ne e ges­tio­ne dei coo­kie

Micro­soft Edge: eli­mi­na­zio­ne e ges­tio­ne dei coo­kie

Se in gene­ra­le non vole­te ave­re coo­kie, pote­te imposta­re il vos­tro brow­ser in modo che vi infor­mi semp­re quan­do deve esse­re impost­a­to un coo­kie. Pote­te quin­di deci­de­re per ogni sin­go­lo coo­kie se con­sen­tir­lo o meno. La pro­ce­du­ra varia a secon­da del brow­ser. È meglio cer­ca­re le istru­zi­o­ni su Goog­le uti­liz­zan­do il ter­mi­ne di ricer­ca „eli­mi­na­re i coo­kie di Chro­me” o „dis­at­ti­va­re i coo­kie di Chro­me” nel caso di un brow­ser Chro­me.

Base giuridica

Le cosid­det­te „linee gui­da sui coo­kie” sono in vigo­re dal 2009. Ques­te sta­bi­lis­co­no che la memo­riz­za­zio­ne dei coo­kie è una Con­sen­so (arti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra a) del GDPR) da par­te vos­tra. Tut­ta­via, le rea­zio­ni a ques­te diret­ti­ve sono anco­ra mol­to diver­se all’in­ter­no dei Pae­si del­l’UE. In Aus­tria, tut­ta­via, la diret­ti­va è sta­ta rec­e­pi­ta nel­l’ar­ti­co­lo 165 (3) del­la leg­ge sul­le tele­co­mu­ni­ca­zio­ni (2021). In Ger­ma­nia, le diret­ti­ve sui coo­kie non sono sta­te rec­e­pi­te come leg­ge nazio­na­le. La diret­ti­va è sta­ta inve­ce ampia­men­te rec­e­pi­ta nella Sezio­ne 15 (3) del­la Leg­ge sui Tele­me­dia (TMG), che è sta­ta sosti­tui­ta dal­la Leg­ge sui Ser­vi­zi Digi­ta­li (DDG) dal mag­gio 2024.

Per i coo­kie strett­amen­te neces­sa­ri, anche se non è sta­to dato il con­sen­so, ci sono inter­es­si legit­ti­mi (arti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra f) del GDPR), che nella mag­gi­or par­te dei casi sono di natu­ra eco­no­mica. Desi­de­ria­mo offri­re ai visi­ta­to­ri del sito web una pia­ce­vo­le espe­ri­en­za d’u­so e alcu­ni coo­kie sono spes­so asso­lu­t­amen­te neces­sa­ri a tal fine.

Se ven­go­no uti­liz­za­ti coo­kie non strett­amen­te neces­sa­ri, ciò avver­rà solo con il vos­tro con­sen­so. La base giuri­di­ca è cos­ti­tui­ta dal­l’art. 6 com­ma 1 lett. a GDPR.

Nel­le sezio­ni seguen­ti, l’u­ten­te ver­rà infor­ma­to in modo più det­ta­gli­a­to sul­l’u­so dei coo­kie se il soft­ware uti­liz­za­to ne fa uso.

Introduzione al webhosting

Rias­sun­to del Web­hos­ting
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: hos­ting pro­fes­sio­na­le del sito web e gar­an­zia del suo fun­zio­na­men­to
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Indi­riz­zo IP, ora del­la visi­ta al sito web, brow­ser uti­liz­za­to e altri dati. Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to qui di segui­to o pres­so il pro­vi­der di web hos­ting uti­liz­za­to.
📅 Peri­odo di con­ser­va­zio­ne: dipen­de dal ris­pet­tivo for­ni­to­re, ma di soli­to è di 2 set­ti­ma­ne.
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit.f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Che cos’è il web hosting?

Al gior­no d’og­gi, quan­do si visi­ta­no i siti web, alcu­ne infor­ma­zio­ni – com­pre­si i dati per­so­na­li – ven­go­no gene­ra­te e memo­riz­za­te auto­ma­ti­ca­men­te, anche su ques­to sito web. Ques­ti dati devo­no esse­re trat­ta­ti con la mas­si­ma par­si­mo­nia e solo in modo giu­sti­fi­ca­to. Per sito web si inten­de l’in­sie­me di tut­te le pagi­ne web di un domi­nio, ovvero tut­to ciò che va dal­la pagi­na ini­zia­le (home­page) fino all’ul­ti­ma sot­to­pa­gi­na (come ques­ta). Per domi­nio si inten­de, ad esem­pio, example.de o example.com.

Se si desi­de­ra visua­liz­za­re un sito web su un com­pu­ter, un tablet o uno smart­phone, si uti­liz­za un pro­gram­ma chi­ama­to brow­ser web. Pro­ba­bilm­en­te cono­sce­te alcu­ni brow­ser web per nome: Goog­le Chro­me, Micro­soft Edge, Mozil­la Fire­fox e Apple Safa­ri. Li chi­ami­amo brow­ser o brow­ser web in bre­ve.

Per visua­liz­za­re il sito web, il brow­ser deve col­leg­ar­si a un alt­ro com­pu­ter in cui è memo­riz­za­to il codi­ce del sito: il ser­ver web. La ges­tio­ne di un ser­ver web è un com­pi­to com­pli­ca­to e lungo, per cui di soli­to è affi­da­ta a for­ni­to­ri pro­fes­sio­na­li. Ques­ti for­ni­to­ri off­ro­no un ser­vi­zio di web hos­ting e garan­tis­co­no così una memo­riz­za­zio­ne affi­da­bile e pri­va di erro­ri dei dati del sito web. Mol­ti ter­mi­ni tec­ni­ci, ma resta­te sin­to­niz­za­ti, le cose miglio­reran­no anco­ra!

Quan­do il brow­ser del vos­tro com­pu­ter (desk­top, lap­top, tablet o smart­phone) si con­net­te e duran­te il tras­fe­ri­men­to dei dati da e ver­so il ser­ver web, è pos­si­bi­le che ven­ga­no ela­bo­ra­ti dati per­so­na­li. Da un lato, il vos­tro com­pu­ter memo­riz­za i dati; dal­l’al­t­ro, anche il ser­ver web deve memo­riz­za­re i dati per un cer­to peri­odo di tem­po per garan­ti­re il cor­ret­to fun­zio­na­men­to.

Un’im­ma­gi­ne vale più di mil­le paro­le, quin­di il seguen­te gra­fi­co illus­tra l’in­te­r­azio­ne tra il brow­ser, Inter­net e il pro­vi­der di hos­ting.

Browser und Webserver

Perché trattiamo i dati personali?

Le fina­li­tà del trat­ta­men­to dei dati sono:

  1. Hos­ting di siti web pro­fes­sio­na­li e sicu­rez­za ope­ra­ti­va
  2. man­te­nere la sicu­rez­za ope­ra­ti­va e infor­ma­ti­ca
  3. Valu­ta­zio­ne anoni­ma del com­por­ta­men­to di acces­so per miglio­ra­re la nos­t­ra offer­ta e, se neces­sa­rio, per il per­se­gu­i­men­to pena­le o per il per­se­gu­i­men­to di recla­mi

Quali dati vengono elaborati?

Anche ment­re sta­te visi­tan­do il nos­tro sito web, il nos­tro ser­ver web, cioè il com­pu­ter su cui è memo­riz­za­to ques­to sito web, di soli­to sal­va auto­ma­ti­ca­men­te dati come

  • l’in­di­riz­zo Inter­net com­ple­to (URL) del sito web visi­ta­to
  • Brow­ser e ver­sio­ne del brow­ser (ad es. Chro­me 87)
  • il sis­te­ma ope­ra­tivo uti­liz­za­to (ad esem­pio, Win­dows 10)
  • l’in­di­riz­zo (URL) del­la pagi­na visi­ta­ta in pre­ce­den­za (URL di rif­e­ri­men­to) (ad es. https://www.beispielquellsite.de/vondabinichgekommen/)
  • il nome host e l’in­di­riz­zo IP del dis­po­si­tivo da cui si effet­tua l’ac­ces­so (ad esem­pio, COMPUTERNAME e 194.23.43.121)
  • Data e ora
  • in file, i cosid­det­ti file di log del ser­ver web

Per quanto tempo vengono conservati i dati?

Di nor­ma, i dati di cui sopra ven­go­no memo­riz­za­ti per quin­di­ci gior­ni e poi can­cel­la­ti auto­ma­ti­ca­men­te. Non tras­mett­i­amo ques­ti dati, ma non pos­sia­mo esclude­re che ven­ga­no visio­na­ti dal­le auto­ri­tà in caso di com­por­ta­men­ti ille­ci­ti.

In bre­ve: La vos­tra visi­ta vie­ne regis­tra­ta dal nos­tro pro­vi­der (socie­tà che ges­tis­ce il nos­tro sito web su appo­si­ti com­pu­ter (ser­ver)), ma non tras­mett­i­amo i vos­tri dati sen­za il vos­tro con­sen­so!

Base giuridica

La licei­tà del trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li nel­l’am­bi­to del web hos­ting deri­va dal­l’art. 6 com­ma 1 lett. f GDPR (tutela degli inter­es­si legit­ti­mi), in quan­to l’uti­liz­zo di un hos­ting pro­fes­sio­na­le pres­so un pro­vi­der è neces­sa­rio per pre­sen­ta­re l’a­zi­en­da in modo sicu­ro e user-friendly su Inter­net e per poter per­se­gui­re attac­chi e riven­dica­zio­ni da par­te di ques­to se neces­sa­rio.

Di nor­ma esis­te un cont­rat­to tra noi e l’hos­ting pro­vi­der per l’e­la­bo­ra­zio­ne degli ordi­ni ai sen­si del­l’art. 28 f. GDPR, che assi­cu­ra il ris­pet­to del­la pro­te­zio­ne dei dati e ne garan­tis­ce la sicu­rez­za.

Sistemi modulari per siti web Introduzione

Sis­te­mi di cos­tru­zi­o­ne di siti web Rias­sun­to del­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: Otti­miz­za­zio­ne del­le pres­ta­zio­ni del nos­tro ser­vi­zio
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Dati qua­li infor­ma­zio­ni tec­ni­che sul­l’­uti­liz­zo come l’at­ti­vi­tà del brow­ser, l’at­ti­vi­tà del click­stream, le heat­map del­le ses­sio­ni e i dati di con­tat­to, l’in­di­riz­zo IP o la vos­tra posi­zio­ne geo­gra­fi­ca. Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to nella pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy e nel­le infor­ma­ti­ve sul­la pri­va­cy dei for­ni­to­ri.
📅 Dura­ta del­la con­ser­va­zio­ne: dipen­de dal pro­vi­der
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi), Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so)

Cosa sono i sistemi di costruzione di siti web?

Per il nos­tro sito web uti­liz­zia­mo un sis­te­ma modu­la­re. I sis­te­mi modu­la­ri sono for­me par­ti­co­la­ri di un sis­te­ma di ges­tio­ne dei con­te­nuti (CMS). Con un sis­te­ma modu­la­re, i gesto­ri di siti web posso­no crea­re un sito web in modo mol­to sem­pli­ce e sen­za cono­scen­ze di pro­gram­ma­zio­ne. In mol­ti casi, anche gli hos­ter web off­ro­no sis­te­mi modu­la­ri. Uti­liz­zan­do un sis­te­ma modu­la­re, è pos­si­bi­le rac­co­glie­re, memo­riz­za­re ed ela­bora­re anche i vos­tri dati per­so­na­li. In ques­to tes­to sul­la pro­te­zio­ne dei dati, vi for­nia­mo infor­ma­zio­ni gene­ra­li sul trat­ta­men­to dei dati da par­te dei sis­te­mi modu­la­ri. Pote­te tro­va­re infor­ma­zio­ni più det­ta­glia­te nel­le dichia­ra­zio­ni sul­la pro­te­zio­ne dei dati del for­ni­to­re.

Perché utilizziamo sistemi di website builder per il nostro sito web?

Il van­tag­gio prin­ci­pa­le di un sis­te­ma modu­la­re è la sua faci­li­tà d’u­so. Voglia­mo offrir­vi un sito web chia­ro, sem­pli­ce e ben orga­niz­za­to, che pos­sia­mo gesti­re e man­te­nere facilm­en­te da soli, sen­za biso­g­no di un sup­porto ester­no. Un sis­te­ma modu­la­re off­re mol­te fun­zio­ni uti­li che pos­sia­mo uti­liz­za­re anche sen­za cono­scen­ze di pro­gram­ma­zio­ne. Ques­to ci per­met­te di per­so­na­liz­za­re la nos­t­ra pre­sen­za sul web e di offrir­vi un tem­po infor­ma­tivo e pia­ce­vo­le sul nos­tro sito.

Quali dati vengono memorizzati da un sistema modulare?

L’es­at­ta memo­riz­za­zio­ne dei dati dipen­de ovvia­men­te dal sis­te­ma di web­site buil­der uti­liz­za­to. Ogni for­ni­to­re ela­bo­ra e rac­co­g­lie dati diver­si dal visi­ta­to­re del sito web. Di nor­ma, tut­ta­via, ven­go­no rac­col­te infor­ma­zio­ni tec­ni­che di uti­liz­zo come il sis­te­ma ope­ra­tivo, il brow­ser, la riso­lu­zi­o­ne del­lo scher­mo, le impos­ta­zio­ni del­la lin­gua e del­la tas­tie­ra, il pro­vi­der di hos­ting e la data del­la visi­ta al sito web. Posso­no esse­re ela­bo­ra­ti anche dati di trac­cia­men­to (ad esem­pio, atti­vi­tà del brow­ser, atti­vi­tà del click­stream, heat­map di ses­sio­ne, ecc. Posso­no esse­re rac­col­ti e memo­riz­za­ti anche dati per­so­na­li. Di soli­to si trat­ta di dati di con­tat­to come l’in­di­riz­zo e‑mail, il nume­ro di tele­fo­no (se lo ave­te for­ni­to), l’in­di­riz­zo IP e i dati rela­ti­vi alla posi­zio­ne geo­gra­fi­ca. Per sape­re esat­ta­men­te qua­li dati ven­go­no memo­riz­za­ti, con­sul­t­a­re l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy del pro­vi­der.

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

Vi infor­me­remo sul­la dura­ta del­l’e­la­bo­ra­zio­ne dei dati di segui­to ripor­ta­ta in rela­zio­ne al sis­te­ma di cos­tru­zi­o­ne del sito web uti­liz­za­to, qual­o­ra dis­po­nes­si­mo di ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni in meri­to. Pote­te tro­va­re infor­ma­zio­ni det­ta­glia­te al riguar­do nel­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy del for­ni­to­re. In gene­ra­le, trat­ti­amo i dati per­so­na­li solo per il tem­po strett­amen­te neces­sa­rio alla for­ni­tu­ra dei nos­tri ser­vi­zi e pro­dot­ti. Il for­ni­to­re può memo­riz­za­re i vos­tri dati secon­do le pro­prie spe­ci­fi­che, sul­le qua­li non abbia­mo alcu­na influ­en­za.

Diritto di obiezione

Ave­te semp­re il diritto di infor­ma­zio­ne, corre­zio­ne e can­cel­la­zio­ne dei vos­tri dati per­so­na­li. In caso di doman­de, è pos­si­bi­le contat­ta­re in qual­si­a­si momen­to il responsa­bi­le del sis­te­ma di cos­tru­zi­o­ne del sito web uti­liz­za­to. I dati di con­tat­to sono ripor­ta­ti nella nos­t­ra infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy o sul sito web del rela­tivo for­ni­to­re.

È pos­si­bi­le can­cel­la­re, dis­at­ti­va­re o gesti­re i coo­kie che i pro­vi­der uti­liz­za­no per le loro fun­zio­ni nel brow­ser. A secon­da del brow­ser uti­liz­za­to, ques­to fun­zio­na in modo diver­so. Si pre­ga di nota­re, tut­ta­via, che non tut­te le fun­zio­ni posso­no fun­zio­na­re come di con­sue­to.

Base giuridica

Abbia­mo un inter­es­se legit­ti­mo a uti­liz­za­re un sis­te­ma di cos­tru­zi­o­ne di siti web per otti­miz­za­re il nos­tro ser­vi­zio online e pre­sen­tar­lo all’u­ten­te in modo effi­ci­en­te e sem­pli­ce. La base giuri­di­ca è l’art. 6 com­ma 1 lett. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi). Tut­ta­via, uti­liz­zia­mo il sis­te­ma modu­la­re solo se ave­te dato il vos­tro con­sen­so.

Nella misu­ra in cui il trat­ta­men­to dei dati non è asso­lu­t­amen­te neces­sa­rio per il fun­zio­na­men­to del sito web, i dati saran­no trat­ta­ti solo sul­la base del vos­tro con­sen­so. Ciò vale in par­ti­co­la­re per le atti­vi­tà di trac­cia­men­to. La base giuri­di­ca a ques­to pro­po­si­to è l’art. 6 par. 1 lett. a GDPR.

In ques­ta infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy vi abbia­mo for­ni­to le infor­ma­zio­ni gene­ra­li più importan­ti sul trat­ta­men­to dei dati. Se desi­de­ra­te infor­ma­zio­ni più det­ta­glia­te in meri­to, tro­verete ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni – se dis­po­ni­bi­li – nella sezio­ne seguen­te o nel­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy del for­ni­to­re.

Informativa sulla privacy di WordPress.com

Rias­sun­to del­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy di WordPress.com
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: Otti­miz­za­zio­ne del­le pres­ta­zio­ni del nos­tro ser­vi­zio
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Dati qua­li infor­ma­zio­ni tec­ni­che sul­l’­uti­liz­zo, come l’at­ti­vi­tà del brow­ser, l’at­ti­vi­tà del click­stream, le heat­map del­le ses­sio­ni e i dati di con­tat­to, l’in­di­riz­zo IP o la vos­tra posi­zio­ne geo­gra­fi­ca. Mag­gio­ri det­tag­li sono ripor­ta­ti nella pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy.
📅 Dura­ta del­la memo­riz­za­zio­ne: dipen­de prin­ci­pal­men­te dal tipo di dati memo­riz­za­ti e dal­le impos­ta­zio­ni spe­ci­fi­che.
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Che cos’è WordPress?

Per il nos­tro sito web uti­liz­zia­mo il noto sis­te­ma di ges­tio­ne dei con­te­nuti WordPress.com. Il for­ni­to­re del ser­vi­zio è la socie­tà ame­ri­ca­na Auto­mat­tic Inc, 60 29th Street #343, San Fran­cis­co, CA 94110, USA.

L’a­zi­en­da ha vis­to la luce nel 2003 e si è svi­lupp­a­ta in un tem­po rela­tiv­a­men­te bre­ve fino a diven­ta­re uno dei sis­te­mi di ges­tio­ne dei con­te­nuti (CMS) più cono­sci­uti al mon­do. Un CMS è un soft­ware che ci aiu­ta a pro­get­ta­re il nos­tro sito web e a pre­sen­ta­re i con­te­nuti in modo attraen­te e orga­niz­za­to. I con­te­nuti posso­no esse­re tes­ti, audio e video.
Uti­liz­zan­do Word­Press, anche i vos­tri dati per­so­na­li posso­no esse­re rac­col­ti, memo­riz­za­ti ed ela­bo­ra­ti. Di nor­ma, ven­go­no memo­riz­za­ti soprat­tut­to dati tec­ni­ci come il sis­te­ma ope­ra­tivo, il brow­ser, la riso­lu­zi­o­ne del­lo scher­mo o il pro­vi­der di hos­ting. Tut­ta­via, posso­no esse­re ela­bo­ra­ti anche dati per­so­na­li come l’in­di­riz­zo IP, i dati geo­gra­fi­ci o i dati di con­tat­to.

Perché utilizziamo WordPress sul nostro sito web?

Abbia­mo mol­ti pun­ti di for­za, ma la pro­gram­ma­zio­ne vera e pro­pria non è una del­le nost­re com­pe­ten­ze prin­ci­pa­li.

Tut­ta­via, voglia­mo ave­re un sito web poten­te e attraen­te che pos­sia­mo anche gesti­re e man­te­nere da soli. Con un sis­te­ma di siti web modu­la­ri o un sis­te­ma di ges­tio­ne dei con­te­nuti come Word­Press, pos­sia­mo fare pro­prio ques­to. Con Word­Press, non dob­bia­mo esse­re dei pro­gram­ma­to­ri pro­vet­ti per offrir­vi un bel sito web. Gra­zie a Word­Press, pos­sia­mo gesti­re il nos­tro sito web in modo sem­pli­ce e velo­ce anche sen­za cono­scen­ze tec­ni­che pre­gres­se. Se si veri­fi­ca­no pro­ble­mi tec­ni­ci o abbia­mo richies­te par­ti­co­la­ri per il nos­tro sito, ci sono semp­re i nos­tri spe­cia­lis­ti che si tro­va­no a loro agio con HTML, PHP, CSS e simi­li.

Gra­zie alla faci­li­tà d’u­so e alle fun­zio­ni com­ple­te di Word­Press, pos­sia­mo pro­get­ta­re il nos­tro sito web secon­do i nos­tri desi­de­ri e offrir­vi una buo­na espe­ri­en­za d’u­so.

Quali dati vengono elaborati da WordPress?

I dati non per­so­na­li com­pren­do­no infor­ma­zio­ni tec­ni­che sul­l’­uti­liz­zo, come l’at­ti­vi­tà del brow­ser, l’at­ti­vi­tà del click­stream, le heat­map del­le ses­sio­ni e i dati rela­ti­vi al com­pu­ter, al sis­te­ma ope­ra­tivo, al brow­ser, alla riso­lu­zi­o­ne del­lo scher­mo, alla lin­gua e alle impos­ta­zio­ni del­la tas­tie­ra, al pro­vi­der Inter­net e alla data del­la visi­ta del­la pagi­na.

Ven­go­no inolt­re rac­col­ti dati per­so­na­li. Si trat­ta prin­ci­pal­men­te di dati di con­tat­to (indi­riz­zo e‑mail o nume­ro di tele­fo­no, se for­ni­ti dal­l’u­ten­te), indi­riz­zo IP o posi­zio­ne geo­gra­fi­ca.

Word­Press può anche uti­liz­za­re i coo­kie per rac­co­glie­re dati. Spes­so regis­tra dati sul com­por­ta­men­to del­l’u­ten­te sul nos­tro sito web. Ad esem­pio, può regis­tra­re qua­li sot­to­pa­gi­ne vi piac­ci­o­no par­ti­co­lar­men­te, quan­to tem­po tras­cor­re­te sul­le sin­go­le pagi­ne, quan­do abban­do­na­te una pagi­na (fre­quen­za di rim­bal­zo) o qua­li impos­ta­zio­ni pre­de­fi­ni­te (ad esem­pio, la sele­zio­ne del­la lin­gua) ave­te effet­tua­to. Sul­la base di ques­ti dati, Word­Press può anche adat­ta­re meglio le pro­prie misu­re di mar­ke­ting agli inter­es­si e al com­por­ta­men­to del­l’u­ten­te. La prossi­ma vol­ta che visi­ter­ete il nos­tro sito web, vi ver­rà quin­di mostra­to il nos­tro sito web così come lo ave­te impost­a­to in pre­ce­den­za.

Word­Press può anche uti­liz­za­re tec­no­lo­gie come i pixel tag (web bea­con), ad esem­pio per iden­ti­fi­ca­re chia­ra­men­te l’u­ten­te ed even­tu­al­men­te offri­re pubbli­ci­tà basa­ta sug­li inter­es­si.

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

La dura­ta del­la con­ser­va­zio­ne dei dati dipen­de da vari fat­to­ri. Quin­di dipen­de prin­ci­pal­men­te dal tipo di dati memo­riz­za­ti e dal­le impos­ta­zio­ni spe­ci­fi­che del sito web. In linea di prin­ci­pio, Word­Press can­cel­la i dati quan­do non sono più neces­sa­ri per i pro­pri sco­pi. Esis­to­no ovvia­men­te del­le ecce­zio­ni, soprat­tut­to se gli obblighi di leg­ge richie­do­no che i dati ven­ga­no con­ser­va­ti più a lungo. I log del ser­ver web con­ten­en­ti l’in­di­riz­zo IP e i dati tec­ni­ci del­l’u­ten­te ven­go­no can­cel­la­ti da Word­Press o Auto­mat­tic dopo 30 gior­ni. Auto­mat­tic uti­liz­za i dati per ques­to peri­odo per ana­liz­za­re il traf­fi­co sui pro­pri siti web (ad esem­pio tut­te le pagi­ne di Word­Press) e per cor­reg­ge­re even­tua­li pro­ble­mi. Anche i con­te­nuti eli­mi­na­ti sui siti web Word­Press ven­go­no archi­via­ti nel ces­ti­no per 30 gior­ni per con­sen­tir­ne il recupero, dopo­di­ché posso­no rima­ne­re nei back­up e nel­le cache fino alla loro eli­mi­na­zio­ne. I dati sono archi­via­ti sui ser­ver ame­ri­ca­ni di Auto­mat­tic.

Come posso cancellare i miei dati o impedirne la memorizzazione?

Ave­te il diritto e la pos­si­bi­li­tà di acce­de­re ai vos­tri dati per­so­na­li in qual­si­a­si momen­to e di oppor­vi al loro uti­liz­zo e trat­ta­men­to. È inolt­re pos­si­bi­le pre­sen­ta­re un recla­mo a un’­au­to­ri­tà di con­trol­lo sta­ta­le in qual­si­a­si momen­to.

Nel vos­tro brow­ser ave­te anche la pos­si­bi­li­tà di gesti­re, can­cel­la­re o dis­at­ti­va­re indi­vi­du­al­men­te i coo­kie. Si noti, tut­ta­via, che la dis­at­ti­va­zio­ne o la can­cel­la­zio­ne dei coo­kie può ave­re un impatto nega­tivo sul­le fun­zio­ni del nos­tro sito Word­Press. A secon­da del brow­ser uti­liz­za­to, la ges­tio­ne dei coo­kie fun­zio­na in modo leg­ger­men­te diver­so. Nella sezio­ne „Coo­kie” tro­verete i rela­ti­vi link alle istru­zi­o­ni per i brow­ser più dif­fu­si.

Base giuridica

Se ave­te accon­sen­ti­to all’­uti­liz­zo di Word­Press, la base giuri­di­ca per il rela­tivo trat­ta­men­to dei dati è tale con­sen­so. Ai sen­si del­l’art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), tale con­sen­so cos­ti­tuis­ce la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li, come può acca­de­re quan­do Word­Press rac­co­g­lie dati.

Abbia­mo inolt­re un inter­es­se legit­ti­mo a uti­liz­za­re Word­Press per otti­miz­za­re il nos­tro ser­vi­zio online e pre­sen­tar­lo all’u­ten­te in modo attraen­te. La base giuri­di­ca è l’art. 6 com­ma 1 lett. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi). Tut­ta­via, uti­liz­zia­mo Word­Press solo se ave­te dato il vos­tro con­sen­so.

Word­Press o Auto­mat­tic ela­borano i vos­tri dati negli Sta­ti Uniti, tra gli altri luoghi. Auto­mat­tic par­te­ci­pa atti­va­men­te al Data Pri­va­cy Frame­work UE-USA, che rego­la il tras­fe­ri­men­to cor­ret­to e sicu­ro dei dati per­so­na­li dei cit­ta­di­ni del­l’UE ver­so gli USA. Per ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni, con­sul­t­a­re il sito https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Auto­mat­tic uti­liz­za anche le cosid­det­te clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard (= Art. 46 (2) e (3) GDPR). Le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard (SCC) sono model­li for­ni­ti dal­la Com­mis­sio­ne UE e han­no lo sco­po di garan­ti­re che i vos­tri dati sia­no con­for­mi agli stan­dard euro­pei di pro­te­zio­ne dei dati anche se ven­go­no tras­fe­ri­ti in pae­si ter­zi (come gli Sta­ti Uniti) e ivi con­ser­va­ti. Attra­ver­so il Qua­dro sul­la pri­va­cy dei dati UE-USA e le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard, Auto­mat­tic si impegna a ris­pet­ta­re il livel­lo euro­peo di pro­te­zio­ne dei dati duran­te il trat­ta­men­to dei vos­tri dati rile­van­ti, anche se i dati ven­go­no archi­via­ti, ela­bo­ra­ti e gesti­ti negli Sta­ti Uniti. Ques­te clau­so­le si bas­a­no su una decis­io­ne di attua­zio­ne del­la Com­mis­sio­ne UE. La decis­io­ne e le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard cor­rispon­den­ti sono dis­po­ni­bi­li qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

Per mag­gio­ri det­tag­li sul­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy e su qua­li dati ven­go­no trat­ta­ti da Word­Press e in che modo, è pos­si­bi­le con­sul­t­a­re il sito https://automattic.com/privacy/.

Introduzione alla Web Analytics

Rias­sun­to del­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy di Web Ana­ly­tics
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: valu­ta­zio­ne del­le infor­ma­zio­ni sui visi­ta­to­ri per otti­miz­za­re il sito web.
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Sta­tis­ti­che di acces­so con­ten­en­ti dati qua­li le loca­li­tà di acces­so, i dati del dis­po­si­tivo, la dura­ta e il tem­po di acces­so, il com­por­ta­men­to di navi­ga­zio­ne, il com­por­ta­men­to di clic e gli indi­riz­zi IP. Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li su ques­to aspet­to nel­lo stru­men­to di ana­li­si web uti­liz­za­to.
📅 Dura­ta del­la memo­riz­za­zio­ne: a secon­da del­lo stru­men­to di ana­li­si web uti­liz­za­to
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Che cos’è la web analytics?

Sul nos­tro sito web uti­liz­zia­mo un soft­ware per valu­t­a­re il com­por­ta­men­to dei visi­ta­to­ri del sito, noto come ana­li­si web o, in bre­ve, ana­li­si web. Ciò com­por­ta la rac­col­ta di dati che il ris­pet­tivo for­ni­to­re di stru­men­ti di ana­li­si (noto anche come stru­men­to di trac­cia­men­to) memo­riz­za, ges­tis­ce ed ela­bo­ra. I dati ven­go­no uti­liz­za­ti per crea­re ana­li­si del com­por­ta­men­to degli uten­ti sul nos­tro sito web e mes­si a dis­po­si­zio­ne di noi gesto­ri del sito. Inolt­re, la mag­gi­or par­te degli stru­men­ti off­re diver­se opzio­ni di test. Ad esem­pio, pos­sia­mo testa­re qua­li offer­te o con­te­nuti sono meglio accol­ti dai nos­tri visi­ta­to­ri. A tal fine, mostria­mo due offer­te diver­se per un peri­odo di tem­po limi­ta­to. Dopo il test (noto come test A/B), sap­pia­mo qua­le pro­dot­to o con­ten­uto i visi­ta­to­ri del nos­tro sito web tro­va­no più inter­es­san­te. Per tali pro­ce­du­re di test, così come per alt­re pro­ce­du­re di ana­li­si, è pos­si­bi­le crea­re pro­fi­li uten­te e memo­riz­za­re i dati nei coo­kie.

Perché utilizziamo l’analisi web?

Con il nos­tro sito web abbia­mo un obi­et­tivo chia­ro in men­te: voglia­mo for­ni­re la miglio­re offer­ta web sul mer­ca­to per il nos­tro set­to­re. Per rag­gi­unge­re ques­to obi­et­tivo, voglia­mo da un lato offri­re i ser­vi­zi miglio­ri e più inter­es­san­ti e dal­l’al­t­ro garan­ti­re che vi sen­tia­te com­ple­ta­men­te a vos­tro agio sul nos­tro sito web. Con l’ai­uto di stru­men­ti di ana­li­si web, pos­sia­mo osser­va­re più da vici­no il com­por­ta­men­to dei nos­tri visi­ta­to­ri e miglio­ra­re di con­se­guen­za il nos­tro sito web per voi e per noi. Ad esem­pio, pos­sia­mo rico­no­sce­re l’e­tà media dei nos­tri visi­ta­to­ri, la loro pro­ve­ni­en­za, il momen­to in cui il nos­tro sito web è più visi­ta­to o qua­li con­te­nuti o pro­dot­ti sono par­ti­co­lar­men­te popola­ri. Tut­te ques­te infor­ma­zio­ni ci aiuta­no a otti­miz­za­re il sito web e quin­di ad adat­tar­lo alle vost­re esi­gen­ze, inter­es­si e desi­de­ri.

Quali dati vengono elaborati?

L’es­at­ta indi­ca­zio­ne dei dati memo­riz­za­ti dipen­de, ovvia­men­te, dag­li stru­men­ti di ana­li­si uti­liz­za­ti. Tut­ta­via, in gene­re ven­go­no memo­riz­za­ti, ad esem­pio, i con­te­nuti visua­liz­za­ti sul nos­tro sito web, i pulsan­ti o i link su cui si fa clic, il momen­to in cui si acce­de a una pagi­na, il brow­ser uti­liz­za­to, il dis­po­si­tivo (PC, tablet, smart­phone, ecc.) uti­liz­za­to per visi­t­are il sito web o il sis­te­ma infor­ma­ti­co uti­liz­za­to. Se l’u­ten­te ha accon­sen­ti­to alla rac­col­ta dei dati rela­ti­vi all’u­bica­zio­ne, anche ques­ti posso­no esse­re ela­bo­ra­ti dal for­ni­to­re del­lo stru­men­to di ana­li­si web.

Vie­ne memo­riz­za­to anche l’in­di­riz­zo IP del­l’u­ten­te. Secon­do il Rego­la­men­to gene­ra­le sul­la pro­te­zio­ne dei dati (GDPR), gli indi­riz­zi IP sono dati per­so­na­li. Tut­ta­via, il vos­tro indi­riz­zo IP vie­ne soli­ta­men­te memo­riz­za­to in for­ma pseudo­ni­miz­za­ta (cioè in for­ma non rico­no­sci­bi­le e abbre­via­ta). Ai fini dei test, del­l’a­na­li­si e del­l’ot­ti­miz­za­zio­ne del web, non ven­go­no memo­riz­za­ti dati diret­ti come nome, età, indi­riz­zo o indi­riz­zo e‑mail. Tut­ti ques­ti dati, se rac­col­ti, ven­go­no memo­riz­za­ti in for­ma pseudo­ni­miz­za­ta. Ciò signi­fi­ca che l’u­ten­te non può esse­re iden­ti­fi­ca­to come per­so­na.

L’es­em­pio seguen­te mos­tra sche­ma­ti­ca­men­te il fun­zio­na­men­to di Goog­le Ana­ly­tics come esem­pio di trac­cia­men­to web basa­to sul cli­ent con codi­ce Java Script.

Schematischer Datenfluss bei Google Analytics

La dura­ta del­la memo­riz­za­zio­ne dei dati dipen­de semp­re dal for­ni­to­re. Alcu­ni coo­kie memo­riz­za­no i dati solo per pochi minu­ti o fino all’u­s­ci­ta dal sito web, ment­re altri coo­kie posso­no memo­riz­za­re i dati per diver­si anni.

Durata del trattamento dei dati

In caso di ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni sul­la dura­ta del trat­ta­men­to dei dati, vi infor­me­remo di segui­to. In gene­ra­le, trat­ti­amo i dati per­so­na­li solo per il tem­po strett­amen­te neces­sa­rio alla for­ni­tu­ra dei nos­tri ser­vi­zi e pro­dot­ti. Se richies­to dal­la leg­ge, ad esem­pio in caso di con­ta­bi­li­tà, ques­to peri­odo di con­ser­va­zio­ne può anche esse­re super­a­to.

Diritto di obiezione

L’u­ten­te ha inolt­re il diritto e la pos­si­bi­li­tà di revo­ca­re in qual­si­a­si momen­to il pro­prio con­sen­so all’­uti­liz­zo dei coo­kie o di for­ni­to­ri ter­zi. Ciò avvie­ne tra­mi­te il nos­tro stru­men­to di ges­tio­ne dei coo­kie o tra­mi­te alt­re fun­zio­ni di opt-out. Ad esem­pio, è pos­si­bi­le imped­ire la rac­col­ta dei dati da par­te dei coo­kie ges­ten­do, dis­at­ti­van­do o can­cel­lan­do i coo­kie nel pro­prio brow­ser.

Base giuridica

L’uti­liz­zo di ana­li­si web richie­de il con­sen­so del­l’u­ten­te, che abbia­mo otten­uto con il nos­tro pop-up dei coo­kie. In base a Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so) rappre­sen­ta la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li che posso­no esse­re rac­col­ti da stru­men­ti di ana­li­si web.

Olt­re al con­sen­so, abbia­mo un inter­es­se legit­ti­mo ad ana­liz­za­re il com­por­ta­men­to dei visi­ta­to­ri del sito web per miglio­ra­re il nos­tro sito dal pun­to di vis­ta tec­ni­co ed eco­no­mico. Con l’ai­uto del­le ana­li­si web, rico­no­scia­mo gli erro­ri sul sito web, pos­sia­mo iden­ti­fi­ca­re gli attac­chi e miglio­ra­re l’ef­fi­ci­en­za. La base giuri­di­ca per ques­to è Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi). Tut­ta­via, uti­liz­zia­mo gli stru­men­ti solo se l’u­ten­te ha dato il suo con­sen­so.

Poi­ché gli stru­men­ti di ana­li­si web uti­liz­za­no i coo­kie, si con­si­glia di leg­ge­re anche la nos­t­ra infor­ma­ti­va gene­ra­le sui coo­kie. Per sape­re esat­ta­men­te qua­li dati ven­go­no memo­riz­za­ti ed ela­bo­ra­ti, è neces­sa­rio leg­ge­re le infor­ma­ti­ve sul­la pri­va­cy dei ris­pet­ti­vi stru­men­ti.

Le infor­ma­zio­ni sug­li stru­men­ti spe­cia­li di ana­li­si web, se dis­po­ni­bi­li, sono ripor­ta­te nel­le sezio­ni seguen­ti.

Introduzione all’email marketing

Rie­pi­lo­go del mar­ke­ting via e‑mail
👥 Sog­get­ti inter­es­sa­ti: Iscrit­ti alla news­let­ter
🤝 Sco­po: Pubbli­ci­tà diret­ta via e‑mail, noti­fi­ca di even­ti rile­van­ti per il sis­te­ma
📓 Dati trat­ta­ti: I dati inse­ri­ti duran­te la regis­tra­zio­ne, ma almeno l’in­di­riz­zo e‑mail. Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to nel­lo stru­men­to di email mar­ke­ting uti­liz­za­to.
📅 Peri­odo di con­ser­va­zio­ne: dura­ta del­l’e­sis­ten­za del­l’ab­bo­na­men­to.
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Che cos’è l’email marketing?

Per tener­vi aggior­na­ti, uti­liz­zia­mo anche l’op­zio­ne dell’e-mail mar­ke­ting. Se ave­te accon­sen­ti­to a rice­ve­re le nost­re e‑mail o news­let­ter, anche i vos­tri dati ver­ran­no ela­bo­ra­ti e memo­riz­za­ti. L’e-mail mar­ke­ting è una sot­to­area del mar­ke­ting online. Con­sis­te nel­l’in­vi­a­re via e‑mail noti­zie o infor­ma­zio­ni gene­ra­li su un’a­zi­en­da, pro­dot­ti o ser­vi­zi a un grup­po spe­ci­fi­co di per­so­ne inter­es­sa­te.

Se desi­de­ra­te par­te­cipa­re al nos­tro e‑mail mar­ke­ting (di soli­to tra­mi­te news­let­ter), di soli­to è suf­fi­ci­en­te regis­trar­si con il vos­tro indi­riz­zo e‑mail. A tal fine, si com­pi­la un modu­lo online e lo si invia. Tut­ta­via, potrem­mo anche chie­der­vi di for­ni­re il vos­tro tito­lo e nome per poter­vi scri­ve­re per­so­nal­men­te.

Fon­da­men­tal­men­te, la regis­tra­zio­ne alle news­let­ter fun­zio­na con l’ai­uto del­la cosid­det­ta „pro­ce­du­ra di dou­ble opt-in”. Dopo esser­vi regis­tra­ti alla nos­t­ra news­let­ter sul nos­tro sito web, rice­verete un’e-mail di con­fer­ma del­la vos­tra regis­tra­zio­ne alla news­let­ter. Ciò garan­tis­ce che l’in­di­riz­zo e‑mail appar­ten­ga a voi e che nes­su­no si sia regis­tra­to con un indi­riz­zo e‑mail di ter­zi. Noi o uno stru­men­to di noti­fi­ca da noi uti­liz­za­to regis­tria­mo ogni sin­go­la regis­tra­zio­ne. Ciò è neces­sa­rio per poter dimostra­re che il pro­ces­so di regis­tra­zio­ne è legal­men­te cor­ret­to. Di nor­ma, ven­go­no sal­va­ti l’o­ra del­la regis­tra­zio­ne, l’o­ra del­la con­fer­ma del­la regis­tra­zio­ne e il vos­tro indi­riz­zo IP. Inolt­re, ven­go­no regis­tra­ti anche i cam­bia­men­ti appor­ta­ti ai dati memo­riz­za­ti.

Perché usiamo l’email marketing?

Voglia­mo natur­al­men­te rima­ne­re in con­tat­to con voi e for­nir­vi semp­re le noti­zie più importan­ti sul­la nos­t­ra azi­en­da. A tal fine, uti­liz­zia­mo l’e­mail mar­ke­ting – spes­so chi­ama­to sem­pli­ce­men­te „news­let­ter” – come par­te essen­zia­le del nos­tro mar­ke­ting online. Se l’u­ten­te è d’ac­cordo o se ciò è con­sen­ti­to dal­la leg­ge, gli invie­re­mo news­let­ter, e‑mail di sis­te­ma o alt­re noti­fi­che via e‑mail. Quan­do uti­liz­zia­mo il ter­mi­ne „news­let­ter” nel tes­to che segue, inten­dia­mo prin­ci­pal­men­te e‑mail invia­te rego­lar­men­te. Natur­al­men­te non voglia­mo dis­tur­bar­vi in alcun modo con le nost­re news­let­ter. Per ques­to motivo cer­chi­amo semp­re di offri­re solo con­te­nuti per­ti­nen­ti e inter­es­san­ti. Ad esem­pio, potre­te sco­pri­re di più sul­la nos­t­ra azi­en­da, sui nos­tri ser­vi­zi o sui nos­tri pro­dot­ti. Dato che miglio­ria­mo cos­tan­te­men­te le nost­re offer­te, tra­mi­te la nos­t­ra news­let­ter potre­te semp­re sape­re quan­do ci sono novi­tà o quan­do offria­mo pro­mo­zio­ni spe­cia­li e van­tag­gio­se. Se inca­ri­chi­amo un for­ni­to­re di ser­vi­zi che off­re uno stru­men­to di invio pro­fes­sio­na­le per il nos­tro email mar­ke­ting, lo fac­cia­mo per poter­vi offri­re news­let­ter velo­ci e sicu­re. Lo sco­po del nos­tro email mar­ke­ting è fon­da­men­tal­men­te quello di infor­mar­vi sul­le nuo­ve offer­te e di rag­gi­unge­re i nos­tri obi­et­ti­vi azi­end­a­li.

Quali dati vengono elaborati?

Se diven­ta­te abbo­na­ti alla nos­t­ra news­let­ter tra­mi­te il nos­tro sito web, con­fer­ma­te la vos­tra ade­sio­ne a un elen­co di e‑mail via e‑mail. Olt­re all’in­di­riz­zo IP e all’in­di­riz­zo e‑mail, posso­no esse­re memo­riz­za­ti anche il tito­lo, il nome, l’in­di­riz­zo e il nume­ro di tele­fo­no. Tut­ta­via, solo se accon­sen­ti­te alla memo­riz­za­zio­ne dei dati. I dati con­tras­seg­na­ti come tali sono neces­sa­ri per con­sen­tir­vi di par­te­cipa­re al ser­vi­zio offer­to. Il con­fe­ri­men­to di ques­ti dati è volon­ta­rio, ma se non li for­ni­te non potre­te usuf­rui­re del ser­vi­zio. Inolt­re, posso­no esse­re memo­riz­za­te anche infor­ma­zio­ni sul vos­tro dis­po­si­tivo o sui vos­tri con­te­nuti pre­fe­ri­ti sul nos­tro sito web. Per ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni sul­la memo­riz­za­zio­ne dei dati quan­do si visi­ta un sito web, con­sul­t­a­re la sezio­ne „Memo­riz­za­zio­ne auto­ma­ti­ca dei dati”. Regis­tria­mo la vos­tra dichia­ra­zio­ne di con­sen­so in modo da poter semp­re dimostra­re la con­for­mi­tà alle nost­re leg­gi.

Durata del trattamento dei dati

Se l’u­ten­te can­cel­la il suo indi­riz­zo e‑mail dal­la nos­t­ra lis­ta di dis­tri­bu­zi­o­ne di e‑mail/newsletter, pos­sia­mo con­ser­va­re il suo indi­riz­zo per un mas­si­mo di tre anni sul­la base dei nos­tri inter­es­si legit­ti­mi, in modo da poter dimostra­re che l’u­ten­te ha dato il suo con­sen­so in quel momen­to. Pos­sia­mo trat­ta­re ques­ti dati solo se dob­bia­mo difen­der­ci da even­tua­li recla­mi.

Tut­ta­via, se con­fer­ma­te di aver­ci dato il vos­tro con­sen­so all’is­cri­zio­ne alla news­let­ter, pote­te pre­sen­ta­re una richies­ta di can­cel­la­zio­ne indi­vi­dua­le in qual­si­a­si momen­to. In caso di revo­ca defi­ni­ti­va del con­sen­so, ci riser­via­mo il diritto di memo­riz­za­re il vos­tro indi­riz­zo e‑mail in una black­list. Fin­ché vi sare­te iscrit­ti volon­ta­ria­men­te alla nos­t­ra news­let­ter, con­ser­ve­remo natur­al­men­te il vos­tro indi­riz­zo e‑mail.

Diritto di obiezione

Ave­te la pos­si­bi­li­tà di annull­a­re l’is­cri­zio­ne alla news­let­ter in qual­si­a­si momen­to. Tut­to ciò che dove­te fare è revo­ca­re il vos­tro con­sen­so all’is­cri­zio­ne alla news­let­ter. Ques­ta ope­ra­zio­ne richie­de di soli­to solo pochi secon­di o uno o due clic. Di soli­to il link per annull­a­re l’is­cri­zio­ne alla news­let­ter si tro­va alla fine di ogni e‑mail. Se non tro­va­te il link nella news­let­ter, contat­ta­te­ci via e‑mail e can­cel­le­re­mo imme­dia­ta­men­te l’is­cri­zio­ne alla news­let­ter.

Base giuridica

La nos­t­ra news­let­ter vie­ne invia­ta sul­la base del vos­tro con­sen­so (arti­co­lo 6, para­gra­fo 1, let­te­ra a) del GDPR). Ciò signi­fi­ca che pos­sia­mo invi­ar­vi una news­let­ter solo se vi sie­te iscrit­ti atti­va­men­te in pre­ce­den­za. Pos­sia­mo anche invi­ar­vi mess­ag­gi pubbli­ci­ta­ri se sie­te diven­ta­ti nos­tri cli­enti e non vi sie­te oppos­ti all’u­so del vos­tro indi­riz­zo e‑mail per la pubbli­ci­tà diret­ta.

Le infor­ma­zio­ni su spe­ci­fi­ci ser­vi­zi di email mar­ke­ting e sul­le moda­li­tà di trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li, se dis­po­ni­bi­li, sono ripor­ta­te nel­le sezio­ni seguen­ti.

Sicurezza e antispam

Rias­sun­to del­l’in­for­ma­ti­va sul­la sicu­rez­za e sul­la pri­va­cy Anti-Spam
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: sicu­rez­za infor­ma­ti­ca
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Dati come l’in­di­riz­zo IP, il nome o dati tec­ni­ci come la ver­sio­ne del brow­ser.
Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to qui di segui­to e nei sin­go­li tes­ti sul­la pro­te­zio­ne dei dati.
📅 Peri­odo di con­ser­va­zio­ne: La mag­gi­or par­te dei dati vie­ne con­ser­vata fino a quan­do non è più neces­sa­ria per l’es­ple­ta­men­to del ser­vi­zio.
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Cos’è il software di sicurezza e antispam?

Con i cosid­det­ti soft­ware di sicu­rez­za e anti-spam, voi e noi pos­sia­mo pro­t­eg­ger­ci da varie e‑mail di spam o phis­hing e da pos­si­bi­li altri attac­chi infor­ma­ti­ci. Per spam si inten­do­no le e‑mail pubbli­ci­ta­rie pro­ve­ni­en­ti da un mai­ling di mas­sa che non sono sta­te richies­te dal­l’u­ten­te. Tali e‑mail sono note anche come dati spaz­z­a­tu­ra e posso­no causa­re cos­ti. Le e‑mail di phis­hing, inve­ce, sono mess­ag­gi che mira­no a crea­re fidu­cia attra­ver­so mess­ag­gi o siti web fal­si per otte­ne­re dati per­so­na­li. Il soft­ware anti­s­pam pro­t­eg­ge gene­ral­men­te da mess­ag­gi di spam inde­si­de­ra­ti o da e‑mail dan­no­se che potreb­be­ro intro­dur­re virus nel nos­tro sis­te­ma, ad esem­pio. Uti­liz­zia­mo inolt­re fire­wall e sis­te­mi di sicu­rez­za gene­ra­li per pro­t­eg­ge­re i nos­tri com­pu­ter da attac­chi di rete inde­si­de­ra­ti.

Perché utilizziamo software di sicurezza e anti-spam?

Attri­buia­mo gran­de import­an­za alla sicu­rez­za del nos­tro sito web. Dopo tut­to, non si trat­ta solo del­la nos­t­ra sicu­rez­za, ma soprat­tut­to del­la vos­tra. Pur­trop­po le min­ac­ce infor­ma­ti­che fan­no ormai par­te del­la vita quo­ti­dia­na nel mon­do del­l’in­for­ma­ti­ca e di Inter­net. Spes­so gli hacker cer­ca­no di ruba­re i dati per­so­na­li da un sis­te­ma infor­ma­ti­co con l’ai­uto di un attac­co infor­ma­ti­co. Ecco per­ché un buon sis­te­ma di dife­sa è asso­lu­t­amen­te indis­pensa­bi­le. Un sis­te­ma di sicu­rez­za moni­to­ra tut­te le con­ne­s­sio­ni in ent­ra­ta e in usci­ta alla nos­t­ra rete o al nos­tro com­pu­ter. Per otte­ne­re una sicu­rez­za anco­ra mag­gio­re con­tro gli attac­chi infor­ma­ti­ci, olt­re ai sis­te­mi di sicu­rez­za stan­dar­diz­za­ti del nos­tro com­pu­ter, uti­liz­zia­mo anche altri ser­vi­zi di sicu­rez­za ester­ni. Ciò impe­dis­ce il traf­fi­co di dati non auto­riz­za­to e ci pro­t­eg­ge dal­la cri­mi­na­li­tà infor­ma­ti­ca.

Quali dati vengono elaborati dal software di sicurezza e antispam?

I dati rac­col­ti e memo­riz­za­ti dipen­do­no ovvia­men­te dal ser­vi­zio offer­to. Tut­ta­via, cer­chi­amo semp­re di uti­liz­za­re solo pro­gram­mi che rac­col­go­no dati in modo mol­to limi­ta­to o che memo­riz­za­no solo i dati neces­sa­ri per l’a­dem­pi­men­to del ser­vi­zio offer­to. In linea di mas­si­ma, il ser­vi­zio può memo­riz­za­re dati come nome, indi­riz­zo, indi­riz­zo IP, indi­riz­zo e‑mail e dati tec­ni­ci come il tipo o la ver­sio­ne del brow­ser. Posso­no esse­re rac­col­ti anche dati di per­for­mance e di log per rico­no­sce­re tem­pes­ti­vamen­te even­tua­li min­ac­ce in arri­vo. Ques­ti dati ven­go­no ela­bo­ra­ti nel­l’am­bi­to dei ser­vi­zi e in con­for­mi­tà alle leg­gi vigen­ti. Ciò include anche il GDPR per i for­ni­to­ri sta­tuni­ten­si (tra­mi­te le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard). In alcu­ni casi, ques­ti ser­vi­zi di sicu­rez­za col­la­borano anche con for­ni­to­ri ter­zi che posso­no memo­riz­za­re e/o ela­bora­re i dati su istru­zi­o­ne e in con­for­mi­tà con le linee gui­da sul­la pro­te­zio­ne dei dati e alt­re misu­re di sicu­rez­za. I dati ven­go­no soli­ta­men­te memo­riz­za­ti tra­mi­te coo­kie.

Durata del trattamento dei dati

Vi infor­me­remo sul­la dura­ta del­l’e­la­bo­ra­zio­ne dei dati di segui­to se avre­mo ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni in meri­to. Ad esem­pio, i pro­gram­mi di sicu­rez­za con­ser­va­no i dati fino a quan­do l’u­ten­te o noi non ne revo­chi­amo la memo­riz­za­zio­ne. In gene­ra­le, i dati per­so­na­li ven­go­no memo­riz­za­ti solo per il tem­po asso­lu­t­amen­te neces­sa­rio alla for­ni­tu­ra dei ser­vi­zi. Pur­trop­po, in mol­ti casi non rice­via­mo dai for­ni­to­ri infor­ma­zio­ni pre­cise sul­la dura­ta del­la memo­riz­za­zio­ne.

Diritto di obiezione

L’u­ten­te ha inolt­re il diritto e la pos­si­bi­li­tà di revo­ca­re in qual­si­a­si momen­to il pro­prio con­sen­so all’­uti­liz­zo di coo­kie o di soft­ware di sicu­rez­za di ter­ze par­ti. Ciò avvie­ne tra­mi­te il nos­tro stru­men­to di ges­tio­ne dei coo­kie o tra­mi­te alt­re fun­zio­ni di opt-out. Ad esem­pio, è pos­si­bi­le imped­ire la rac­col­ta dei dati da par­te dei coo­kie ges­ten­do, dis­at­ti­van­do o can­cel­lan­do i coo­kie nel pro­prio brow­ser.

Poi­ché anche tali ser­vi­zi di sicu­rez­za posso­no uti­liz­za­re i coo­kie, si con­si­glia di leg­ge­re la nos­t­ra infor­ma­ti­va gene­ra­le sui coo­kie. Per sape­re esat­ta­men­te qua­li dati ven­go­no memo­riz­za­ti ed ela­bo­ra­ti, è neces­sa­rio leg­ge­re le infor­ma­ti­ve sul­la pri­va­cy dei ris­pet­ti­vi stru­men­ti.

Base giuridica

Uti­liz­zia­mo i ser­vi­zi di sicu­rez­za prin­ci­pal­men­te sul­la base dei nos­tri inter­es­si legit­ti­mi (art. 6 par. 1 lett. f GDPR) in un buon sis­te­ma di sicu­rez­za con­tro vari attac­chi infor­ma­ti­ci.

Alcu­ne ope­ra­zio­ni di trat­ta­men­to, in par­ti­co­la­re l’u­so di coo­kie e l’u­so di fun­zio­ni di sicu­rez­za, richie­do­no il vos­tro con­sen­so. Se ave­te accon­sen­ti­to al trat­ta­men­to e alla memo­riz­za­zio­ne dei vos­tri dati da par­te dei ser­vi­zi di sicu­rez­za inte­gra­ti, tale con­sen­so cos­ti­tuis­ce la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati (art. 6 par. 1 lett. a GDPR). La mag­gi­or par­te dei ser­vi­zi da noi uti­liz­za­ti impos­ta i coo­kie nel brow­ser per la memo­riz­za­zio­ne dei dati. Vi con­si­glia­mo per­tan­to di leg­ge­re atten­ta­men­te il nos­tro tes­to sul­la pro­te­zio­ne dei dati rela­ti­vi ai coo­kie e di con­sul­t­a­re l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy o le linee gui­da sui coo­kie del ris­pet­tivo for­ni­to­re di ser­vi­zi.

Le infor­ma­zio­ni sug­li stru­men­ti spe­cia­li, se dis­po­ni­bi­li, sono ripor­ta­te nel­le sezio­ni seguen­ti.

Informativa sulla privacy di Google reCAPTCHA

Rias­sun­to del­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy di Goog­le reCAPTCHA
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: otti­miz­za­zio­ne del­le pres­ta­zio­ni dei nos­tri ser­vi­zi e pro­te­zio­ne dag­li attac­chi infor­ma­ti­ci.
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Dati come l’in­di­riz­zo IP, le infor­ma­zio­ni sul brow­ser, il sis­te­ma ope­ra­tivo, l’u­bica­zio­ne limi­ta­ta e i dati di uti­liz­zo.
Mag­gio­ri det­tag­li sono ripor­ta­ti nella pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy.
📅 Dura­ta di con­ser­va­zio­ne: a secon­da dei dati memo­riz­za­ti
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Che cos’è il reCAPTCHA?

Il nos­tro obi­et­tivo prin­ci­pa­le è quello di pro­t­eg­ge­re e tutel­a­re il nos­tro sito web per voi e per noi nel migli­or modo pos­si­bi­le. Per garan­ti­re ciò, uti­liz­zia­mo Goog­le reCAPTCHA di Goog­le Inc. Per la regio­ne euro­pea, la socie­tà Goog­le Ire­land Limi­t­ed (Gor­don House, Bar­row Street Dub­lin 4, Irlan­da) è responsa­bi­le di tut­ti i ser­vi­zi Goog­le. Con il reCAPTCHA pos­sia­mo deter­mina­re se sie­te dav­vero una per­so­na in car­ne e ossa e non un robot o un alt­ro soft­ware di spam. Per spam inten­dia­mo qual­si­a­si infor­ma­zio­ne non richies­ta che ci vie­ne invia­ta per via elett­ro­ni­ca. Con i CAPTCHA clas­si­ci, di soli­to si dove­va risol­vere un puz­zle di tes­to o di imma­gi­ni per la veri­fi­ca. Con reCAPTCHA di Goog­le, di soli­to non dob­bia­mo dis­tur­ba­re l’u­ten­te con tali enig­mi. Nella mag­gi­or par­te dei casi, è suf­fi­ci­en­te spun­t­a­re una casel­la per con­fer­ma­re che non si è un bot. Con la nuo­va ver­sio­ne di Invi­si­ble reCAPTCHA, non è più neces­sa­rio spun­t­a­re la casel­la. Per sape­re esat­ta­men­te come fun­zio­na e, soprat­tut­to, qua­li dati ven­go­no uti­liz­za­ti a tale sco­po, è pos­si­bi­le con­sul­t­a­re la pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy.

reCAPTCHA è un ser­vi­zio captcha gra­tui­to di Goog­le che pro­t­eg­ge i siti web dai soft­ware di spam e dal­l’u­so impro­prio da par­te di visi­ta­to­ri non uma­ni. Ques­to ser­vi­zio è usa­to comu­n­e­men­te quan­do si com­pil­a­no i modu­li su Inter­net. Un ser­vi­zio Captcha è un tipo di test di Turing auto­ma­ti­co pro­gett­a­to per garan­ti­re che un’a­zio­ne su Inter­net sia ese­gui­ta da un esse­re uma­no e non da un bot. Nel clas­si­co test di Turing (che pren­de il nome dal­l’in­for­ma­ti­co Alan Turing), un uomo deter­mi­na la dif­fe­ren­za tra un bot e un uma­no. Con i captchas, anche il com­pu­ter o un pro­gram­ma soft­ware svol­ge ques­ta fun­zio­ne. I captchas clas­si­ci fun­zio­n­ano con pic­co­li com­pi­ti faci­li da risol­vere per gli esse­ri uma­ni, ma che pre­sen­ta­no note­vo­li dif­fi­col­tà per le mac­chi­ne. Con reCAPTCHA, non è più neces­sa­rio risol­vere atti­va­men­te i puz­zle. Lo stru­men­to uti­liz­za moder­ne tec­ni­che di rischio per distin­gue­re gli esse­ri uma­ni dai bot. Tut­to ciò che dove­te fare è sele­zio­na­re la casel­la di tes­to „Non sono un robot” o, con Invi­si­ble reCAPTCHA, anche ques­to non è più neces­sa­rio. Con reCAPTCHA, un ele­men­to Java­Script vie­ne inte­gra­to nel codi­ce sor­gen­te e lo stru­men­to vie­ne ese­gui­to in back­ground e ana­liz­za il com­por­ta­men­to degli uten­ti. Il soft­ware cal­co­la un cosid­det­to punt­eggio captcha da ques­te azio­ni del­l’u­ten­te. Goog­le uti­liz­za ques­to punt­eggio per cal­co­la­re la pro­ba­bi­li­tà che l’u­ten­te sia uma­no anche pri­ma di inser­i­re il captcha. reCAPTCHA o i captcha in gene­ra­le sono semp­re uti­liz­za­ti quan­do i bot potreb­be­ro mani­po­la­re o abus­a­re di deter­mi­na­te azio­ni (ad es. regis­tra­zio­ni, son­dag­gi, ecc.).

Perché utilizziamo il reCAPTCHA sul nostro sito web?

Voglia­mo acco­glie­re sul nos­tro sito solo per­so­ne in car­ne e ossa. I bot e i soft­ware di spam di ogni tipo posso­no tran­quil­la­men­te rima­ne­re a casa. Per ques­to motivo fac­cia­mo tut­to il pos­si­bi­le per pro­t­eg­ger­ci e offrir­vi la miglio­re faci­li­tà d’u­so pos­si­bi­le. Per ques­to motivo, uti­liz­zia­mo Goog­le reCAPTCHA di Goog­le. In ques­to modo pos­sia­mo esse­re cer­ti di rima­ne­re un sito web „bot-free”. Uti­liz­zan­do reCAPTCHA, ven­go­no tras­mes­si a Goog­le i dati per deter­mina­re se sie­te effet­ti­va­men­te un esse­re uma­no. reCAPTCHA ser­ve quin­di a garan­ti­re la sicu­rez­za del nos­tro sito web e, di con­se­guen­za, la vos­tra sicu­rez­za. Ad esem­pio, sen­za reCAPTCHA potreb­be acca­de­re che un bot regis­tri il mag­gi­or nume­ro pos­si­bi­le di indi­riz­zi e‑mail duran­te la regis­tra­zio­ne per poi „spamma­re” forum o blog con con­te­nuti pubbli­ci­ta­ri inde­si­de­ra­ti. Con reCAPTCHA pos­sia­mo pre­ve­ni­re tali attac­chi bot.

Quali dati vengono memorizzati da reCAPTCHA?

reCAPTCHA rac­co­g­lie i dati per­so­na­li degli uten­ti per deter­mina­re se le azio­ni sul nos­tro sito web pro­ven­go­no effet­ti­va­men­te da per­so­ne. L’in­di­riz­zo IP e gli altri dati richie­s­ti da Goog­le per il ser­vi­zio reCAPTCHA posso­no per­tan­to esse­re invia­ti a Goog­le. Gli indi­riz­zi IP ven­go­no qua­si semp­re tron­ca­ti all’in­ter­no degli Sta­ti mem­bri del­l’UE o di altri Sta­ti fir­mat­a­ri del­l’­Ac­cordo sul­lo Spa­zio Eco­no­mico Euro­peo pri­ma che i dati ven­ga­no invia­ti a un ser­ver negli USA. L’in­di­riz­zo IP non vie­ne com­bi­na­to con altri dati di Goog­le, a meno che l’u­ten­te non abbia effet­tua­to l’ac­ces­so con il pro­prio account Goog­le duran­te l’uti­liz­zo di reCAPTCHA. In pri­mo luo­go, l’al­go­rit­mo di reCAPTCHA con­trolla se i coo­kie di Goog­le di altri ser­vi­zi Goog­le (You­Tube, Gmail, ecc.) sono già sta­ti inse­ri­ti nel brow­ser del­l’u­ten­te. Quin­di reCAPTCHA impos­ta un ulte­rio­re coo­kie nel brow­ser e scat­ta un’istanta­nea del­la fine­s­tra del brow­ser.

Il seguen­te elen­co di dati rac­col­ti dal brow­ser e dal­l’u­ten­te non ha la pre­te­sa di esse­re esaus­tivo. Si trat­ta piut­tosto di esem­pi di dati che, a nos­t­ra cono­scen­za, ven­go­no ela­bo­ra­ti da Goog­le.

  • Refer­rer URL (l’in­di­riz­zo del­la pagi­na da cui pro­vie­ne il visi­ta­to­re)
  • Indi­riz­zo IP (ad es. 256.123.123.1)
  • Infor­ma­zio­ni sul sis­te­ma ope­ra­tivo (il soft­ware che con­sen­te al com­pu­ter di fun­zio­na­re. I sis­te­mi ope­ra­ti­vi più comu­ni sono Win­dows, Mac OS X o Linux)
  • Coo­kie (pic­co­li file di tes­to che memo­riz­za­no dati nel brow­ser)
  • Com­por­ta­men­to del mou­se e del­la tas­tie­ra (ogni azio­ne ese­gui­ta con il mou­se o la tas­tie­ra vie­ne sal­vata)
  • Impos­ta­zio­ni di data e lin­gua (vie­ne sal­vata la lin­gua o la data pre­imposta­ta sul PC)
  • Tut­ti gli ogget­ti Java­Script (Java­Script è un lin­guag­gio di pro­gram­ma­zio­ne che con­sen­te ai siti web di adat­tar­si all’u­ten­te. Gli ogget­ti Java­Script posso­no rac­co­glie­re tut­ti i tipi di dati sot­to un uni­co nome)
  • Riso­lu­zi­o­ne del­lo scher­mo (indi­ca il nume­ro di pixel del dis­play del­l’im­ma­gi­ne)

È indis­cu­ti­bi­le che Goog­le uti­liz­zi e ana­liz­zi ques­ti dati ancor pri­ma che l’u­ten­te fac­cia clic sul­la casel­la „Non sono un robot”. Con la ver­sio­ne Invi­si­ble reCAPTCHA, non è nem­meno neces­sa­rio sele­zio­na­re la casel­la e l’in­te­ro pro­ces­so di rico­no­sci­men­to avvie­ne in back­ground. Goog­le non comu­ni­ca nel det­taglio quan­ti e qua­li dati memo­riz­za.

I seguen­ti coo­kie sono uti­liz­za­ti da reCAPTCHA: Qui ci rif­e­ria­mo alla ver­sio­ne demo di reCAPTCHA di Goog­le all’in­di­riz­zo https://www.google.com/recaptcha/api2/demo. Tut­ti ques­ti coo­kie richie­do­no un iden­ti­fi­ca­to­re uni­co a sco­po di trac­cia­men­to. Ecco un elen­co dei coo­kie che Goog­le reCAPTCHA ha impost­a­to sul­la ver­sio­ne demo:

Nome: IDE
Valo­re: WqTUmlnmv_qXyi_DGNPLESKnRNrpgXoy1K-pAZtAkMbHI-112970128–8
Uso pre­vis­to: Ques­to coo­kie vie­ne impost­a­to dal­la socie­tà Dou­ble­Click (anch’es­sa di pro­prie­tà di Goog­le) per regis­tra­re e segnal­are le azio­ni di un uten­te sul sito web quan­do inter­agis­ce con gli annun­ci pubbli­ci­ta­ri. Ciò con­sen­te di misura­re l’ef­fi­ca­cia del­la pubbli­ci­tà e di adotta­re misu­re di otti­miz­za­zio­ne ade­gua­te. L’IDE vie­ne memo­riz­za­to nei brow­ser sot­to il domi­nio doubleclick.net.
Data di sca­den­za: dopo un anno

Nome: 1P_JAR
Valo­re: 2019–5‑14–12
Uso pre­vis­to: Ques­to coo­kie rac­co­g­lie sta­tis­ti­che sul­l’­uti­liz­zo del sito web e misu­ra le con­ver­sio­ni. Una con­ver­sio­ne avvie­ne, ad esem­pio, quan­do un uten­te diven­ta un acqui­ren­te. Il coo­kie vie­ne uti­liz­za­to anche per mostra­re agli uten­ti annun­ci pubbli­ci­ta­ri per­ti­nen­ti. Il coo­kie può esse­re uti­liz­za­to anche per evi­t­are che un uten­te veda la stes­sa pubbli­ci­tà più di una vol­ta.
Data di sca­den­za: dopo un mese

Nome: ANID
Valo­re: U7j1v3dZa1129701280xgZFmiqWppRWKOr
Uso pre­vis­to: Non sia­mo rius­ci­ti a tro­va­re mol­te infor­ma­zio­ni su ques­to coo­kie. Nel­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy di Goog­le, il coo­kie è cita­to in rela­zio­ne ai „coo­kie pubbli­ci­ta­ri” come „DSID”, „FLC”, „AID”, „TAID”. ANID è memo­riz­za­to nel domi­nio google.com.
Data di sca­den­za: dopo 9 mesi

Nome: CONSENSO
Valo­re: YES+AT.de+20150628–20‑0
Uso pre­vis­to: Il coo­kie memo­riz­za lo sta­to del con­sen­so del­l’u­ten­te all’­uti­liz­zo di vari ser­vi­zi di Goog­le. Il CONSENSO vie­ne uti­liz­za­to anche a fini di sicu­rez­za per veri­fi­ca­re gli uten­ti, pre­ve­ni­re infor­ma­zio­ni di acces­so frau­do­len­te e pro­t­eg­ge­re i dati degli uten­ti da attac­chi non auto­riz­za­ti.
Data di sca­den­za: dopo 19 anni

Nome: NID
Valo­re: 0WmuWqy112970128zILzqV_nmt3sDXwPeM5Q
Uso pre­vis­to: Il NID vie­ne uti­liz­za­to da Goog­le per per­so­na­liz­za­re gli annun­ci pubbli­ci­ta­ri in base alle vost­re ricer­che su Goog­le. Con l’ai­uto del coo­kie, Goog­le „ricorda” le query di ricer­ca inse­ri­te più fre­quen­te­men­te o le pre­ce­den­ti inte­r­azio­ni con gli annun­ci pubbli­ci­ta­ri. In ques­to modo l’u­ten­te rice­ve semp­re annun­ci pubbli­ci­ta­ri per­so­na­liz­za­ti. Il coo­kie con­tiene un ID uni­vo­co per rac­co­glie­re le impos­ta­zio­ni per­so­na­li del­l’u­ten­te a fini pubbli­ci­ta­ri.
Data di sca­den­za: dopo 6 mesi

Nome: DV
Valo­re: gEAABBCjJMXcI0dSAAAANbqc112970128‑4
Uso pre­vis­to: Non appe­na avre­te sele­zio­na­to la casel­la „Non sono un robot”, ques­to coo­kie ver­rà impost­a­to. Il coo­kie vie­ne uti­liz­za­to da Goog­le Ana­ly­tics per la pubbli­ci­tà per­so­na­liz­za­ta. DV rac­co­g­lie infor­ma­zio­ni in for­ma anoni­ma e vie­ne uti­liz­za­to anche per distin­gue­re gli uten­ti.
Data di sca­den­za: dopo 10 minu­ti

Osser­va­zio­ne: Ques­to elen­co non può pre­ten­de­re di esse­re esaus­tivo, poi­ché l’e­s­pe­ri­en­za ha dimostra­to che Goog­le cam­bia di vol­ta in vol­ta la scel­ta dei coo­kie.

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

Inse­ren­do il reCAPTCHA, i dati ven­go­no tras­mes­si dal­l’u­ten­te al ser­ver di Goog­le. Goog­le non chia­ris­ce dove ven­go­no memo­riz­za­ti esat­ta­men­te ques­ti dati, nem­meno dopo ripe­tu­te richies­te. Sen­za una con­fer­ma da par­te di Goog­le, si può pre­su­me­re che dati come l’in­te­r­azio­ne del mou­se, il tem­po tras­cor­so sul sito web o le impos­ta­zio­ni del­la lin­gua ven­ga­no memo­riz­za­ti sui ser­ver euro­pei o ame­ri­ca­ni di Goog­le. L’in­di­riz­zo IP che il vos­tro brow­ser tras­met­te a Goog­le non vie­ne unito ad altri dati di Goog­le pro­ve­ni­en­ti da altri ser­vi­zi di Goog­le. Tut­ta­via, se si effet­tua l’ac­ces­so al pro­prio account Goog­le duran­te l’uti­liz­zo del plug-in reCAPTCHA, i dati ver­ran­no uniti. Si appli­ca­no le dis­po­si­zio­ni di Goog­le in mate­ria di pro­te­zio­ne dei dati per­so­na­li.

Come posso cancellare i miei dati o impedirne la memorizzazione?

Se non vole­te che i dati su di voi e sul vos­tro com­por­ta­men­to ven­ga­no tras­mes­si a Goog­le, dove­te effet­tua­re il log­out com­ple­to da Goog­le e can­cel­la­re tut­ti i coo­kie di Goog­le pri­ma di visi­t­are il nos­tro sito web o di uti­liz­za­re il soft­ware reCAPTCHA. In linea di prin­ci­pio, i dati ven­go­no tras­mes­si auto­ma­ti­ca­men­te a Goog­le non appe­na visi­ta­te il nos­tro sito web. Per can­cel­la­re nuo­va­men­te ques­ti dati, è neces­sa­rio contat­ta­re l’as­sis­ten­za di Goog­le all’in­di­riz­zo  https://support.google.com/?hl=de&tid=112970128 con­tat­to.

Uti­liz­zan­do il nos­tro sito web, accon­sen­ti­te alla rac­col­ta, all’e­la­bo­ra­zio­ne e all’­uti­liz­zo auto­ma­ti­co dei dati da par­te di Goog­le LLC e dei suoi rappre­sen­tan­ti.

Si pre­ga di nota­re che quan­do si uti­liz­za ques­to stru­men­to, i vos­tri dati potreb­be­ro esse­re memo­riz­za­ti ed ela­bo­ra­ti anche al di fuo­ri del­l’UE. La mag­gi­or par­te dei Pae­si ter­zi (com­pre­si gli Sta­ti Uniti) non sono con­side­ra­ti sicu­ri ai sen­si del­la nor­ma­ti­va euro­pea sul­la pro­te­zio­ne dei dati. Per­tan­to, i dati non posso­no esse­re sem­pli­ce­men­te tras­fe­ri­ti in pae­si ter­zi non sicu­ri, con­ser­va­ti ed ela­bo­ra­ti, a meno che non esist­a­no gar­an­zie ade­gua­te (come le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard del­l’UE) tra noi e il for­ni­to­re di ser­vi­zi extra­eu­ro­peo.

Base giuridica

Se ave­te accon­sen­ti­to all’­uti­liz­zo di Goog­le reCAPTCHA, la base giuri­di­ca per il rela­tivo trat­ta­men­to dei dati è tale con­sen­so. In base a Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so) rappre­sen­ta la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li, come può acca­de­re quan­do Goog­le reCAPTCHA vie­ne uti­liz­za­to per rac­co­glie­re i dati.

Abbia­mo inolt­re un inter­es­se legit­ti­mo a uti­liz­za­re Goog­le reCAPTCHA per otti­miz­za­re il nos­tro ser­vi­zio online e ren­der­lo più sicu­ro. La base giuri­di­ca è Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi). Tut­ta­via, uti­liz­zia­mo Goog­le reCAPTCHA solo se l’u­ten­te ha dato il pro­prio con­sen­so.

Goog­le trat­ta i vos­tri dati anche negli Sta­ti Uniti, tra l’al­t­ro. Goog­le par­te­ci­pa atti­va­men­te al Data Pri­va­cy Frame­work UE-USA, che rego­la il tras­fe­ri­men­to cor­ret­to e sicu­ro dei dati per­so­na­li dei cit­ta­di­ni del­l’UE negli USA. Per ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni, con­sul­t­a­re il sito https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Goog­le uti­liz­za anche le cosid­det­te clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard (= Art. 46 (2) e (3) GDPR). Le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard (SCC) sono model­li for­ni­ti dal­la Com­mis­sio­ne UE e han­no lo sco­po di garan­ti­re che i vos­tri dati sia­no con­for­mi agli stan­dard euro­pei di pro­te­zio­ne dei dati anche se ven­go­no tras­fe­ri­ti e memo­riz­za­ti in pae­si ter­zi (come gli USA). Attra­ver­so il Qua­dro sul­la pri­va­cy dei dati UE-USA e le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard, Goog­le si impegna a ris­pet­ta­re il livel­lo euro­peo di pro­te­zio­ne dei dati duran­te l’e­la­bo­ra­zio­ne dei vos­tri dati rile­van­ti, anche se i dati ven­go­no archi­via­ti, ela­bo­ra­ti e gesti­ti negli Sta­ti Uniti. Ques­te clau­so­le si bas­a­no su una decis­io­ne di attua­zio­ne del­la Com­mis­sio­ne UE. La decis­io­ne e le rela­ti­ve clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard sono dis­po­ni­bi­li qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de

Le con­di­zio­ni di trat­ta­men­to dei dati di Goog­le Ads, che fan­no rif­e­ri­men­to alle clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard, sono dis­po­ni­bi­li all’in­di­riz­zo https://business.safety.google/intl/de/adsprocessorterms/.

Per saper­ne di più su reCAPTCHA, con­sul­ta­te la pagi­na di Goog­le dedi­ca­ta agli svi­lupp­a­to­ri web all’in­di­riz­zo https://developers.google.com/recaptcha/. Goog­le appro­fon­dis­ce lo svi­lup­po tec­ni­co di reCAPTCHA qui, ma cer­che­re­te inva­no infor­ma­zio­ni pre­cise sul­l’­ar­chi­via­zio­ne e sul­la pro­te­zio­ne dei dati. Una buo­na pan­o­r­ami­ca del­l’­uti­liz­zo di base dei dati da par­te di Goog­le si tro­va nel­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy del­l’a­zi­en­da all’in­di­riz­zo https://policies.google.com/privacy.

Introduzione audio e video

Rias­sun­to del­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy audio e video
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: Otti­miz­za­zio­ne del­le pres­ta­zio­ni del nos­tro ser­vi­zio
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Potreb­be­ro esse­re memo­riz­za­ti dati come i dati di con­tat­to, i dati sul com­por­ta­men­to del­l’u­ten­te, le infor­ma­zio­ni sul suo dis­po­si­tivo e il suo indi­riz­zo IP.
Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to nei tes­ti di pro­te­zio­ne dei dati cor­rispon­den­ti.
📅 Peri­odo di con­ser­va­zio­ne: i dati ven­go­no gene­ral­men­te con­ser­va­ti per il tem­po neces­sa­rio allo sco­po del ser­vi­zio.
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Cosa sono gli elementi audio e video?

Abbia­mo inte­gra­to ele­men­ti audio e video nel nos­tro sito web in modo che possia­te guar­da­re video o ascol­ta­re musica/podcast dirett­amen­te tra­mi­te il nos­tro sito web. I con­te­nuti sono for­ni­ti da for­ni­to­ri di ser­vi­zi. Tut­ti i con­te­nuti sono quin­di otte­nuti anche dai rela­ti­vi ser­ver dei for­ni­to­ri.

Si trat­ta di ele­men­ti fun­zio­na­li inte­gra­ti di piat­ta­for­me come You­Tube, Vimeo o Spo­ti­fy. L’uti­liz­zo di ques­ti por­ta­li è soli­ta­men­te gra­tui­to, ma è pos­si­bi­le pubbli­ca­re anche con­te­nuti a paga­men­to. Con l’ai­uto di ques­ti ele­men­ti inte­gra­ti, è pos­si­bi­le ascol­ta­re o guar­da­re i ris­pet­ti­vi con­te­nuti attra­ver­so il nos­tro sito web.

Se uti­liz­za­te ele­men­ti audio o video sul nos­tro sito web, anche i vos­tri dati per­so­na­li posso­no esse­re tras­mes­si ai for­ni­to­ri di ser­vi­zi, ela­bo­ra­ti e memo­riz­za­ti.

Perché utilizziamo elementi audio e video sul nostro sito web?

Natur­al­men­te voglia­mo offrir­vi la miglio­re offer­ta sul nos­tro sito web. E ci ren­dia­mo con­to che i con­te­nuti non sono più vei­co­la­ti solo da tes­ti e imma­gi­ni sta­ti­che. Inve­ce di for­nir­vi sem­pli­ce­men­te un link a un video, vi offria­mo dirett­amen­te sul nos­tro sito web for­ma­ti audio e video che sono diver­ten­ti o infor­ma­ti­vi e, ide­al­men­te, anche ent­ram­bi. Ques­to amplia il nos­tro ser­vi­zio e faci­li­ta l’ac­ces­so a con­te­nuti inter­es­san­ti. Olt­re ai tes­ti e alle imma­gi­ni, offria­mo quin­di anche con­te­nuti video e/o audio.

Quali dati vengono memorizzati dagli elementi audio e video?

Quan­do acce­de­te a una pagi­na del nos­tro sito web che con­tiene un video incor­po­ra­to, ad esem­pio, il vos­tro ser­ver si con­net­te al ser­ver del for­ni­to­re del ser­vi­zio. Anche i vos­tri dati ven­go­no tras­fe­ri­ti al for­ni­to­re ter­zo e memo­riz­za­ti. Alcu­ni dati ven­go­no rac­col­ti e memo­riz­za­ti indi­pen­den­te­men­te dal fat­to che l’u­ten­te abbia o meno un account pres­so il for­ni­to­re ter­zo. Di soli­to si trat­ta del­l’in­di­riz­zo IP, del tipo di brow­ser, del sis­te­ma ope­ra­tivo e di alt­re infor­ma­zio­ni gene­ra­li sul dis­po­si­tivo fina­le. Inolt­re, la mag­gi­or par­te dei pro­vi­der rac­co­g­lie anche infor­ma­zio­ni sul­l’at­ti­vi­tà web del­l’u­ten­te. Ques­te includo­no, ad esem­pio, la dura­ta del­la ses­sio­ne, la fre­quen­za di rim­bal­zo, il pulsan­te su cui ave­te fat­to clic o il sito web che ave­te uti­liz­za­to per acce­de­re al ser­vi­zio. Tut­te ques­te infor­ma­zio­ni ven­go­no soli­ta­men­te memo­riz­za­te tra­mi­te coo­kie o pixel tag (noti anche come web bea­con). I dati pseudo­ni­miz­za­ti ven­go­no soli­ta­men­te memo­riz­za­ti nei coo­kie del brow­ser. Per sape­re esat­ta­men­te qua­li dati ven­go­no memo­riz­za­ti ed ela­bo­ra­ti, è semp­re pos­si­bi­le con­sul­t­a­re l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy del ris­pet­tivo for­ni­to­re.

Durata del trattamento dei dati

Per sape­re esat­ta­men­te per quan­to tem­po i dati ven­go­no con­ser­va­ti sui ser­ver dei for­ni­to­ri ter­zi, si può con­sul­t­a­re il tes­to sul­la pro­te­zio­ne dei dati del ris­pet­tivo stru­men­to o l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy del for­ni­to­re. In linea di prin­ci­pio, i dati per­so­na­li ven­go­no ela­bo­ra­ti solo per il tem­po asso­lu­t­amen­te neces­sa­rio alla for­ni­tu­ra dei nos­tri ser­vi­zi o pro­dot­ti. Ques­to vale in gene­ra­le anche per i for­ni­to­ri ter­zi. Nella mag­gi­or par­te dei casi, si può pre­su­me­re che alcu­ni dati ven­ga­no con­ser­va­ti sui ser­ver di for­ni­to­ri ter­zi per diver­si anni. I dati posso­no esse­re memo­riz­za­ti per peri­odi di tem­po diver­si, soprat­tut­to nei coo­kie. Alcu­ni coo­kie ven­go­no can­cel­la­ti non appe­na si lascia il sito web, ment­re altri posso­no esse­re memo­riz­za­ti nel brow­ser per diver­si anni.

Diritto di obiezione

L’u­ten­te ha inolt­re il diritto e la pos­si­bi­li­tà di revo­ca­re in qual­si­a­si momen­to il pro­prio con­sen­so all’­uti­liz­zo dei coo­kie o di for­ni­to­ri ter­zi. Ciò avvie­ne tra­mi­te il nos­tro stru­men­to di ges­tio­ne dei coo­kie o tra­mi­te alt­re fun­zio­ni di opt-out. Ad esem­pio, pote­te anche imped­ire la rac­col­ta dei dati tra­mi­te i coo­kie ges­ten­do, dis­at­ti­van­do o can­cel­lan­do i coo­kie nel vos­tro brow­ser. La lega­li­tà del trat­ta­men­to rima­ne inal­tera­ta fino alla can­cel­la­zio­ne.

Poi­ché le fun­zio­ni audio e video inte­gra­te nel nos­tro sito web uti­liz­za­no soli­ta­men­te anche i coo­kie, si con­si­glia di leg­ge­re anche la nos­t­ra poli­ti­ca gene­ra­le sul­la pri­va­cy rela­ti­va ai coo­kie. Per ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni sul trat­ta­men­to e l’ar­chi­via­zio­ne dei vos­tri dati, pote­te con­sul­t­a­re le infor­ma­ti­ve sul­la pri­va­cy dei ris­pet­ti­vi for­ni­to­ri ter­zi.

Base giuridica

Se ave­te accon­sen­ti­to al trat­ta­men­to e alla memo­riz­za­zio­ne dei vos­tri dati da par­te di ele­men­ti audio e video inte­gra­ti, tale con­sen­so cos­ti­tuis­ce la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati. (Art. 6 com­ma 1 lett. a GDPR). In linea di prin­ci­pio, i vos­tri dati sono trat­ta­ti anche sul­la base del nos­tro legit­ti­mo inter­es­se (Art. 6 com­ma 1 lett. f GDPR) Memo­riz­zia­mo ed ela­bo­ria­mo i vos­tri dati allo sco­po di comu­ni­ca­re velo­ce­men­te e bene con voi o con altri cli­enti e part­ner com­mer­cia­li. Tut­ta­via, uti­liz­zia­mo gli ele­men­ti audio e video inte­gra­ti solo se ave­te dato il vos­tro con­sen­so.

Servizi di mappe online Introduzione

Ser­vi­zi di map­pe online Rias­sun­to del­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: miglio­ra­men­to del­l’e­s­pe­ri­en­za del­l’u­ten­te
📓 Dati ela­bo­ra­ti: I dati ela­bo­ra­ti dipen­do­no in lar­ga misu­ra dai ser­vi­zi uti­liz­za­ti. Di soli­to si trat­ta di indi­riz­zo IP, dati di loca­liz­za­zio­ne, ele­men­ti di ricer­ca e/o dati tec­ni­ci. Pote­te tro­va­re mag­gio­ri det­tag­li in meri­to nei ris­pet­ti­vi stru­men­ti uti­liz­za­ti.
📅 Dura­ta del­la con­ser­va­zio­ne: a secon­da degli stru­men­ti uti­liz­za­ti
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Cosa sono i servizi di mappe online?

Uti­liz­zia­mo anche ser­vi­zi di map­pe online per il nos­tro sito web come ser­vi­zio este­so. Goog­le Maps è pro­ba­bilm­en­te il ser­vi­zio che cono­sce­te meglio, ma esis­to­no anche altri for­ni­to­ri spe­cia­liz­za­ti nella crea­zio­ne di map­pe digi­ta­li. Tali ser­vi­zi con­sen­to­no di visua­liz­za­re loca­li­tà, itin­era­ri o alt­re infor­ma­zio­ni geo­gra­fi­che dirett­amen­te sul nos­tro sito web. Con un ser­vi­zio di map­pe inte­gra­to, non è più neces­sa­rio lascia­re il nos­tro sito web per visua­liz­za­re, ad esem­pio, il per­cor­so per rag­gi­unge­re una loca­li­tà. Affin­ché la map­pa online fun­zio­ni sul nos­tro sito web, le sezio­ni del­la map­pa ven­go­no inte­gra­te uti­liz­zan­do il codi­ce HTML. I ser­vi­zi posso­no quin­di visua­liz­za­re map­pe stra­da­li, la super­fi­cie ter­rest­re o imma­gi­ni aeree o satel­li­ta­ri. Se si uti­liz­za il ser­vi­zio di map­pe inte­gra­to, anche i dati ven­go­no tras­fe­ri­ti allo stru­men­to uti­liz­za­to e memo­riz­za­ti. Ques­ti dati posso­no include­re anche dati per­so­na­li.

Perché utilizziamo servizi di mappe online sul nostro sito web?

In gene­ra­le, il nos­tro obi­et­tivo è quello di offrir­vi un tem­po pia­ce­vo­le sul nos­tro sito web. E natur­al­men­te il vos­tro tem­po è pia­ce­vo­le solo se pote­te ori­en­tar­vi facilm­en­te nel nos­tro sito e tro­va­re tut­te le infor­ma­zio­ni di cui ave­te biso­g­no in modo rapi­do e sem­pli­ce. Ecco per­ché abbia­mo pen­sa­to che un sis­te­ma di map­pe online pot­esse otti­miz­za­re in modo signi­fi­ca­tivo il nos­tro ser­vi­zio sul sito. Sen­za lascia­re il nos­tro sito web, è pos­si­bi­le uti­liz­za­re il sis­te­ma di map­pe per visua­liz­za­re facilm­en­te le descri­zio­ni dei per­cor­si, le loca­li­tà o anche i luoghi di inter­es­se. Natur­al­men­te, è anche mol­to pra­ti­co che possia­te vede­re a col­po d’oc­chio la nos­t­ra sede, in modo da tro­v­ar­ci in modo rapi­do e sicu­ro. Come pote­te vede­re, i van­tag­gi sono sem­pli­ce­men­te mol­ti e noi con­side­ria­mo il ser­vi­zio di map­pe online sul nos­tro sito web come par­te inte­gran­te del nos­tro ser­vi­zio cli­enti.

Quali dati vengono memorizzati dai servizi di mappe online?

Quan­do aprite una pagi­na del nos­tro sito web con una fun­zio­ne di map­pa online inte­gra­ta, i dati per­so­na­li posso­no esse­re tras­mes­si al ris­pet­tivo ser­vi­zio e memo­riz­za­ti. Nella mag­gi­or par­te dei casi si trat­ta del vos­tro indi­riz­zo IP, che può esse­re uti­liz­za­to anche per deter­mina­re la vos­tra posi­zio­ne approssi­ma­ti­va. Olt­re all’in­di­riz­zo IP, ven­go­no memo­riz­za­ti anche dati come i ter­mi­ni di ricer­ca inse­ri­ti e le coor­di­na­te di lon­gi­tu­di­ne e lati­tu­di­ne. Se si inse­ris­ce un indi­riz­zo per la pia­ni­fi­ca­zio­ne del per­cor­so, ad esem­pio, anche ques­ti dati ven­go­no memo­riz­za­ti. I dati non ven­go­no memo­riz­za­ti da noi, ma sui ser­ver degli stru­men­ti inte­gra­ti. Si può imma­gi­na­re una cosa del gene­re: Voi sie­te sul nos­tro sito web, ma quan­do inter­agi­te con un ser­vi­zio di map­pe, ques­ta inte­r­azio­ne avvie­ne in real­tà sul loro sito web. Affin­ché il ser­vi­zio fun­zio­ni cor­rett­amen­te, di soli­to vie­ne impost­a­to almeno un coo­kie nel vos­tro brow­ser. Anche Goog­le Maps, ad esem­pio, uti­liz­za i coo­kie per regis­tra­re il com­por­ta­men­to degli uten­ti al fine di otti­miz­za­re il pro­prio ser­vi­zio e visua­liz­za­re pubbli­ci­tà per­so­na­liz­za­ta. Per ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni sui coo­kie, con­sul­t­a­re la sezio­ne „Coo­kie”.

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

Ogni ser­vi­zio di map­pe online ela­bo­ra dati del­l’u­ten­te diver­si. Se dis­po­nia­mo di ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni, vi infor­me­remo sul­la dura­ta del trat­ta­men­to dei dati nel­le sezio­ni per­ti­nen­ti dei sin­go­li stru­men­ti. In linea di prin­ci­pio, i dati per­so­na­li ven­go­no memo­riz­za­ti solo per il tem­po neces­sa­rio alla for­ni­tu­ra del ser­vi­zio. Goog­le Maps, ad esem­pio, memo­riz­za alcu­ni dati per un deter­mi­na­to peri­odo di tem­po, ment­re altri dati devo­no esse­re can­cel­la­ti dal­l’u­ten­te stes­so. Con Map­box, ad esem­pio, l’in­di­riz­zo IP vie­ne memo­riz­za­to per 30 gior­ni e poi can­cel­la­to. Come si può nota­re, ogni stru­men­to memo­riz­za i dati per peri­odi di tem­po diver­si. Si con­si­glia per­tan­to di esami­na­re atten­ta­men­te le poli­ti­che sul­la pri­va­cy degli stru­men­ti uti­liz­za­ti.

I pro­vi­der uti­liz­za­no anche i coo­kie per memo­riz­za­re i dati rela­ti­vi al com­por­ta­men­to del­l’u­ten­te con il ser­vi­zio di map­pe. Infor­ma­zio­ni più gene­ra­li sui coo­kie sono dis­po­ni­bi­li nella nos­t­ra sezio­ne „Coo­kie”, ment­re per sape­re qua­li coo­kie posso­no esse­re uti­liz­za­ti è pos­si­bi­le con­sul­t­a­re i tes­ti sul­la pro­te­zio­ne dei dati dei sin­go­li pro­vi­der. Nella mag­gi­or par­te dei casi, tut­ta­via, si trat­ta solo di un elen­co esem­pli­fi­ca­tivo e non com­ple­to.

Diritto di obiezione

Ave­te semp­re la pos­si­bi­li­tà e il diritto di acce­de­re ai vos­tri dati per­so­na­li e di oppor­vi al loro uti­liz­zo ed ela­bo­ra­zio­ne. Pote­te anche revo­ca­re in qual­si­a­si momen­to il con­sen­so che ci ave­te dato. Di nor­ma, il modo più sem­pli­ce per far­lo è attra­ver­so lo stru­men­to di con­sen­so dei coo­kie. Tut­ta­via, esis­to­no anche altri stru­men­ti di opt-out che pote­te uti­liz­za­re. È inolt­re pos­si­bi­le gesti­re, can­cel­la­re o dis­at­ti­va­re i coo­kie impo­sta­ti dai pro­vi­der uti­liz­za­ti con pochi clic del mou­se. Tut­ta­via, alcu­ne fun­zio­ni del ser­vi­zio potreb­be­ro non fun­zio­na­re più come al soli­to. La ges­tio­ne dei coo­kie nel brow­ser dipen­de anche dal brow­ser uti­liz­za­to. Nella sezio­ne „Coo­kie” tro­verete anche i link alle istru­zi­o­ni per i prin­ci­pa­li brow­ser.

Base giuridica

Se ave­te accon­sen­ti­to all’­uti­liz­zo di un ser­vi­zio di map­pe online, la base giuri­di­ca per il rela­tivo trat­ta­men­to dei dati è tale con­sen­so. Ai sen­si del­l’art. 6 par. 1 lett. a GDPR (con­sen­so), tale con­sen­so cos­ti­tuis­ce la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li, come può avve­ni­re quan­do ques­ti ven­go­no rac­col­ti da un ser­vi­zio di map­pe online.

Abbia­mo inolt­re un inter­es­se legit­ti­mo a uti­liz­za­re un ser­vi­zio di map­pe online per otti­miz­za­re il ser­vi­zio sul nos­tro sito web. La base giuri­di­ca è l’art. 6 com­ma 1 lett. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi). Tut­ta­via, uti­liz­zia­mo un ser­vi­zio di map­pe online solo se ave­te dato il vos­tro con­sen­so. Desi­de­ria­mo sot­to­li­ne­ar­lo anco­ra una vol­ta.

Le infor­ma­zio­ni sui ser­vi­zi spe­cia­li di car­to­gra­fia online, se dis­po­ni­bi­li, sono ripor­ta­te nel­le sezio­ni seguen­ti.

Informativa sulla privacy di Mapbox API

Rias­sun­to del­l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy di Map­box API
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: Otti­miz­za­zio­ne del­le pres­ta­zio­ni del nos­tro ser­vi­zio
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Dati come l’in­di­riz­zo IP, le infor­ma­zio­ni sul brow­ser, il sis­te­ma ope­ra­tivo, il con­ten­uto del­la richies­ta, l’u­bica­zio­ne limi­ta­ta e i dati di uti­liz­zo.
Mag­gio­ri det­tag­li sono ripor­ta­ti nella pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy.
📅 Peri­odo di con­ser­va­zio­ne: l’in­di­riz­zo IP vie­ne can­cel­la­to dopo 30 gior­ni, i dati ID dopo 36 mesi.
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Che cos’è Mapbox API?

Sul nos­tro sito web uti­liz­zia­mo l’A­PI Map­box del­la socie­tà di soft­ware ame­ri­ca­na Map­box Inc, 740 15th Street NW, 5th Flo­or, Dis­trict of Colum­bia 20005, USA. Map­box è uno stru­men­to car­to­gra­fi­co online (car­to­gra­fia open source) a cui si acce­de tra­mi­te un’in­ter­fac­cia (API). Uti­liz­zan­do ques­to stru­men­to, il vos­tro indi­riz­zo IP vie­ne inol­tra­to a Map­box e memo­riz­za­to, tra le alt­re cose. In ques­ta infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy è pos­si­bi­le saper­ne di più sul­le fun­zio­ni del­lo stru­men­to, sul motivo per cui lo uti­liz­zia­mo e, soprat­tut­to, su qua­li dati ven­go­no memo­riz­za­ti e su come è pos­si­bi­le imped­ir­lo.

Map­box è una socie­tà ame­ri­ca­na di soft­ware che off­re map­pe online per­so­na­liz­za­te per i siti web. Map­box può esse­re uti­liz­za­to per illus­tra­re i con­te­nuti del nos­tro sito web o, ad esem­pio, per visua­liz­za­re gra­fi­ca­men­te le indi­ca­zio­ni stra­da­li. Le map­pe posso­no esse­re facilm­en­te inte­gra­te nel nos­tro sito web uti­liz­zan­do pic­co­li fram­men­ti di codi­ce (codi­ce Java­Script). Tra le alt­re cose, Map­box off­re un ambi­en­te mobile-friendly, le infor­ma­zio­ni sul per­cor­so sono for­ni­te in tem­po rea­le e i dati sono visua­liz­za­ti.

Perché utilizziamo Mapbox API sul nostro sito web?

Anche noi voglia­mo offrir­vi un ser­vi­zio com­ple­to sul nos­tro sito web e ques­to non deve limitar­si ai nos­tri ser­vi­zi o pro­dot­ti. No, tut­ti i nos­tri con­te­nuti devo­no esse­re uti­li anche per voi. E ques­to include, ad esem­pio, map­pe che vi mostri­no la stra­da per rag­gi­unge­re la nos­t­ra azi­en­da.

Quali dati vengono memorizzati da Mapbox API?

Se si richi­ama una del­le nost­re sot­to­pa­gi­ne che ha inte­gra­to una map­pa online di Map­box, è pos­si­bi­le che ven­ga­no rac­col­ti e memo­riz­za­ti dati sul com­por­ta­men­to del­l’u­ten­te. Ciò è neces­sa­rio per garan­ti­re il cor­ret­to fun­zio­na­men­to del­le map­pe online inte­gra­te. È anche pos­si­bi­le che i dati rac­col­ti da Map­box ven­ga­no tras­mes­si a ter­zi, ma non i dati per­so­na­li. Ciò avvie­ne se è neces­sa­rio per moti­vi lega­li o se Map­box inca­ri­ca espli­ci­ta­men­te un’al­tra socie­tà. Il con­ten­uto del­le map­pe vie­ne tras­mes­so dirett­amen­te al vos­tro brow­ser e inte­gra­to nel nos­tro sito web.

Map­box rac­co­g­lie auto­ma­ti­ca­men­te alcu­ne infor­ma­zio­ni tec­ni­che quan­do ven­go­no effet­tua­te richies­te alle API. Olt­re all’in­di­riz­zo IP del­l’u­ten­te, ques­te infor­ma­zio­ni includo­no i dati del brow­ser, il sis­te­ma ope­ra­tivo, il con­ten­uto del­la richies­ta, la posi­zio­ne limi­ta­ta e i dati di uti­liz­zo, l’URL del sito web visi­ta­to e la data e l’o­ra del­la visi­ta al sito web. Secon­do Map­box, i dati ven­go­no uti­liz­za­ti solo per miglio­ra­re i pro­pri pro­dot­ti. Map­box rac­co­g­lie anche ID gene­ra­ti casual­men­te per ana­liz­za­re il com­por­ta­men­to degli uten­ti e deter­mina­re il nume­ro di uten­ti atti­vi.

Se uti­liz­za­te una del­le nost­re sot­to­pa­gi­ne e inter­agi­te con una map­pa online, Map­box impos­ta il seguen­te coo­kie nel vos­tro brow­ser:

Nome: ppcbb-enable-content-mapbox_js
Valo­re: 1605795587112970128–4
Uso pre­vis­to: Non sia­mo anco­ra rius­ci­ti a tro­va­re infor­ma­zio­ni più det­ta­glia­te sul­lo sco­po del coo­kie.
Data di sca­den­za: dopo un anno

Osser­va­zio­ne: Nei nos­tri test, non abbia­mo tro­va­to alcun coo­kie nel brow­ser Chro­me, ma in altri brow­ser sì.

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

I dati rac­col­ti ven­go­no memo­riz­za­ti ed ela­bo­ra­ti sui ser­ver ame­ri­ca­ni del­la socie­tà Map­box. Il vos­tro indi­riz­zo IP vie­ne memo­riz­za­to per 30 gior­ni per moti­vi di sicu­rez­za e poi can­cel­la­to. Gli ID gene­ra­ti casual­men­te (sen­za dati per­so­na­li) che ana­liz­za­no l’u­so del­le API ven­go­no eli­mi­na­ti dopo 36 mesi.

Come posso cancellare i miei dati o impedirne la memorizzazione?

Se non vole­te che Map­box ela­bo­ri dati su di voi o sul vos­tro com­por­ta­men­to di uten­ti, pote­te dis­at­ti­va­re Java­Script nel­le impos­ta­zio­ni del brow­ser. Natur­al­men­te non sarà più pos­si­bi­le uti­liz­za­re appi­e­no le fun­zio­ni cor­rispon­den­ti.

L’u­ten­te ha il diritto di acce­de­re ai pro­pri dati per­so­na­li in qual­si­a­si momen­to e di oppor­si al loro uti­liz­zo ed ela­bo­ra­zio­ne. È pos­si­bi­le gesti­re, eli­mi­na­re o dis­at­ti­va­re i coo­kie even­tu­al­men­te impo­sta­ti da Map­box API nel brow­ser in qual­si­a­si momen­to. Tut­ta­via, ciò potreb­be com­port­are l’in­ter­ru­zi­o­ne del fun­zio­na­men­to del ser­vi­zio. La ges­tio­ne, l’e­li­mi­na­zio­ne o la dis­at­ti­va­zio­ne dei coo­kie fun­zio­na in modo leg­ger­men­te diver­so per ogni brow­ser. Nella sezio­ne „Coo­kie” sono dis­po­ni­bi­li i link alle istru­zi­o­ni per i brow­ser più dif­fu­si.

Base giuridica

Se l’u­ten­te ha accon­sen­ti­to all’u­so di Map­box API, la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati cor­rispon­den­ti è tale con­sen­so. In base a Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so) rappre­sen­ta la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li che posso­no esse­re rac­col­ti da Map­box API.

Abbia­mo inolt­re un inter­es­se legit­ti­mo a uti­liz­za­re l’A­PI di Map­box per otti­miz­za­re il nos­tro ser­vi­zio online. La base giuri­di­ca è Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi). Tut­ta­via, uti­liz­zia­mo l’A­PI di Map­box solo se l’u­ten­te ha dato il pro­prio con­sen­so.

Map­box trat­ta i vos­tri dati anche negli Sta­ti Uniti, tra gli altri luoghi. Map­box par­te­ci­pa atti­va­men­te al Data Pri­va­cy Frame­work UE-USA, che rego­la il tras­fe­ri­men­to cor­ret­to e sicu­ro dei dati per­so­na­li dei cit­ta­di­ni del­l’UE negli Sta­ti Uniti. Ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni al riguar­do sono dis­po­ni­bi­li all’in­di­riz­zo https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en.

Map­box uti­liz­za anche le cosid­det­te clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard (= Art. 46 (2) e (3) GDPR). Le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard (SCC) sono model­li for­ni­ti dal­la Com­mis­sio­ne UE e han­no lo sco­po di garan­ti­re che i vos­tri dati sia­no con­for­mi agli stan­dard euro­pei di pro­te­zio­ne dei dati anche se ven­go­no tras­fe­ri­ti in pae­si ter­zi (come gli Sta­ti Uniti) e ivi con­ser­va­ti. Attra­ver­so il Qua­dro sul­la pri­va­cy dei dati UE-USA e le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard, Map­box si impegna a ris­pet­ta­re il livel­lo euro­peo di pro­te­zio­ne dei dati duran­te il trat­ta­men­to dei vos­tri dati rile­van­ti, anche se i dati ven­go­no archi­via­ti, ela­bo­ra­ti e gesti­ti negli Sta­ti Uniti. Ques­te clau­so­le si bas­a­no su una decis­io­ne di attua­zio­ne del­la Com­mis­sio­ne UE. La decis­io­ne e le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard cor­rispon­den­ti sono dis­po­ni­bi­li qui: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2021/914/oj?locale=de.

Per saper­ne di più sui dati e sul­le clau­so­le cont­rat­tua­li stan­dard che ven­go­no ela­bo­ra­ti attra­ver­so l’u­so di Map­box API, è pos­si­bi­le con­sul­t­a­re l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy su https://www.mapbox.com/legal/privacy.

Informativa sulla privacy di OpenStreetMap

Rias­sun­to del­la poli­ti­ca sul­la pri­va­cy di Open­Street­Map
👥 Sog­get­to dei dati: Visi­ta­to­ri del sito web
🤝 Sco­po: Otti­miz­za­zio­ne del­le pres­ta­zio­ni del nos­tro ser­vi­zio
📓 Dati ela­bo­ra­ti: Dati come l’in­di­riz­zo IP, le infor­ma­zio­ni sul brow­ser, il sis­te­ma ope­ra­tivo, il con­ten­uto del­la richies­ta, l’u­bica­zio­ne limi­ta­ta e i dati di uti­liz­zo.
Mag­gio­ri det­tag­li sono ripor­ta­ti nella pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy.
📅 Peri­odo di con­ser­va­zio­ne: l’in­di­riz­zo IP vie­ne can­cel­la­to dopo 180 gior­ni.
⚖️ Base giuri­di­ca: Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so), Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi)

Che cos’è OpenStreetMap?

Abbia­mo inte­gra­to nel nos­tro sito web sezio­ni di map­pe trat­te dal­lo stru­men­to di mapp­a­tu­ra online „Open­Street­Map”. Si trat­ta di una cosid­det­ta car­to­gra­fia open source, alla qua­le pos­sia­mo acce­de­re tra­mi­te un’A­PI (inter­fac­cia). Ques­ta fun­zio­ne è offer­ta dal­la Open­Street­Map Foun­da­ti­on, St John’s Inno­va­ti­on Cent­re, Cow­ley Road, Cam­bridge, CB4 0WS, Reg­no Unito. Uti­liz­zan­do ques­ta fun­zio­ne di map­pa, il vos­tro indi­riz­zo IP ver­rà inol­tra­to a Open­Street­Map. La pre­sen­te infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy spie­ga per­ché uti­liz­zia­mo le fun­zio­ni del­lo stru­men­to Open­Street­Map, dove ven­go­no memo­riz­za­ti i dati e come è pos­si­bi­le impe­dir­ne la memo­riz­za­zio­ne.

Il pro­get­to Open­Street­Map è sta­to lan­cia­to nel 2004. Lo sco­po del pro­get­to è ed è sta­to quello di crea­re una map­pa libe­ra del mon­do. Gli uten­ti di tut­to il mon­do rac­col­go­no dati su edi­fi­ci, fores­te, fiumi e stra­de, ad esem­pio. Nel cor­so degli anni, gli uten­ti stes­si han­no crea­to una vas­ta map­pa digi­ta­le del mon­do. Natur­al­men­te la map­pa non è com­ple­ta, ma nella mag­gi­or par­te del­le regio­ni con­tiene una gran­de quan­ti­tà di dati.

Perché utilizziamo OpenStreetMap sul nostro sito web?

Inn­an­zi­tutto, il nos­tro sito web deve esse­re uti­le per voi. E dal nos­tro pun­to di vis­ta, è semp­re uti­le quan­do si posso­no tro­va­re infor­ma­zio­ni in modo rapi­do e sem­pli­ce. Da un lato, ovvia­men­te, si trat­ta dei nos­tri ser­vi­zi e pro­dot­ti, ma dal­l’al­t­ro dov­reb­be anche for­nir­vi alt­re infor­ma­zio­ni uti­li. Per ques­to motivo uti­liz­zia­mo anche il ser­vi­zio di map­pe Open­Street­Map. Ad esem­pio, pos­sia­mo mostrar­vi esat­ta­men­te come tro­va­re la nos­t­ra azi­en­da. La map­pa vi mos­tra il per­cor­so miglio­re per rag­gi­unger­ci e il vos­tro viag­gio diven­ta un gio­co da ragaz­zi.

Quali dati sono conservati da OpenStreetMap?

Quan­do si visi­ta uno dei nos­tri siti web che off­re Open­Street­Map, i dati del­l’u­ten­te ven­go­no tras­mes­si al ser­vi­zio e memo­riz­za­ti. Open­Street­Map rac­co­g­lie infor­ma­zio­ni sul­le inte­r­azio­ni del­l’u­ten­te con la map­pa digi­ta­le, il suo indi­riz­zo IP, i dati rela­ti­vi al brow­ser, al tipo di dis­po­si­tivo, al sis­te­ma ope­ra­tivo e al gior­no e all’o­ra in cui ha uti­liz­za­to il ser­vi­zio. Per regis­tra­re le inte­r­azio­ni degli uten­ti vie­ne uti­liz­za­to anche un soft­ware di trac­cia­men­to. L’a­zi­en­da indi­ca lo stru­men­to di ana­li­si „Piwik” nella pro­pria infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy.

I dati rac­col­ti sono suc­ces­si­v­a­men­te acces­si­bi­li ai grup­pi di lavoro del­la Open­Street­Map Foun­da­ti­on. Secon­do l’a­zi­en­da, i dati per­so­na­li non ven­go­no tras­mes­si ad alt­re per­so­ne o azi­en­de, a meno che non sia legal­men­te neces­sa­rio. Il for­ni­to­re ter­zo Piwik memo­riz­za l’in­di­riz­zo IP del­l’u­ten­te, ma in for­ma tron­ca­ta.

Il seguen­te coo­kie può esse­re impost­a­to nel vos­tro brow­ser quan­do inter­agi­te con Open­Street­Map sul nos­tro sito web:

Nome: _osm_location
Valo­re: 9.63312%7C52.41500%7C17%7CM
Uso pre­vis­to: Il coo­kie è neces­sa­rio per sbloc­ca­re i con­te­nuti di Open­Street­Map.
Data di sca­den­za: dopo 10 anni

Se si desi­de­ra visua­liz­za­re l’im­ma­gi­ne com­ple­ta del­la map­pa, si ver­rà col­le­ga­ti al sito web di Open­Street­Map. Nel brow­ser posso­no esse­re memo­riz­za­ti, tra gli altri, i seguen­ti coo­kie:

Nome: _osm_totp_token
Valo­re: 148253112970128–2
Uso pre­vis­to: Ques­to coo­kie vie­ne uti­liz­za­to per garan­ti­re il fun­zio­na­men­to del­la sezio­ne map­pe.
Data di sca­den­za: dopo un’o­ra

Nome: _osm_session
Valo­re: 1d9bfa122e0259d5f6db4cb8ef653a1c
Uso pre­vis­to: Le infor­ma­zio­ni sul­la ses­sio­ne (cioè il com­por­ta­men­to del­l’u­ten­te) posso­no esse­re memo­riz­za­te con l’ai­uto dei coo­kie.
Data di sca­den­za: dopo la fine del­la riunio­ne

Nome: _pk_id.1.cf09
Valo­re: 4a5.1593684142.2.1593688396.1593688396112970128–9
Uso pre­vis­to: Ques­to coo­kie vie­ne impost­a­to da Piwik per memo­riz­za­re o misura­re i dati degli uten­ti, come il com­por­ta­men­to dei clic.
Data di sca­den­za: dopo un anno

Per quanto tempo e dove vengono conservati i dati?

I ser­ver API, i data­ba­se e i ser­ver dei ser­vi­zi aus­i­lia­ri si tro­va­no attu­al­men­te nel Reg­no Unito (Gran Bre­ta­gna e Irlan­da del Nord) e nei Pae­si Bas­si. L’in­di­riz­zo IP e le infor­ma­zio­ni sul­l’u­ten­te, memo­riz­za­te in for­ma abbre­via­ta dal­lo stru­men­to di ana­li­si web Piwik, saran­no can­cel­la­te dopo 180 gior­ni.

Come posso cancellare i miei dati o impedirne la memorizzazione?

L’u­ten­te ha il diritto di acce­de­re ai pro­pri dati per­so­na­li in qual­si­a­si momen­to e di oppor­si al loro uti­liz­zo e trat­ta­men­to. È pos­si­bi­le gesti­re, can­cel­la­re o dis­at­ti­va­re i coo­kie even­tu­al­men­te impo­sta­ti da Open­Street­Map nel pro­prio brow­ser in qual­si­a­si momen­to. Tut­ta­via, ciò impe­dirà al ser­vi­zio di fun­zio­na­re pie­na­men­te. La ges­tio­ne, la can­cel­la­zio­ne o la dis­at­ti­va­zio­ne dei coo­kie fun­zio­na in modo leg­ger­men­te diver­so per ogni brow­ser. Nella sezio­ne „Coo­kie” sono dis­po­ni­bi­li i link alle istru­zi­o­ni per i brow­ser più dif­fu­si.

Base giuridica

Se ave­te accon­sen­ti­to all’­uti­liz­zo di Open­Street­Map, la base giuri­di­ca per il rela­tivo trat­ta­men­to dei dati è tale con­sen­so. Secon­do Art. 6 par. 1 lit. a GDPR (con­sen­so) rappre­sen­ta la base giuri­di­ca per il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li, come può avve­ni­re duran­te la rac­col­ta da par­te di Open­Street­Map.

Abbia­mo inolt­re un inter­es­se legit­ti­mo a uti­liz­za­re Open­Street­Map per otti­miz­za­re il nos­tro ser­vi­zio online. La base giuri­di­ca è Art. 6 par. 1 lit. f GDPR (inter­es­si legit­ti­mi). Tut­ta­via, uti­liz­zia­mo Open­Street­Map solo se ave­te dato il vos­tro con­sen­so.

Per saper­ne di più sul trat­ta­men­to dei dati da par­te di Open­Street­Map, si con­si­glia di leg­ge­re l’in­for­ma­ti­va sul­la pri­va­cy del­la socie­tà all’in­di­riz­zo https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Privacy_Policy.

Tut­ti i tes­ti sono pro­tet­ti da copy­right.

Fon­te: Infor­ma­ti­va sul­la pri­va­cy crea­to con il gene­ra­to­re di pro­te­zio­ne dei dati per l’Aus­tria da AdSimp­le